Cinema sotto le stelle agli Stalloni: 87 serate con i grandi film
Reggio Emilia: si parte l’11 giugno con “Sotto le foglie” di François Ozon. Ecco il programma
Reggio Emilia Da mercoledì 11 giugno si riaccende il grande schermo del Cinema sotto le stelle all’Arena Stalloni di via Samarotto. Fino al 5 settembre ritorna l’appuntamento quotidiano (sette sere su sette) con il cinema estivo curato da Arci Reggio Emilia e realizzato in collaborazione con Gruppo Hera, Coop Alleanza 3.0, Emil Banca, Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna e Fice. Il meglio del cinema italiano e internazionale, incontri con autori e presentazioni, sono da sempre gli ingredienti principali del cinema open air di via Samarotto.
Ottantasei serate che fino a tutto il mese di luglio inizieranno alle 21,30, con un programma creato ad hoc per soddisfare i gusti di tutti. Numerosi anche quest’anno i film di qualità presenti in cartellone molti dei quali si potranno vedere con il biglietto di ingresso a soli 3,50 euro, grazie alle iniziative Cinema in Festa (11 e 12 giugno) e Cinema Revolution. «L’Arena Stalloni – dice il presidente Arci Daniele Catellani – è uno dei luoghi più suggestivi del centro storico. L’invito per tutti è quello di spegnere le piattaforme online e ritornare a godere la visione di un film sotto le stelle, felici di assistere a questo spettacolo senza rivali che è il cinema sul grande schermo all’aria aperta». Anche quest’anno tutta l’attività dell’Arena è stata calibrata con attività volte a garantire la migliore sostenibilità ambientale degli eventi culturali e tutte le azioni previste si possono trovare sul sito arenastalloni.it. E veniamo ai film, in particolare alla prima parte del programma.
Mercoledì 11 giugno si alza il sipario con “Sotto le foglie” di François Ozon. Il film d'apertura è uno straordinario dramma familiare camuffato da thriller, passato un po' in sordina, ma che merita la riscoperta. Dopo la serata inaugurale, il best of dei mesi di giugno e luglio si compone di numerosi titoli di rilievo. Dopo l’ennesimo David di Donatello consegnato a Elio Germano, miglior attore protagonista (Germano è l'attore italiano che ne ha vinti di più) tra i film da non perdere, sabato 14, troviamo “Berlinguer - La grande ambizione” di Andrea Segre. Mercoledì 18 giugno arriva “Emilia Perez che” tornerà ancora il 18 luglio: il Cinema sotto le stelle inaugura infatti con il film di Audiard una piccola ma significativa sperimentazione che intende aprirsi ai film in lingua originale. Saranno due le proiezioni con sottotitoli: il 18 luglio e il 28 luglio con “Anora”, premiato a Cannes e vincitore di 5 premi Oscar. Proseguendo tra le proposte della prima parte di programma, il 19 giugno troviamo “Vermiglio” di Maura Delpero, prima donna a vincere il David di Donatello alla regia. Attualissimo documento sulla drammatica situazione in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, il 20 giugno, al cinema di via Samarotto sarà proiettato “No other land”. Tratto dal libro di memorie di Marcelo Rubens Paiva, “Io sono ancora qui” (22 giugno) è un film che racconta un dramma familiare durante la dittatura militare in Brasile nei primi anni 70. Con “Flow - Un mondo da salvare” (24 giugno) va in scena la prima produzione indipendente vincitrice dell’Oscar come miglior film di animazione. Nel cartellone spiccano poi “Anora” (26 giugno), un film che riesce anche divertire con un racconto scritto dal basso su chi vive ai margini, “Here” (2 luglio), capolavoro di Robert Zemeckis che firma una perfetta commistione tra il “modo” hollywoodiano di fare cinema e una forma sperimentale. Da non perdere “Giurato numero 2” (5 luglio) di Clint Eastwood. Infine “A complete Unknown” (12 luglio), in cui il regista James Mangold riesce a raccontare il grande Bob Dylan negli anni della “svolta elettrica” e del suo contraddittorio rapporto con l’effervescente scena culturale americana degli Sessanta.
Anche quest'anno ritroveremo Cinema sotto le stelle e Accadde domani, rassegne organizzate da Ufficio Cinema comunale con Arci Reggio Emilia e Fice Emilia-Romagna, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dei registi Mario Martone (6 luglio), Gianluca Jodice (16 luglio), e Francesco Costabile (3 luglio). A queste si aggiunge la rassegna Ci Lavoro, in collaborazione con la Cgil di Reggio, che proporrà tre titoli di interesse sociale (ingresso 2 euro per gli iscritti Cgil). Il 16 giugno Ci Lavoro propone “Noi e loro”, il 9 luglio, con la presenza del regista Patrizio Roversi, “La vaca ad fer” (ad ingresso gratuito) e il 4 settembre” Green Border”. Gli appuntamenti del Cinema sotto le stelle saranno undici: otto nell’arena estiva e tre in piazza Prampolini. Al centro della rassegna curata dall’Ufficio cinema del Comune e Arci saranno due gli ambiti cinematografici protagonisti: il cinema classico riproposto nella versione restaurata e alcuni film prodotti e realizzati nella nostra regione. L’esordio lunedì 30 giugno con “Vita agli arresti” di Aung San Suu Kyi (ingresso gratuito) vedrà la presenza degli autori Marco Martinelli, Ermanna Montanari e la presidente dell’Istituto Cervi, Albertina Soliani. l © RIPRODUZIONE RISERVATA