Cosa leggono i reggiani? Ecco i libri più richiesti nelle biblioteche
In pole position, tra gli italiani, Saviano, De Gregorio, Gotto e Scalia
Reggio Emilia Sono Saviano, De Gregorio, Gotto e Scalia gli autori italiani più richiesti dai reggiani alle biblioteche cittadine nel periodo estivo. I libri maggiormente presi a prestito in questa stagione sono infatti “L’amore mio non muore” di Roberto Saviano, una storia intensa e drammatica, “Verrà l’alba, starai bene” di Gianluca Gotto, una riflessione sul cambiamento e la resilienza personale. Tra i più letti anche “Di madre in figlia” di Concita De Gregorio e il nuovo giallo di Cristina Cassar Scalia, “Delitto di benvenuto”, con protagonista il commissario Macchiavelli.
Per quanto riguarda la narrativa straniera invece, i libri maggiormente usciti in prestito sono “Il mio nome è Emilia del Valle” di Isabel Allende, romanzo che intreccia identità e memoria, e “La felicità nei giorni di pioggia” di Imogen Clark, storia di legami e riscoperta personale. Grande successo anche per “Strani disegni” di Uketsu, che porta nel mondo del manga con atmosfere inquietanti e coinvolgenti.
Rispetto alla saggistica per adulti, troviamo “Socrate, Agata e il futuro” di Beppe Severgnini, una riflessione arguta e leggera sull’invecchiare con filosofia, ai vertici delle vendite sin dall’inizio dell’anno.
I più letti da bambini e ragazzi sono invece “Il talento della rondine” di Matteo Bussola, “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando – ancora oggi amatissimo per la sua forza educativa – e “Il ladro di sole” di Alice Hemming, che conquista i lettori più piccoli con delicatezza e immaginazione.
Per chi vuole scoprire le ultime novità del mercato librario o fatica a orientarsi tra tanta disponibilità di testi, le biblioteche propongono una serie di consigli di lettura per la stagione estiva, che spaziano dalla narrativa contemporanea alla grande avventura, per accontentare le diverse esigenze del pubblico.
Tra i testi consigliati per l’estate 2025 spiccano “Fame d’aria” di Daniele Mencarelli, un romanzo intenso che racconta la relazione tra un padre e un figlio con autismo durante un viaggio forzato in un borgo isolato, tra dolore e scoperta di speranza; “Otto milioni di dèi” di David B. Gil, ambientato nel Giappone feudale del 1578, un thriller storico ricco di intrighi, missioni religiose e tensioni tra gesuiti e samurai Edizioni Piemme; e “Demon Copperhead” di Barbara Kingsolver, una reinterpretazione moderna di David Copperfield tra le montagne dell’Appalachia, che affronta povertà, affido, dipendenze e resilienza in un ritratto sociale potente e contemporaneo.
Non mancano proposte italiane originali come “La capsula del tempo” di Elysian, dove nove amici seppelliscono segreti natalizi e si ritrovano dieci anni dopo per confrontarli e rivelare verità che cambieranno tutto, e “Paradiso” di Michele Masneri, un romanzo surreale e satirico ambientato tra Milano e Roma, dove il giovane giornalista Federico incontra personaggi eccentrici in un mondo alternativo chiamato “Paradiso”, riflessione ironica sui creativi e sulla decadenza contemporanea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA