Gazzetta di Reggio

Dal 4 al 6 luglio

Dieci cose da fare nel week end tra Reggio Emilia e provincia

Mattia Amaduzzi
Dieci cose da fare nel week end tra Reggio Emilia e provincia

Dall’Unknwn Festival a Scandiano al Live ai Chiostri di San Pietro, fino alla “Festa delle Stelle” alla Pietra di Bismantova

7 MINUTI DI LETTURA





1. Unknwn Festival a Scandiano 

Musica, emozione e connessione. Torna a Scandiano uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: Unknwn Festival, in programma da oggi fino a domenica al parco della Resistenza. Dopo il successo della prima edizione, che ha superato i 20 mila partecipanti, il festival rilancia con un programma ancora più ricco e spazi rinnovati. Tanti gli artisti che si alterneranno in console: dai Gemelli DiVersi a Klingande, oltre 20 dj e producer della scena italiana e internazionale per un appuntamento dedicato agli appassionati di elettronica. Ma anche attività per famiglie, spazi per i bambini e pure una battaglia nel parco a colpi di paintball. Leggi l’articolo completo

2. Live ai Chiostri di San Pietro

Inizia il conto alla rovescia per Live in Chiostri, il festival promosso da Arci Reggio Emilia e Consorzio Quarantacinque nell’ambito delle attività del Laboratorio Aperto che domani e domenica o porterà in uno dei luoghi più suggestivi di Reggio la musica da vivo di alcuni degli artisti più interessanti della scena Indie contemporanea. A cominciare dal ritorno a casa degli Offlaga Disco Pax a vent’anni dall’uscita di "Socialismo Tascabile (prove tecniche di trasmissione)". Nella stessa serata sul palco salirà anche Lamante, classe 1999 che inizia a suonare e a scrivere musica da giovanissima. La sua voce scura, secca e tagliente è tra le più interessanti. Nei suoi testi e, più in generale nella sua visione artistica musicale, c’è la volontà di rendere gli eventi della sua memoria (e a volte anche di una memoria più collettiva) miti eroici, fotografie di un’eredità umana, testi visuali e descrittivi di un’ atmosfera "tribale matriarcale". Domenica o sarà tutta un’altra domenica. Tra il dancefloor con radici profonde nella house, nel jazz e nel funk e l’indie di grandissima qualità capace di farsi ascoltare in ogni angolo del pianeta. Questo andrà in scena con la musica di Savana Funk che incrocerà quella di Godblesscomputers e nella stessa serata, arriverà, attesissima, Any Other in tutto il suo cristallino talento. In testa all’apertura di entrambe le serate, alle 18, ci saranno gli ascolti collettivi Timpani a cura del collettivo torinese Dew Rec, una sorta di ouverture che traghetterà il pubblico ai concerti delle 20,30. Timpani è un format di music-forum, esperienza di ascolto partecipativa che promuove una modalità di fruizione musicale basata sull’approfondimento e il confronto reciproco come strumenti di community-making culturale. 

3. Estate Estesa a Guastalla 

Proseguono le iniziative dell’Estate estesa guastallese con un calendario ricco di appuntamenti fino a settembre, tra rassegne musicali, spettacoli, cinema sotto le stelle, sport, shopping, danza, cultura, food & drink, sagre paesane e tanto altro in ogni angolo della città, dal centro alle frazioni, fino al fiume, in luoghi noti e meno noti, compresi alcune ville e giardini privati. Ecco gli appuntamenti di oggi. Alle 20 a San Martino di Guastalla, nell’ambito della tradizionale sagra di luglio, "San Martino in festa" si terrà il concerto Onde sonore. Aperti ristorante, bar, birreria e grapperia. Anche San Rocco ha la sua sagra estiva con musica e buon cibo: "Paese in Festa" propone alle ore 21 "Remember Bandiera gialla" con dj Enzo Persueder. In piazza Mazzini a Guastalla, invece, alle 21.30 ci sarà "Almost blue", uno spettacolo nato in seguito a un viaggio nelle città di Amsterdam e New York. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Nell’ambito dell’Estate estesa guastallese, domani si svolgerà nel centro storico "La Notte dei Saldi", con i negozi aperti in centro storico.

4. Montecchio Unplagghed

Tutto è pronto per il ritorno di Montecchio Unplugged, il festival della musica di strada in programma domani. La ventesima edizione dell’iniziativa, come al solito, trasformerà il centro storico di Montecchio in un grande palcoscenico sotto le stelle con le esibizioni live di musicisti, artisti di strada, performer e tanto altro. A partire dalle 21 di domani (ingresso libero) le piazze e le vie del centro di Montecchio si animeranno con la musica dal vivo grazie a ben 16 nomi di artisti, tra gruppi e singoli musicisti, che occuperanno altrettante postazioni dislocate nei punti più caratteristici di Montecchio. A questi 16 nomi, per completare il quadro della serata, ne vanno aggiunti due che caratterizzeranno il dopofestival: Ride the Noise di Dan Cavalca, produttore e batterista capace di fondere jazz, musica classica ed elettronica in un mix decisamente originale, e Emilia Soul Lovers che dall’una in avanti prenderanno le redini della serata con un dj set estremamente eclettico.

5. “Aria aperta teatro festival” a Salvaterra 

Oggi, nel giardino di Villa Segré, a Salvaterra, Enrico Galiano, insegnante e scrittore tra i più seguiti in Italia, è protagonista della lezione-spettacolo "Sei un mito! Scopri chi sei attraverso i miti greci". La serata è tra gli appuntamenti della quinta edizione di "Aria Aperta Teatro Festival", a cura di Quinta Parete Aps, con la direzione artistica di Enrico Lombardi. Galiano è uno degli ospiti più attesi del festival. Autore di bestseller tradotti in tutta Europa e creatore della webserie "Cose da prof", Galiano ha venduto oltre 600mila copie e raggiunto milioni di persone tra social, editoria e teatro.

6. “Cantar para vivir” a Castelnovo di Sotto 

Si intitola "Cantar para vivir" il concerto di chitarra e voce che si terrà oggi, alle ore 21.30, al parco Rocca di Castelnovo di Sotto. Si esibiranno dal vivo Aracieli alla chitarra e alla voce e Mattia De Medici al violino. L’esibizione rientra nel ricco programma della rassegna del Comune di Castelnovo di Sotto, che si intitola "Restate in Rocca", e che proseguirà fino a settembre.

7. Il “Teatro nei boschi” di Casina

Torna domani con un secondo appuntamento la rassegna "Teatro nei boschi", proposta dal Comune di Casina in collaborazione con Iren, per riscoprire alcune delle aree verdi più belle del territorio e più importanti dal punto di vista ambientale. L’Associazione Sosta Palmizi porta al Lago dei Pini, a due passi dal centro di Casina (raggiungibile anche con una breve passeggiata a piedi partendo dal parco Pineta) alle ore 19 "Meru", secondo capitolo di una trilogia sull’anima ideata da Daria Menichetti e interpretata da Francesco Manenti. Il progetto - con musiche di Michele Zanni - intreccia spirito e natura: una meditazione danzata che trae ispirazione dal monte sacro Meru (un monte mitico e sacro per diverse religioni) e nasce da un’esperienza di vita tra gli alpeggi di Manenti. Il Meru, nel pensiero hinduista, buddhista e jainista, è un monte mitico e sacro.

8. Riapre la discoteca El Patio

Da domani, sabato 5 luglio, e per tutta l’estate la discoteca El Patio di Rubiera riapre i battenti con "Sabato Disco&Soda", un appuntamento estivo reunion dedicato alla Disco Emilia, con musiche dei mitici anni Ottanta e Novanta, ma anche i Duemila e fino ai giorni nostri. Lo slogan coniato per la serata in programma nella discoteca di via Del Ponte è "Io c’ero e ci ritorno", come quando trent’anni fa il locale ospitava quattromila persone a sera: un locale estivo unico, a forma di arena e disposto su tre livelli. Info: 330629391

9. Prosegue “Boretto Estate”

Nuovo appuntamento con la rassegna “Boretto Estate”, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco e la direzione artistica di “Progetto & Comunicazione”. Questa sera in piazza San Marco saranno ospitati i balli latini della scuola “Vamos a bailar!” di Viadana, pronti a contagiare con entusiasmo il centro borettese, che nell’occasione sarà popolato - tra via Roma e via Saccani - di un mercatino che proporrà gioielli, abiti ricercati, borse, dischi e complementi etnici. Nel corso della serata, dalle 19.30, si potrà cenare con i truck food che proporranno gustosi hamburger specialità della cucina colombiana. Dopo il successo della prima serata, inoltre, ritorna in piazza la selezione di birre del birrificio guastallese “Snoze like a horse”. La rassegna proseguirà nei prossimi due martedì: l’8 luglio in piazza Zatti a Santa Croce per una serata a base di Lego e modellini, che vedrà anche lo spettacolo del circo più piccolo del mondo di Agide Cervi. 

10. La “Festa delle Stelle” alla Pietra di Bismantova

Con l’arrivo del mese di luglio ripartono gli appuntamenti estivi in compagnia di "Casa delle Stelle", progetto di educazione ambientale, patrocinato dal Comune di Castelnovo  Monti, dedicato all’osservazione e fotografia della volta celeste all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Domani, a partire dalle 19, presso la Pietra di Bismantova si terrà la quarta edizione di "Festa delle Stelle". L’evento inizierà con un laboratorio per bambini per poi proseguire con un pic-nic al tramonto a cui seguirà l’osservazione guidata delle principali costellazioni osservabili nella stagione estiva. L’incontro si ispira alla festa tradizionale giapponese di Tanabatà con cui ogni anno, a luglio, si celebra l’amore eterno tra la giovane tessitrice Orihime - corrispondente alla stella Vega della costellazione della Lira, e l’allevatore Hikoboshi - la stella Altair appartenente alla costellazione dell’Aquila. A tutti i presenti sarà donato un "tanzaku" - bigliettino con cui festeggiare la leggenda nipponica. A condurre i partecipanti tra le meraviglie del cielo stellato ci sarà Pierluigi Giacobazzi, divulgatore scientifico, astrofotografo e guida ambientale, che è referente scientifico del progetto.