Benny Benassi e la Dj Korolova per un Electronic Bbq da urlo
Presentata la terza edizione del Festival di musica elettronica
Castellarano Sempre più vasto, sempre più accogliente, sempre più internazionale. Giunto al terzo anno, punta ancora a crescere l’Electronic Bbq, il festival di musica elettronica di Castellarano, presentato dal dj reggiano Benny Benassi e da presidente della Provincia e sindaco di Castellarano Giorgio Zanni. Partito nel 2023 con quasi 10mila presenze nella bellissima cornice del Parco dei Popoli, nel 2024 ha sfiorato le 16mila unità e nel 2025, con un pacchetto di nomi che vede al centro Benassi e la dj ucraina Korolova, l’obiettivo è far ancora meglio. Con la musica, con quattro palchi, con lo sport e le animazioni e con il cibo, grazie agli stand di gnocco, tigelle e piatti emiliani della Proloco di Castellarano uniti a una serie di truck, i camion cucina itineranti, selezionati tra i migliori in Italia. L’appuntamento è per sabato 12 luglio, con un’anteprima disco venerdì 11, con un nuovo incontro-duello tra Marabù e Picchio Rosso, per decenni frequentatissime discoteche di Reggio e di Modena.
Sul Monte Evangelo
Benassi e Zanni hanno presentato il nuovo Electronic BBQ in un luogo di rara bellezza, il Circolo della Caccia sul Monte Evangelo. Una meravigliosa vetta, per pochi metri in territorio di Castellarano nell’area di Montebabbio, che nelle origini sarebbe dovuta essere proprio la sede del festival. «Giorgio mi aveva parlato di questo luogo, che conoscevo già, poi abbiamo preferito l’arena naturale del Parco dei Popoli perché è più pratico e più semplice da raggiungere. Ma ogni volta che torno qui vedo quanto è bella e mi verrebbe da cambiare idea», sorride Benassi. Per il festival no, ma per un’anteprima ridotta potrebbe essere una sede bellissima», aggiunge pensando già al futuro. Per ora, è tempo di concentrarsi sul 12 luglio, sull’evento portato avanti con lo staff del dj, con il Comune, con la Proloco e con Vini e Vinili, rappresentate rispettivamente da Filippo Bedeschi e Alfredo Tronci al Monte Evangelo.
L’ingresso è completamente gratuito, possibile grazie agli sponsor raccolti dal Comune, e si aspettano almeno 16mila persone, come un anno fa.
La novità dei palchi
La grande novità è l’aumento dei palchi. Quello principale, il Moon Stage, si attiverà dalle 21 con Essentia, Armonica, Korolova, Benassi prima di chiudere con SQ4RE. Il Riff Stage, che prende il nome dal locale aperto da Benassi in piazza San Prospero, vedrà solo l’utilizzo di vinili, con Euro Nettuno, Sparkling Attitude, Massimo Santi, Tommiboy e Crazy D. Lo Yoki Stage punterà più sulla techno, Campa, Lisk, Nas, Spampa e Chris Nasty. Il quarto punto, il live stage, vedrà invece musica con strumenti, con il folk dei Bifolk e dell’Ale Eli Duo. Oltre alla musica, sono previsti tornei di padel e beach volley, la vasta area cibo e bar con cocktail e birre. Una collaborazione riservata agli sponsor è quella con il ristorante stellato Alto dell’hotel Executive di Fiorano, che sostiene il festival e preparerà un menù speciale per gli ospiti. Altra novità, magliette, borse e poster firmate The Reggianer, il progetto creativo nato da due giovani designer reggiani che omaggia la città attraverso illustrazioni ispirate allo stile della storica rivista statunitense The New Yorker. Tantissima carne al fuoco per il terzo anno di una collaborazione nata da un incontro casuale tra Benassi e Zanni all’interno di un negozio di scarpe da corsa a Sassuolo, e concretizzata prima con la partecipazione condivisa a una biciclettata pre-Giro d’Italia e poi dalla scommessa (vinta) del primo festival del 2023.