Gazzetta di Reggio

Mercoledì 20 luglio

Le celestiali armonie del Trio Mirages oggi al Core per “Donatori di musica”

Giulia Bassi
Le celestiali armonie del Trio Mirages oggi al Core per “Donatori di musica”

Reggio Emilia: il concerto del gruppo cameristico femminile è in programma alle 17.30

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Un gruppo cameristico tutto al femminile, formatosi all’interno di una scuola, che continua il suo percorso tra concerti, studi e progetti dedicati: è il Trio Mirages composto da Claudia Piga (flauto), Federica Colombo (violoncello) e Morgana Rudan (arpa). Si esibirà alle 17.30 al Core-Arcispedale Santa Maria Nuova nel contesto di “Donatori di Musica”, la rassegna promossa in collaborazione con la Casa Musicale Del Rio. Bellissimo il programma di musiche che hanno preparato dal titolo “Celestiali armonie”, una serie di pezzi di autori francesi del periodo tra Otto e Novecento che comprende alcuni capolavori, tra cui Clair de lune di Debussy, una musica soave che esige dagli strumenti un suono terso quasi etereo, note che sembrano evocare lo spazio esistente tra la luce e l’oscurità in connessione con il brano precedente, Notturno, generosa melodia del compositore scomparso l’anno scorso Vaja Azarashvili.

A seguire Il Preludio, Fuga e variazione op.18 di Cesar Franck quindi di Fauré Sicilienne dalla suite Pelléas et Mélisande e tre momenti tratti da opere: Entr’acte dal III atto da Carmen di Bizet, a seguire la celebre Meditation da Thais di Massenet, un Andante religioso che si sviluppa come una melodia di rara purezza, infine l’unico pezzo non francese, Intermezzo Sinfonico da Cavalleria Rusticana di Mascagni. Chiude Deux Interludes di Jacques Ibert, compositore molto raffinato quanto profondamente indipendente, il cui stile è impossibile da attribuire a una scuola specifica: in particolare, possiede un acuto senso dell’accuratezza dell’espressione umoristica, sorridente e modesta, sensibile e tenera, sottilmente tratteggiata. Il Trio Mirages nasce nel 2021 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri” di Reggio, nell’ambito del corso di Musica da Camera tenuto da Simone Gramaglia. Attraverso l’unione delle diverse sonorità di flauto, violoncello e arpa, il Trio ha dato inizio alla propria attività focalizzandosi sul repertorio francese novecentesco e sulla ricchezza e raffinatezza timbrica che lo contraddistinguono, eseguendo musica di autori quali Debussy, Ravel, Jolivet e Damase. Attualmente, il Trio si sta dedicando ad un ampliamento del proprio repertorio, avvicinandosi ad altri periodi e stili musicali attraverso trascrizioni di grandi pagine della tradizione, con autori quali Vivaldi, Telemann, Franck e Respighi. Contemporaneamente, è impegnato in un lavoro di ricerca e studio di repertorio contemporaneo originale per questa formazione che porta alla pubblicazione del progetto discografico “Musique d’un Passé Proche” per l’etichetta Da Vinci, con publishing a inizio 2025. Tra i riconoscimenti ottenuti segnaliamo che nel 2022 il Trio ha ottenuto il primo premio nell’ambito della categoria di musica da camera del VII Concorso Internazionale “Diapason d'oro” di Pordenone, il terzo premio nella “Online International BTHVN Wien Competition 2022”, e il terzo premio nell’“Amadeus International Music Awards 2022”.l © RIPRODUZIONE RISERVATA