Gazzetta di Reggio

L’evento

La Notte di Certe Notti di Ligabue: tutto quello che si può fare al Campovolo il 20 e 21 giugno

Elisa Pederzoli
La Notte di Certe Notti di Ligabue: tutto quello che si può fare al Campovolo il 20 e 21 giugno

Reggio Emilia: due giorni di musica, street food, giochi, mostre, karaoke e iniziative solidali per vivere l’universo del Liga anche fuori dal concerto

4 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Non sarà solo un concerto, ma un evento totale: La Notte di Certe Notti, in programma alla RCF Arena di Reggio Emilia il 20 e 21 giugno, riunirà fan da tutta Italia per celebrare i 30 anni di Certe notti, canzone simbolo di Luciano Ligabue. Ecco tutto quello che potrai fare durante i due giorni di festa a Campovolo.

1. Entrare nella Ligastreet, anche senza biglietto

Venerdì 20 giugno dalle ore 12 l’accesso alla Ligastreet è gratuito e aperto a tutti. Sarà il cuore pulsante della festa, con attività, incontri, musica e cibo, per vivere l’atmosfera anche senza assistere al concerto.


2. Giocare, divertirsi, tornare bambini

Flipper, calcio balilla, toro meccanico, giostre: la Ligastreet è pensata anche per chi vuole giocare, rilassarsi e divertirsi in compagnia.  Saranno tantissime, infatti, le attività previste lungo la Ligastreet che sarà divisa in aree tematiche: dalla LIGA GAMES (tra flipper e calcio balilla), all’AREA GIOSTRE (con toro meccanico e molto altro).


3. Visitare la mostra su “Buon compleanno Elvis”

Nell’area Inside the Box una mostra fotografica e memorabilia storici celebrano l’album che nel 1995 segnò una svolta nella carriera di Ligabue: un vero e proprio ligacorner con mostra fotografica e memorabilia, passando per il merchandising dedicato ed esclusivo.


4. Godersi i live delle Tribute Band

Venerdì 20 dalle 21:30, sul Tribute Stage, si esibiranno le migliori tribute band dedicate al Liga. Ma lo spazio sarà attivo anche durante la giornata con talk by BarMario, musica, incontri e una lotteria solidale con premi davvero speciali. 


5. Partecipare alla lotteria del Liga (e fare del bene)

Durante entrambe le giornate sarà possibile partecipare a una lotteria benefica che mette in palio oggetti autentici usati da Ligabue. Il ricavato andrà alla cooperativa sociale La Collina.


6. Scoprire l’area sociale e sostenibile

Un’intera zona sarà dedicata ai temi della sostenibilità, diritti umani, inclusione e ambiente, con la presenza di organizzazioni come WeWorld, Ethicarei, CMCC e La Collina. Un’occasione per riflettere e conoscere.


7. Mangiare (bene) tra street food e territorio

Nunu’s Italia trasformerà la LIGASTREET in un autentico mercato alimentare composto da numerosi Foodtruck dal design esclusivo, mettendo in risalto l’eccellenza dei prodotti del territorio emiliano-romagnolo. La cultura gastronomica del territorio sarà al centro dell’esperienza: i foodtruck presenti offriranno ai fan una selezione curata di specialità locali, dimostrando come la qualità possa essere garantita anche in un evento di queste dimensioni. Il pubblico potrà scegliere tra una vasta gamma di opzioni culinarie, trasformando la pausa ristoro in un momento di cultura gastronomica, intrattenimento e divertimento. Un’attenzione particolare verrà riservata alla sostenibilità ambientale e alle filiere corte, al centro di ogni proposta alimentare, garantendo così un’esperienza culinaria di alto livello che viaggia di pari passo con l’energia della musica live. Per valorizzare al meglio il territorio e creare un ponte tra l’evento e la città di Reggio Emilia sarà presente il Villaggio Le Reggiane, un vero e proprio street food festival dove possano convivere musica e le migliori eccellenze locali dedicate al cibo di strada. Il tutto sarà strutturato per permettere a tutti i fan di avere un caldo benvenuto prima di entrare in Arena.  Sulla Ligastreet di Campovolo farà tappa anche il food truck di PizzAut, portando con sé un carico speciale di inclusione e pizza. Nato per abbattere barriere sociali e creare opportunità concrete, il progetto ideato da Nico Acampora coinvolge ragazzi autistici in un’esperienza di lavoro, formazione e autonomia. 


8. Usare il braccialetto tech per vivere l’evento al meglio

Il braccialetto RFID (anche per i visitatori di venerdì) è chiave di accesso a una serie di servizi: pagamenti cashless, mappa interattiva, photo gallery personalizzata e tanto altro, tutto tramite app.


9. Cantare al karaoke del Liga (powered by Pepsi)

Un palco speciale ospiterà un karaoke dedicato ai successi di Ligabue: un’occasione per cantare a squarciagola con gli amici, rivivendo pezzi iconici della sua carriera.


10. Incontrare le radio ufficiali e finire… in diretta

RTL 102.5 e Radiofreccia saranno presenti con il loro radio truck: giochi, dirette, possibilità di intervenire on air e vivere il concerto anche attraverso le onde radio. Un ponte tra Campovolo e chi seguirà da casa.