Novellara, sabato arriva “Miss Anguria”: grandi ospiti Marco Ligabue e Andrea Barbi
L’appuntamento più dolce dell’estate si terrà in piazza Unità d’Italia: si comincia alle 19.30 con la gara del grado zuccherino e alle 21 arriva la sfilata dei carri con le angurie più pesanti
Novellara L’appuntamento più dolce dell’estate reggiana è sicuramente Miss Anguria, la tradizionale sagra di Novellara (giunta quest’anno alla sua ventunesima edizione) che ogni anno richiama decine di partecipanti e centinaia di avventori. Si terrà sabato 19 luglio in piazza Unità d’Italia e in questa edizione potrà contare su due speaker d’eccezione, ovvero Marco Ligabue e Andrea Barbi.
Si comincia alle 19.30 con la gara del grado zuccherino. La sfida per il cocomero più dolce è tradizionalmente serratissima e solo gli strumenti possono misurare con precisione il brix delle varie angurie. Nel frattempo si può mangiare qualcosa nei locali del centro, nello stand della Pro loco e nella melonaia al centro del giardino. In più si può giocare con l’Uisp o girare per il mercatino. Alle 21, preceduta dalla banda di Santa Vittoria, arriva la sfilata dei carri che portano le angurie giganti pronte per essere pesate. In contemporanea con la pesa delle angurie giganti inizia lo spettacolo “E Risalutami tuo fratello”, lo show di Andrea Barbi e Marco Ligabue con sketch brillanti e musiche coinvolgenti. Con il loro stile intenso, giocoso e passionale, celebrano il coraggio di coloro che sanno sognare e guardare alla vita con positività e ironia. Con questo show Andrea Barbi e Marco Ligabue sono diventati orgogliosi ambasciatori delle 44 eccellenze Dop e Igp della Regione Emilia Romagna, in cui rientra a pieno titolo l’Anguria Reggiana. Dopo la proclamazione della Miss e la premiazione dei vincitori un dj set per chi ancora non vuole andare a letto.
Il nome della manifestazione, “Miss Anguria”, nasce dalle singolari caratteristiche di questo frutto, nato in Africa, diffuso in tutto il mondo ma che nella Bassa reggiana ha raggiunto livelli qualitativi di eccellenza grazie alle caratteristiche del terreno e al duro lavoro dei nostri agricoltori. La manifestazione vuole proprio valorizzare un prodotto da tutti conosciuto attraverso l’aggregazione e la buona cucina tradizionale reggiana. C’è un vasto coinvolgimento del tessuto sociale e locale, con la collaborazione di diverse associazioni locali, più di 100 volontari coinvolti, appoggio dell’amministrazione comunale.
Si vuol, con questa festa, parlare del mondo contadino, così importante per l’economia locale, in modo non bucolico ma sottolineando l’eccellenza ottenuta dai produttori locali, riuniti nel consorzio dell’anguria reggiana. Con gli agricoltori la Pro loco ha voluto ripristinare una versione moderna della festa del raccolto, evento che caratterizza le culture popolari e le civiltà contadine di tutto il mondo.