Gazzetta di Reggio

Castelnovo Monti

Paolo Ruffini incanta il pubblico alla Pietra di Bismantova: in più di mille per ridere e riflettere

Paolo Ruffini incanta il pubblico alla Pietra di Bismantova: in più di mille per ridere e riflettere

Tante persone per lo spettacolo "Presente" per celebrare i 50 anni della Croce Verde

3 MINUTI DI LETTURA





Castelnovo Monti Non un semplice comico, ma un uomo con una sensibilità spiccata, capace di prestare attenzione alle persone fragili e vicino a chi ogni giorno dedica tempo, energie e competenze al servizio del soccorso e dell’assistenza pubblica. Lo spettacolo di Paolo Ruffini alla Pietra di Bismantova, andato in scena per festeggiare i primi 50 anni della Croce Verde di Castelnovo Monti e Vetto, è stato più di una serata di intrattenimento: un momento capace di coinvolgere il pubblico, toccare corde emotive e trasmettere un messaggio di attenzione al presente e agli altri.

L’appuntamento, intitolato "Presente", si è svolto nella cornice di piazzale Dante, ai piedi della rupe, in una notte di luna piena che ha reso ancora più suggestivo lo scenario. Già da giorni i posti erano esauriti e la partecipazione è stata straordinaria, con quasi mille persone presenti. Sul palco, l’artista ha proposto uno spettacolo che ha saputo creare un contatto intenso e diretto con chi lo ascoltava. Il tema centrale è stato il tempo: il nostro tempo come epoca, ma anche il tempo personale, quello che viviamo momento per momento. Ruffini ha invitato a riflettere su quanto spesso siamo proiettati altrove, presi dalla corsa quotidiana, dall’ossessione per il controllo, dal timore di mostrare fragilità.

Il presidente della Croce Verde, Iacopo Fiorentini, ha commentato: «Paolo Ruffini si conferma un artista poliedrico, con una grande capacità di coinvolgere e interagire con il pubblico. Ma soprattutto ha dimostrato una sensibilità vicina a quella che sostiene il nostro lavoro: l’attenzione verso gli altri, in particolare verso le persone fragili e chi ha bisogno di assistenza. È stato un bellissimo modo di festeggiare insieme alla comunità». Fiorentini ha poi voluto ringraziare il presidente nazionale Anpas, Niccolò Mancini, il direttore generale dell’Ausl di Reggio Emilia, Davide Fornaciari, e il responsabile medico dell’ospedale Sant’Anna, Francesco Soncini, che hanno voluto essere presenti a una serata così importante per l’associazione. I ringraziamenti sono andati anche agli sponsor e a tutte le persone che hanno collaborato alla riuscita dell’evento, al Comune di Castelnovo Monti e al Coro Bismantova, con cui è stato condiviso un momento di festa in contemporanea alla Pietra di Bismantova.

Un ringraziamento speciale, ha sottolineato Fiorentini, è rivolto alla comunità dell’Appennino, «con la quale esiste un legame profondissimo e inscindibile che questa serata ha messo in evidenza». Al termine dello spettacolo, Ruffini ha voluto spiegare il senso del progetto: «Con "Presente" cerco di far riflettere sul valore del tempo, che è la cosa più importante che abbiamo. Vedere i volontari della Croce Verde che scelgono di donarlo agli altri è per me affascinante e commovente». Ha poi raccontato la sua esperienza personale: «Da anni lavoro a stretto contatto con persone con la sindrome di Down e con bambini. Da loro c’è molto da imparare. Il loro modo di rapportarsi con gli altri e di guardare alla vita è meraviglioso: più puro e senza filtri rispetto a quello che abbiamo noi, cosiddetti "adulti normali". Mi hanno regalato emozioni straordinarie». Fiorentini ha concluso ricordando che le celebrazioni continueranno nei prossimi giorni.

Il 16 agosto, al Centro Fiera è in programma la festa "Remember Edelweiss 2025": dalle 18.30 aperitivi con Antico Bar Magnani e Via Roma Café-Bistrò, a seguire cena sotto le stelle organizzata dalla Proloco di Felina. Alle 21.45 musica live con la Fuori Controllo Live Band e, dalle 23.30, spazio alla pista da ballo con il dj set "Generazioni a confronto" di Gio Manfre e Giungla. L’ingresso sarà libero e aperto a tutti, per proseguire un anno di iniziative che la Croce Verde ha voluto condividere con l’intera comunità.