“Under 30 bombe nemiche” ultimo spettacolo in concorso al Resistenza Teatro Festival
Gattatico: al Parco Cooperativo sarà anche presentato il libro “Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi”
Gattatico Ultima serata, prima della premiazione, questa sera nell’aia di Casa Cervi della 24esima edizione di Resistenza Teatro Festival, ideata e promossa da Istituto Alcide Cervi insieme a Boorea Emilia Ovest, con il sostegno di Proges e Conad Centro Nord. Alle 19.30 al Parco Cooperativo sarà presentato il libro “Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi” (Corsiero Editore, 2025), dallo spettacolo al libro, con gli autori Bernardino Bonzani e Monica Morini, in dialogo con la docente e giornalista Mariagiuseppina Bo. Segue, alle 21.30, il settimo spettacolo in concorso del Festival: “Under 30 bombe nemiche” di e con Filippo Beltrami, drammaturgia Stefano Baronchelli.
Rivolto ad un pubblico giovane, «con la presunzione di poter fare uscire la voce di una generazione interrotta, che nessuno prende mai veramente sul serio», lo spettacolo è nato da una lunga riflessione successiva allo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina e più precisamente da un quesito: che cosa succederebbe se scoppiasse una guerra qui, in Italia, dentro “casa”? La generazione under 30 come reagirebbe? Saprebbe affrontare la realtà che bussa forte alla porta? O la bolla tecnologica dentro cui vive l’ha resa completamente inerte? Il racconto del conflitto vero e proprio, l’escalation che lo ha generato, crea la cornice entro la quale si muove lo spettacolo. Il conflitto armato funge da pretesto, la volontà è fare luce su questa generazione, raccontare i suoi sogni andati in fumo, le speranze rimaste e il nichilismo sempre più strisciante. Sulla scena un attore-personaggio racconta in prima persona la guerra che sta attraversando il nostro paese e la guerra silenziosa, ma altrettanto importante, che sta attraversando la sua generazione. Al termine dello spettacolo seguirà la conversazione con la Compagnia a cura di Emma Nicolazzi Bonati con assaggi di vini offerti da Cantine Riunite&Civ. La premiazione avverrà venerdì, alle 21.45, nell’ambito della Festa della Storica Pastasciutta Antifascista con la consegna del “Premio Museo Cervi" da parte della Giuria presieduta da Giulia Morelli (autrice e curatrice culturale) e composta da Stefano Campani (direttore Boorea), Daniele Paterlini (giornalista), Alessandro Gallo (direttore artistico Teatro delle Briciole/Solares Fondazione delle Arti), Marco Borciani (Consiglio Nazionale Istituto Cervi), Eugenio Sideri (regista e drammaturgo, Compagnia Lady Godiva Teatro). Ad assegnare il “Premio Gigi Dall’Aglio” è la Giuria Under 30 composta da Giulia Artoni (Gruppo teatrale “Le Rane”), Marco Bertani (Gruppo teatrale “Le Rane”), Gloria Busacca (Università di Parma), Angelica Cutri (Università di Parma), Alessia Postorino (Gruppo teatrale “Le Rane”), Tommaso Pecorari (Pecado/Teatro delle Briciole), Marco Santachiara (Fnil Bus Theater).l © RIPRODUZIONE RISERVATA