Mercoledì da Leoni con Fabio Genovesi, food truck, Spingi Gonzales e Corpo Danzante
Reggio Emilia: un’altra serata in centro storico tra incontri, occasioni per stare insieme e vivere la città
Reggio Emilia Al via il secondo appuntamento con i “Mercoledì da Leoni” in centro storico. Oggi, dalle 18 in poi, le piazze si riempiono di parole, sport, musica, danza, cinema e incontri sorprendenti frutto della collaborazione tra il Comune di Reggio e un'ampia rete di associazioni del territorio. Non mancheranno negozi aperti per lo shopping serale, con i parcheggi nei controviali del centro gratuiti già dal primo pomeriggio. Storie da ascoltare Si parte in piazza San Prospero alle 18, con il secondo appuntamento di “San Prospero Orediciotto”. Protagonista una delle penne più amate della narrativa italiana: lo scrittore Fabio Genovesi che presenta “Che fegato quelle mamme nonne zie”, in un dialogo vivace con Piergiorgio Paterlini. Genovesi, di Forte dei Marmi, è autore di romanzi come “Esche vive”, “Chi manda le onde” (Premio Strega Giovani nel 2015), “Il mare dove non si tocca” (Premio Viareggio nel 2018), “Cadrò, sognando di volare”, “Il calamaro gigante” e “Oro puro”. Collabora con il Corriere della Sera ed è la voce culturale delle telecronache Rai al Giro d’Italia. Con il suo ultimo romanzo “Mie magnifiche maestre”, con la sua voce unica e inconfondibile, Fabio Genovesi torna in Versilia per raccontarci delle sue maestre: sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che non hanno scalato l’Everest o scoperto la penicillina, ma hanno saputo disegnare portenti che la Storia non ha registrato perché le manca la sensibilità. Donne che nelle loro vite ingarbugliate non hanno fatto grandi cose, ma hanno fatto cose grandi. E non smettono adesso che sono morte: eccole tornare nei sogni quando c’è bisogno di loro. Atmosfere da ascoltare In piazza Fontanesi, dalle 18.30, parte il groove con dj Gando: soul e funky per accompagnare l’aperitivo e scivolare verso la notte. In via Emilia Santo Stefano, spazio ai balli country con i Crazy Friends. In piazza Prampolini, dalle 21, si ride e si canta con Spingi Gonzales, la tribute band delle cover band: ironia e musica che fanno saltare ogni etichetta. Lo show degli Spingi Gonzales è un concentrato di due ore in cui vengono suonati e cantati circa 160 pezzi racchiusi in una decina di medley. In piazza dal Popol Giost, dalle 20.30 fino a mezzanotte, l’elettronica di Trnst by Microclub trasforma il passeggio in esperienza sonora. Sport in piazza In piazza della Vittoria, la Fipav porta la festa del volley con tornei e attività per i più giovani. Poco più tardi, in piazzetta del Pavone le lame brillano con la scherma in piazza, grazie al Club Scherma Koala. In piazza Martiri del 7 Luglio, nell’area antistante il teatro, alle 20 i guantoni si alzano con la Reggiana Boxe, che celebra con il Comune la Giornata mondiale del Rifugiato, trasformando lo sport in dialogo e accoglienza.
E alle 20.30, sempre in piazza Martiri del 7 Luglio, la danza invade la scena con Corpo Danzante, lo show delle scuole di ballo reggiane. Accanto, i ragazzi di Eta Move sfidano la gravità con le evoluzioni incredibili del parkour. Mercatini e cinema A partire dalle 18, via Emilia Santo Stefano si riempie di profumi, suoni e colori con lo street market: food truck, fumetti, vinili e cose belle da scoprire. Alle 20.30, in piazza Gioberti, arriva il Cinebus con “Un mercoledì da leoni: un cinema itinerante, vintage e pop”. In biblioteca Questa sera (ore 21) secondo appuntamento della rassegna “Il fumetto, dopo cena”, curata dalla Scuola Internazionale di Comics. Nel cortile della Biblioteca Panizzi la docente e mangaka Sabrina Sala e gli studenti della Scuola Internazionale di Comics racconteranno e disegneranno i protagonisti delle storie a fumetti più amate del mondo giapponese.l © RIPRODUZIONE RISERVATA