Gazzetta di Reggio

Mattia Amaduzzi

Dieci cose da fare nel weekend a Reggio e provincia

Dieci cose da fare nel weekend a Reggio e provincia

Dall’Electronic BBQ di Castellarano, alla Tavola di Bisanzio a Baiso, fino alla festa dei 40 anni della Croce Rossa di Casina

6 MINUTI DI LETTURA





1. Electronic BBQ a Castellarano

Giunto al terzo anno, punta ancora a crescere l’Electronic Bbq, il festival di musica elettronica di Castellarano. Partito nel 2023 con quasi 10mila presenze nella bellissima cornice del Parco dei Popoli, nel 2024 ha sfiorato le 16mila unità e nel 2025, con un pacchetto di nomi che vede al centro Benassi e la dj ucraina Korolova, l’obiettivo è far ancora meglio. Con la musica, con quattro palchi, con lo sport e le animazioni e con il cibo, grazie agli stand di gnocco, tigelle e piatti emiliani della Proloco di Castellarano uniti a una serie di truck, i camion cucina itineranti, selezionati tra i migliori in Italia. L’appuntamento è per domani, sabato 12 luglio, con un’anteprima disco questa sera, con un nuovo incontro-duello tra Marabù e Picchio Rosso, per decenni frequentatissime discoteche di Reggio e di Modena.

2. Tavola di Bisanzio a Baiso

Un tuffo nel passato, un appuntamento da domani fino a domenica a Baiso, all’insegna della scoperta della cultura bizantina, con buon cibo tradizionale bizantino/longobardo, spettacoli e costumi per immergersi nella tradizionale festa che dura da oltre vent’anni. Al parco giochi ci sarà la "Fattoria degli animali da cortile", con didattiche interattive per bambini con gli animali, tra cui l’esperienza unica di trovarsi a contatto con i lupi del "Lupi Feudi, e gli alpaca dell’ "azienda agricola la Contea della terra di mezzo", mentre in piazza Nilde Iotti ci sarà "il mercato medievale di arti e mestieri" che animerà la piazza di artigiani che, con i loro attrezzi antichi faranno rivivere il periodo storico dei bizantini, spostandosi invece in piazzale Centro Civico ci saranno "i giochi di Vainer" e l’"Antico mercato", il tutto mentre le vie del paese saranno animate da spettacoli itineranti con artisti di strada, danze e intrattenimento musicale.

3. Fiera di Arceto

Tutto pronto: con la consueta miscela di cibo, musica, arte e solidarietà, si prepara a partire la fiera di San Luigi ad Arceto di Scandiano, che si svolgerà fino a lunedì 14 luglio nel parco a fianco al castello.

4. Fiera di Luzzara

Fino a lunedì 14 luglio torna la Fiera di Luzzara, che animerà il centro storico con spettacoli gratuiti tutte le sere, luna park e gastronomia locale.

5. Festa 40 anni Croce Rossa Casina

Per celebrare questi 40 anni di storia, c’è dunque un ricco calendario di eventi. Da oggi, venerdì 11 luglio, sarà possibile gustare buon cibo con lo street food e ballare con la musica disco del Bombonera. Domani, 12 luglio, alla mattina, i volontari illustreranno al mercato le fondamentali manovre salvavita, al pomeriggio invece ci saranno simulazioni di soccorsi speciali mentre la sera sarà avvolta dalla luce delle stelle: una grande cena sotto il cielo stellato di luglio. I tavoli saranno allestiti lungo la via centrale di Casina, e ad accompagnare la serata ci sarà anche la grande musica dell’orchestra Franco Bagutti, dalle 21 in piazza Marconi ad ingresso libero. Domenica, durante la mattinata, la via principale del paese si trasformerà in una passerella per la sfilata dei mezzi della Cri e, a seguire, le simulazioni di soccorso. Al pomeriggio verrà proposta una escape room a tema Croce Rossa che, attraverso enigmi misteriosi, farà divertire e provare adrenalina pura. Per la sera, invece, Antonio Ornano sarà protagonista di uno spettacolo all’insegna della comicità pura. L’appuntamento è alle 21 in piazza Marconi, a ingresso libero. La festa si concluderà lunedì 14 con un incontro tenuto dal dottor Massimo Barra dedicato alla storia della Croce Rossa.

6. Weller Festival Rubiera

Rubiera si prepara ad accogliere la nona edizione del Weller Festival, in programma da fino a domenica 13 luglio nella zona sportiva ex Tetra Pak, in via della Chiusa 2/3. Quattro giorni di musica, incontri, cibo, mercatini e tanto divertimento, a ingresso gratuito. Nato dieci anni fa grazie all’energia dei Giovani Democratici, il Weller è cresciuto diventando uno degli appuntamenti più attesi dell’estate rubierese. È un festival portato avanti da un gruppo di giovani volontari che ogni anno si mettono in gioco per offrire un’esperienza unica alla comunità. E anche quest’anno promette grandi emozioni. Il programma musicale è ricchissimo: ogni sera saliranno sul palco band e artisti da tutta Italia, accompagnati da dj set fino a tarda notte.

7. Cantina Garibaldi, Puianello, “La merenda dei mille” con Sol Duo

La rassegna per l’estate della Cantina Garibaldi di Puianello “La merenda dei mille, Suoni e vini” ovvero accostamenti enologici e buona musica, domenica 13 presenta Soul Duo. Duo acustico composto da Paolo La Ganga  alla chitarra acustica  e Sabrina Sotgiu alla voce che unisce la raffinatezza del suono alla profonda espressività vocale, dando vita a un’atmosfera sofisticata ed emozionante. Il repertorio, selezionato con cura, propone brani internazionali ed italiani ricercati arricchiti da sfumature soul, in un intreccio armonioso di stile e sentimento. Musica perfetta tra attenzione ai dettagli e qualità.

8. Fuoripista a Quattro Castella

Fino a domenica 13 luglio fa tappa a Quattro Castella la seconda edizione di Fuoripista, a cura di Ater Fondazione: un viaggio artistico in cammino su sette territori dell’Appennino emiliano-romagnolo cominciato lo scorso 20 giugno e che andrà avanti fino al 3 agosto. Fino a domenica, al parco del Melograno (in via don Luigi Sturzo) giochi e attrazioni saranno sempre a disposizione del pubblico dalle 18 alle 22.30. Si potranno trovare i giochi di legno di Officina Clandestina: un’area giochi composta da 30 diverse attrazioni in legno totalmente riciclato che ripropone l’atmosfera socializzante e giocosa del luna park itinerante. E poi ancora, anche la giostra a pedali Il Ciclotto, simbolo di condivisione, divertimento e gioco. Il programma artistico, a cura della compagnia reggiana Dinamico, è ricco di spettacoli che uniscono comicità, clownerie, danza e musica.

9. Terreni Fertili Festival Gualtieri

La programmazione di Terreni Fertili Festival prosegue oggi con un doppio appuntamento teatrale nel cuore di Gualtieri, tra Palazzo e Piazza Bentivoglio. La danza di Alessandro Sciarroni protagonista alle 19 nel Salone dei Giganti. Alle 21.30 al Sociale prima nazionale per “Kamikaze” di Giulio Santolini.

10. Cinema sotto le stelle a Correggio

Le stelle nel maxischermo, a impersonare eroi, villain, protagonisti o semplici comparse nelle storie che ci vengono raccontate. Ma le stelle anche ben visibili nel cielo, a incorniciare serate di grande cinema a Correggio. Da oggi, venerdì 11 luglio, al 29 agosto torna infatti l’appuntamento con il cinema d’estate a Correggio, che anche quest’anno troverà spazio in sei location diverse nel corso della programmazione. Sempre con inizio alle 21.15 e sempre a ingresso libero. Si comincia questa sera, venerdì 11 luglio, a Mandrio, nell’area delle Feste in via Mandrio 26, dove la prima pellicola in programma è "Barbie", indovinata rappresentazione moderna della vita delle bambola più celebre del mondo, accompagnata da Ken e da tutti i suoi accessori super trendy.