Gazzetta di Reggio

Dal 7 luglio

Castelnovo Sotto, torna “Restate in Rocca” con un cartellone di concerti, balli, cinema e spettacoli teatrali

Castelnovo Sotto, torna “Restate in Rocca” con un cartellone di concerti, balli, cinema e spettacoli teatrali

La rassegna estiva del Comune è pronta a tornare per intrattenere il pubblico nei prossimi mesi

2 MINUTI DI LETTURA





Castelnovo Sotto La rassegna estiva del Comune di Castelnovo Sotto “Restate in Rocca” scalda i motori ed è pronta a tornare per intrattenere il pubblico nei mesi di luglio e agosto. Teatro, musica, cinema e danza nel ricco cartellone di eventi organizzati al parco Rocca, tutti a ingresso libero.

La partenza sarà lunedì 7 luglio, alle 21, con lo spettacolo gratuito di burattini in baracca “Le avventure di Fagiolino”. Giovedì 17 luglio, alle 22, musica in piazza Prampolini con il tributo a Fabrizio De Andrè dei “Calaluna” in occasione della cena di beneficenza “Castelnovo al chiaro di luna”. Giovedì 24 luglio, alle 21.30, spazio alla commedia dialettale “Zenzero e Cotechén” con Mauro Incerti, Andrea Zanni e le musiche di Omar Rizzi. Martedì 29 luglio, alle 21.30, spettacolo di teatro civile “C’era una volta la guerra”: medici, volontari, politici, soldati e testimoni di pace saranno raccontati per riflessioni, dialoghi, cronache e canzoni per dimostrare che la guerra non è inevitabile.

L’1 agosto, alle 21.30, grande concerto in piazza con i “Ma noi no”. Martedì 5 agosto, alle 21.30, sul palco saliranno gli attori del “Fnil Bus Theater” con la commedia dialettale “Tut in t’un dè”. Giovedì 21 agosto, alle 21.30, verrà proiettato il film “C’è ancora domani” con Paola Cortellesi. Venerdì 29 agosto, alle 21.30, saliranno sul palco in piazza le Canne da Zucchero con il loro tributo ad Adelmo Fornaciari. La rassegna si concluderà venerdì 5 settembre con “City Campo”, lo spettacolo che consiste nel saggio finale del campo estivo in lingua inglese con gli studenti dell’I.C. Marconi, in collaborazione con la London School di Rovereto. Ma gli spettacoli non sono finiti qui perché i Jumpers organizzeranno altre iniziative nell’area Handroccafè.

Il 3,10,17,24 e 31 luglio, alle 20.30, ci saranno letture per bambini dai 3 anni in su dell’associazione Le Rane. Il 9,16,23 e 30 luglio la scuola di Ballo Lg Evolution effettuerà esibizioni di danza. Il 4 luglio si esibiranno dal vivo i “Cantar par a vivir” con Aracieli alla chitarra e voce e Mattia De Medici al violino. L’11 luglio cena sarda a prezzo fisso su prenotazione con esibizione dei “Blue Moon Boys” e balli con i “Crazy Ballet”. Il 25 luglio cena argentina a prezzo fisso su prenotazione con esibizione dei “Blue Moon Boys” e balli con gli Acro Boogie.