Gypsinduo on the rocks: a Marola un weekend tra musica e l’attesa gara di slow race “Va Pian”
Carpineti: gara di slow race “Va pian”, che premierà il motociclista più lento e abile
Carpineti Musica, motori e attività per bambini: il programma di “Vivi Marola tutto l’anno” è pronto a dare il benvenuto al mese di agosto. Sabato alle 21, nel cortile della sede della Proloco di Marola, piccola frazione di Carpineti, serata musicale con “Gypsinduo on the rocks”, felice combinazione tra la fisarmonica di Claudio Ughetti, la chitarra di Gio Stefani e gli interventi in prosa di Faustino Stigliani per brani sempreverdi fra virtuosismi e pillole di buonumore. L’ingresso è a offerta libera. Domenica torna invece l’imperdibile appuntamento con il Raduno amatoriale di moto e scooter d’epoca, rassegna dedicata agli appassionati delle due ruote a motore. Come da tradizione, dalle 8.30 piazza Giovanni da Marola inizierà a colorarsi con l’esposizione dei mezzi, che potranno iscriversi ricevendo gadget e colazione.
La voce dello speaker Alessandro Zelioli guiderà l’inizio della manifestazione fino all’attesa gara di slow race “Va pian”, che premierà il motociclista più lento e abile. La partenza del corteo, che sfilerà tra i borghi intorno a Marola, è prevista per le 11 per poi rientrare in piazza dopo un’ora per le premiazioni e i saluti ai partecipanti. Alle 13 conviviale su prenotazione. Lunedì prossimo, 4 agosto, secondo appuntamento dedicato ai ragazzi dai 12 anni in su. Si tratta di “Ecosquadra” che, dalle 14.30 alle 16.30, nella sede della Proloco, propone incontri con esperti per capire in quali diversi modi prendersi cura dell’ambiente. La proposta, totalmente gratuita, è di IdeaNatura ed è sostenuta dall’ente Parchi Emilia Centrale. Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@marola.it o contattare il numero 3386744818. Sempre a cura di IdeaNatura è l’ormai tradizionale incontro del martedì con “Marola a passo di bambino”: alle 16 tutti i bambini sono attesi al Metato Frazera per diverse attività immersi nella natura. Il tema del 5 agosto è “Facciamo musica”. Sono aperte, inoltre, le iscrizioni al Concorso fotografico dedicato a soggetti, paesaggi e scorci del territorio marolese nelle varie stagioni. Ogni fotoamatore potrà presentare un massimo di due fotografie digitali ad alta definizione, a colori o in bianco e nero, inquadrature sia verticali che orizzontali, nessuna restrizione artistica o creativa. Per concorrere bisogna collegarsi al sito www.marola.it e compilare l’apposito foglio Google entro il 30 settembre 2025. © RIPRODUZIONE RISERVATA