Gazzetta di Reggio

Dal 25 al 27 luglio

Dieci cose da fare tra Reggio Emilia e provincia nel week end

Dieci cose da fare tra Reggio Emilia e provincia nel week end

Fiere, sagre e feste in paese dalla Bassa alla montagna: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

9 MINUTI DI LETTURA





1. C’è b.û.s in piazza Casotti a Reggio Emilia

È partita da piazza Casotti la rassegna estiva “b.û.s.” – Bastava uno spazio, promossa dall’assessorato a Cultura e Giovani del Comune di Reggio Emilia. L’obiettivo è animare, da luglio a settembre, un angolo storico del centro cittadino con sei serate all’insegna della creatività giovanile, tra musica, performance, laboratori e talk. Lo spazio, un tempo sede del mercatino dei “ferri vecchi”, si trasforma in un laboratorio urbano aperto a giovani under 35 che portano in scena la loro arte e le loro idee, tra live painting, spettacoli e Dj set. La rassegna si struttura su tre direttrici: informare, interagire e intrattenere, per valorizzare lo spazio pubblico come luogo di incontro e sperimentazione. Il programma di sabato 26 luglio prevede a partire dalle ore 20: “0”, un laboratorio creativo e giocoso ispirato a format come Unnecessary Inventions, a cura di Oleksandr, Adam e Mohit, per inventare gadget assurdi e riflettere sul consumo. A seguire, lo show rap surreale di Giannudo Pupstar® e della Nudogang, con performance, sketch e rime su un palco a forma di bancarella di taralli. Chiusura affidata al Mutuo Soccorso Poetico APS, con un Poetry Slam aperto a tutti, seguito da un momento di Open Mic per chi vuole leggere i propri testi. Tutti gli appuntamenti della rassegna sono a ingresso gratuito.

2. Rondinara festeggia 220 anni di Fiera di Sant’Anna
Viano e Scandiano in festa per la tradizionale Fiera di Sant’Anna a Rondinara, che quest’anno raggiunge il traguardo straordinario dei 220 anni. Un appuntamento che unisce cultura, cucina, divertimento e memoria collettiva, in programma da sabato 26 a lunedì 28 luglio, con il supporto del Circolo U.S.D. Rondinara e il patrocinio dei Comuni. Per l’intera durata della manifestazione saranno attivi mercatini, animazioni per bambini, spettacoli e un apprezzatissimo ristorante con tortellate, lasagnate e altre specialità tradizionali. Sabato Si comincia alle 19 con la “Cena di Sant’Anna”, seguita dalle 20 dal truccabimbi e, alle 20.30, dallo spettacolo per grandi e piccoli del Mago Blu. La serata si chiuderà in musica con l’orchestra Alex e Ivana – Gruppo Saluti & Baci. Domenica torna la buona cucina con la “Cena delle Delizie” dalle 19. Dalle 20, musica e truccabimbi per i più piccoli, e dalle 21.30 la pista si accenderà con Dimensione Disco, che farà ballare tutti con i successi anni ’70 e ’80. Lunedì  ultima serata con la cena “Ceniamo Insieme” e il ritorno del truccabimbi alle 20. Gran finale dalle 21 con l’orchestra spettacolo Rosella e Marco e la rassegna “Fisarmoniche in Festa”, con l’assegnazione del Premio “La Rondine d’Oro”.


3. Terre Matildiche Music Festival  a Crognolo di Canossa

Continua il viaggio nel mondo della musica blues al Terre Matildiche Music Festival a Crognolo di Canossa. Sabato (ore 20,30, con ingresso gratuito ) a La Quercia di Crognolo è atteso Mr Oracle King con la sua band per un live con vista mozzafiato sulla valle. Al Terre Matildiche la musica live infatti va sempre a braccetto con la buona tavola, la bellezza del paesaggio oltre che con l’aria fresca delle colline della Val d’Enza. E se dovesse piovere niente paura perché il concerto si terrà al coperto. Per prenotare basta una telefonata o un messaggio al 380/7747903.

4. L’Estate Estesa a Guastalla
Prosegue a pieno ritmo l’Estate Estesa guastallese, la rassegna che porta eventi e appuntamenti per tutti i gusti in ogni angolo del territorio, dal centro storico alle frazioni, fino al fiume. Sabato  alle ore 20.00, in via Bonazza a Tagliata, torna la festa paesana a cura del GS Tagliata con una serata tutta dedicata ai grandi successi degli anni '70 e '80. Alla consolle il dj Mario Benny Bollano, per far ballare il pubblico sulle note intramontabili di un’epoca iconica. Non mancheranno gli stand gastronomici e l’animazione.  Domenica alle ore 18.30, nell’elegante cornice dell’Esedra di via Catelani, spazio al teatro con lo spettacolo "Pasolini, l’odore della notte", un omaggio intenso e poetico a Pier Paolo Pasolini, di e con Paolo D’Anna, inserito nella rassegna Spettacoli in Villa A seguire, di nuovo in via Bonazza a Tagliata, dalle ore 20.00, la festa paesana continua con una serata country, tra musica a tema, buon cibo e animazione per tutte le età.  Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
 

5. Festa dell’aia a Reggiolo

Torna anche nell’estate 2025 uno degli appuntamenti più attesi a Reggiolo: la Festa sull’Aia, evento organizzato da Avis Reggiolo con il patrocinio del Comune, che da anni richiama centinaia di persone grazie alla sua formula vincente fatta di buona cucina, tradizioni contadine e spirito di comunità. L’edizione di quest’anno si terrà dal 25 al 27 luglio, come sempre nella cornice verde del Parco Salici – Zona Sportiva, dove per tre serate si respirerà l’atmosfera semplice e genuina delle feste di una volta, arricchita da un ricco programma gastronomico e da dettagli curati con passione dai volontari. Ogni sera, a partire dalle 19.30, sarà attivo lo stand gastronomico, vero cuore pulsante della manifestazione. Il menù propone un viaggio nei sapori della tradizione emiliana e non solo: dai tortelli verdi alla gramigna con salsiccia, dai maccheroni al ragù ai più originali bigoli con le sarde, senza dimenticare secondi gustosi come roast beef, grigliate miste, gnocco fritto con salumi, frutta fresca, dolci casalinghi e uno stand bar sempre aperto per accompagnare la serata. Ma la Festa sull’Aia non è solo cucina. Durante l’evento sarà possibile ammirare un’esposizione di trattori d’epoca, omaggio alle radici agricole del territorio e simbolo di un mondo che continua a vivere grazie alla memoria collettiva e all’impegno delle associazioni locali.


6. Entropia Festival a Castelnovo Monti

Sabato e domenica Castelnovo ospita anche Entropia festival: in centro storico a partire dalle 10 ci saranno banchetti olistici, artigianato, laboratori per adulti e bambini, gastronomia e musica in serata (info: 348/7660664). Un evento che si propone tra altri obiettivi di dare ampio spazio all’uso delle mani e al saper fare in ottica artistica e all’uso del corpo in movimento come risorsa espressiva. Nel programma sono previste attività come cianotipia, cucito, disegno e pittura, collage, cartapesta, macramè, riciclo. Gli incontri olistici prevedono un bagno di suoni e vari tipi di yoga. E poi laboratori legati al movimento e la danza, con performance finale, teatro di strada e infine concerti, Dj e Vj set.

7. Leguigno celebra Sant’Anna tra sapori della tradizione e convivialità

Torna anche quest’anno l’Antica Sagra di Sant’Anna a Leguigno, frazione collinare del comune di Casina, un appuntamento che unisce cucina genuina, spirito comunitario e tradizione popolare. La sagra si svolgerà sabato 26 e domenica 27 luglio, nella suggestiva cornice della zona chiesa, in via Monte, con l’apertura del ristorante dalle ore 19. La festa rappresenta un’occasione speciale per abitanti e visitatori di ritrovarsi intorno a una tavola imbandita, gustando i piatti tipici della cucina reggiana in un clima semplice, accogliente e autentico. Al centro dell’iniziativa, infatti, ci sono i sapori della tradizione, tramandati di generazione in generazione e riproposti con cura da volontari e cuochi locali. Il menù, come da consuetudine, è ricco e variegato. Dai cappelletti – sia in brodo sia con la panna – alle penne all’arrabbiata, dalla gramigna con salsiccia ai casagai fritti, ogni piatto racconta un pezzo della storia culinaria del territorio. Non mancheranno, ovviamente, i secondi piatti di carne, con la porchetta cotta a legna, la spalla di San Secondo, le grigliate miste con salsiccia, costine e pollo, e le proposte vegetariane come il tortino di zucchine al forno. A completare il pasto, contorni classici come patatine fritte, insalata e fagioli con cipolla, il tutto accompagnato da lambrusco, vino toscano, prosecco e bevande fresche. L’Antica Sagra di Sant’Anna non è soltanto un momento gastronomico, ma una vera e propria esperienza di comunità, capace di unire generazioni e mantenere vivo un legame profondo con la propria identità locale. Leguigno, con la sua atmosfera genuina e il paesaggio collinare, si conferma così uno dei luoghi simbolo dell’estate reggiana. Per informazioni: Sergio 339 6853886 – Simone 333 2177960



8. A Ligonchio nasce l’Atelier delle acque e delle energie

Un fine settimana all’insegna della natura, dell’energia e della conoscenza. Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, la centrale idroelettrica di Ligonchio, nel cuore del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, ospita “Di Onda in Onda”, due giorni di eventi, esplorazioni, musica e spettacoli pensati per adulti, bambini e famiglie, per inaugurare ufficialmente il nuovo Atelier delle acque e delle energie. L’iniziativa, promossa dal Parco Nazionale, dal Comune di Ventasso e dalla Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, è parte del progetto finanziato con fondi europei NextGenerationEU e Ministero della Cultura, e mira a fare di Ligonchio un polo educativo e scientifico dove si incontrano natura, ricerca e creatività. Sabato alle 17.00 l’evento prenderà il via con l’inaugurazione ufficiale dell’Atelier, alla presenza delle istituzioni. In serata, alle 21.00, è in programma “EVES”, uno spettacolo che unisce danza e astrofisica, regalando al pubblico un’esperienza suggestiva e immersiva tra arte e scienza. Domenica fin dal mattino è prevista l’apertura straordinaria dell’Atelier, che sarà visitabile con percorsi ed esperienze dedicate al mondo dell’acqua, del sole e dell’energia. Alle 21.00, presso il Rifugio dell’Aquila, il weekend si concluderà con il concerto del gruppo “Lassociazione”, che porterà musica e atmosfere in alta quota. L’ingresso è libero, ed è possibile trovare tutte le informazioni aggiornate sul sito ufficiale del Parco: www.parcoappennino.it


 

9. Festa del tortello a Cerrè Marabino

Nel fine settimana torna a Cerré Marabino, piccola frazione montana di Toano, la tradizionale sagra del tortello cereliano, appuntamento molto atteso che unisce gusto, musica e spirito di comunità. La festa si svolgerà sabato sera e domenica, a pranzo e cena, sotto la tensostruttura allestita nel sagrato della chiesa, con 400 posti a sedere. Protagonisti assoluti i tortelli artigianali preparati da massaie e volontari: circa 5.000 pezzi, con ripieno di erbetta, ricotta e Parmigiano Reggiano, proposti in vari condimenti, dal classico burro e salvia alla ricetta “alla verabolino” con fonduta di parmigiano, tartufo e mandorle tostate. L’associazione Il Verabolino sta lavorando per ottenere il riconoscimento di origine del prodotto. Alla festa collaborano oltre 130 volontari, tra cui molti giovani e pensionati, provenienti anche dalle frazioni vicine. In programma anche musica dal vivo, con Manuel Iori dj sabato sera e l’orchestra di liscio di Nicola Marchese domenica, oltre a stand, pista da ballo e area giochi per bambini. I proventi della sagra saranno interamente destinati alla riqualificazione della chiesa e della canonica, cuore storico e affettivo del paese.
 

10. A Villa Minozzo è tempo di West

Villa Minozzo si trasforma in un villaggio del Far West per due giorni di festa e divertimento. Venerdì 25 e sabato 26 luglio 2025 andrà in scena “Villa Minozzo nel West – Back to the West”, una manifestazione a tema western che promette buon cibo, musica live, balli country e tanto divertimento per tutte le età. L’evento si terrà presso gli impianti sportivi del paese, grazie all’organizzazione di Urivecch, con il patrocinio del Comune, della Croce Verde locale e della Pro Loco. Il programma è ricco e coinvolgente fin dall’ora di cena: ogni sera dalle 19.30 sarà possibile gustare il “Menù del Cowboy”, con grigliate, fagiolate, patatine fritte, panini e birra in abbondanza. Venerdì la serata si aprirà alle 21.00 con i balli di gruppo country animati da Western Academy e Crazy Friends, due realtà molto attive nel mondo della country dance. A seguire, dalle 23.00, spazio alla musica dal vivo con The Checkmates Band, cover band energica e coinvolgente che farà ballare il pubblico fino a tardi. Sabato dopo la cena in stile western, la musica dal vivo inizierà alle 22.00 con i MoVIE MakeRS BAND, una cover band che propone successi internazionali, tra cui un omaggio ai Dire Straits. A mezzanotte si continuerà a ballare con la musica dance di DJ Tomas. Ingresso libero.