Gazzetta di Reggio

Dal 12 al 15 giugno

Torna la Festa della Biasola: otto serate tra musica, dibattiti, cucina tipica e memoria della Resistenza

Torna la Festa della Biasola: otto serate tra musica, dibattiti, cucina tipica e memoria della Resistenza

Reggio Emilia: a San Rigo la storia festa giunta quest’anno alla 52esima edizione, organizzata dai Circoli Pd

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Dal 12 al 15 giugno e dal 19 al 22 giugno 2025 torna a San Rigo la storica Festa della Biasola, giunta quest’anno alla 52ª edizione. L’appuntamento, ormai irrinunciabile per la comunità reggiana, si svolgerà come sempre al Parco Biasola e sarà organizzato dai Circoli PD 3, 4 e 5 insieme ai Giovani Democratici. Anche per questa edizione il programma si annuncia ricco e articolato: otto serate all’insegna della convivialità, della buona cucina, della musica e dell’approfondimento politico e culturale.


Tradizione e gastronomia

La Festa della Biasola è da sempre sinonimo di tradizione reggiana. Ogni sera gli stand gastronomici proporranno piatti tipici del territorio, con un’attenzione particolare alla cucina di pesce e alle specialità più amate: gnocco fritto, rane fritte e gelato artigianale. In occasione dell’ottantesimo anniversario della Resistenza, sarà inoltre possibile acquistare una speciale bottiglia commemorativa di lambrusco.


Musica, giovani e danze sotto le stelle

Nella balera del parco si alterneranno le migliori orchestre da ballo per serate danzanti, accompagnate da appuntamenti tematici come la serata Country e il concerto Rock del venerdì. Il bar della festa, punto di ritrovo per giovani e famiglie, sarà gestito interamente dai Giovani Democratici.


Dibattiti e riflessioni

Grande spazio sarà dedicato all’approfondimento politico e sociale nella Sala Dibattiti, che ospiterà amministratori, parlamentari, esperti e rappresentanti della società civile per affrontare temi centrali come la scuola, la parità di genere, la Resistenza, lo sport e il futuro del Partito Democratico.


Programma Sala Dibattiti

  • Giovedì 12 giugno, ore 21.00, 80 anni di Resistenza
    Intervengono Alessio Mammi (Assessore regionale), Lanfranco De Franco (Vicesindaco di Reggio Emilia), Barbara Curti (giornalista e scrittrice). Introduce Paolo Rozzi (ANPI San Pellegrino).
  • Venerdì 13 giugno, ore 21.00 Le radici e il futuro del nostro partito
    Con Alessandro Carri, Pierluigi Castagnetti, Anna Fornili (Consigliera regionale), Tommaso Ferri (GD), Claudia Aguzzoli (Segretaria Circolo PD 5), Rocco D’Alfonso (Segretario Circolo PD Reggio 6).
  • Sabato 14 giugno, ore 21.00 Che voto diamo alla nostra scuola?
    Dialogo con Ilenia Malavasi (deputata), Marwa Mahmoud (assessora alla Scuola del Comune di Reggio Emilia), Vanna Iori (professoressa ed ex parlamentare).
  • Domenica 15 giugno, ore 21.00
    Intervista al sindaco Marco Massari
    A cura del giornalista Francesco Galli.
  • Giovedì 19 giugno, ore 21.00
    Quali pari opportunità vogliamo?
    Con Annalisa Rabitti, Elena Carletti, Laura Arduini, Roberta Mori.
  • Venerdì 20 giugno, ore 18.30
    Assemblea provinciale del Partito Democratico
  • Domenica 22 giugno, ore 21.00 Sport e comunità
    Intervengono Andrea Rossi, Stefania Bondavalli, Davide Prandi, Andrea Costa.