Gazzetta di Reggio

Dal 26 agosto

Estate popolare a Reggio Emilia: ecco le prossime tappe

Estate popolare a Reggio Emilia: ecco le prossime tappe

Da martedì nuovi laboratori e residenze al rione Don Borghi e al quartiere Fenulli

4 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia La cultura come strumento per trasformare i luoghi e le relazioni tra persone: è la scommessa di Estate popolare, il cartellone di spettacoli e laboratori creativi che da giugno a settembre anima con quasi cento appuntamenti i cortili, le piazze e i parchi dei quartieri di edilizia sociale di Reggio. La prossima settimana, dopo la pausa di ferragosto, riparte la sesta edizione della rassegna diffusa, completamente gratuita e pensata per un pubblico di tutte le età, promossa da Acer e dall’Assessorato alla Casa del Comune di Reggio con il sostegno di Iren e la collaborazione di alcune tra le organizzazioni culturali più vivaci del territorio - Arci, Associazione 5T, Cinqueminuti, Circolo Arci Picnic, Compagnia del Buco, Dinamico Festival, Eta Move, Galline volanti, Heron, Mamimò, Natiscalzi DT, Punto e a Capo, Reggio Film Festival, Teatro dell'Orsa – con il supporto di biblioteche, scuole, associazioni, cooperative, case di quartiere e circoli. Estate popolare nasce nel 2020, durante la pandemia, con l’intento di riavvicinare le persone e riconnettere i quartieri. Le zone della città interessate quest’anno sono Compagnoni, Fenulli, Don Pasquino Borghi, Pieve Modolena, Quartiere Stazione, rione Don Borghi, Santa Croce, via Fogliani, via Monte San Michele, via Roma, Villa Sesso, Villaggio Catellani, Villaggio Foscato, Villaggio Stranieri.

«La crescita di Estate popolare – spiega Lanfranco De Franco, vicesindaco di Reggio Emilia con delega alla Casa e ai Lavori pubblici – è la dimostrazione di come la cultura diffusa e accessibile sia uno strumento potente di relazione, democrazia, arricchimento educativo e sociale. Continuiamo a progettare insieme a tante organizzazioni della città, che per tutta l’estate portano proposte originali e di qualità sui “palcoscenici” non convenzionali dei quartieri di edilizia residenziale pubblica. In un tempo di profonde trasformazioni, vogliamo affermare l’importanza della prossimità e della cultura nel suo rapporto con la città, il territorio e lo spazio pubblico». «Il ruolo di Acer – afferma Federico Amico, presidente di Acer Reggio Emilia, oltre alla gestione tecnica degli alloggi, si conferma quello di un attore sinergico per la gestione integrata delle politiche pubbliche, con la convinzione che la cultura sia strumento di crescita personale e collettiva». L’edizione 2025 ha visto il debutto di Caravana, il nuovo progetto di Compagnia del Buco, Dinamico Festival, Galline volanti e Centro teatrale Mamimò: un circo a cielo aperto fatto di poesia, comunità e bellezza condivisa. Diversi quartieri della città sono stati attraversati da Urban Vibes / Urban Flow, il percorso creativo per under 20 a cura di Cinqueminuti Associazione culturale, Natiscalzi DT, Eta Move ed Heron per esplorare nuove possibilità di espressione attraverso il corpo, il movimento, il suono e i linguaggi della scena contemporanea in un contesto urbano. Arci Reggio Emilia, Circolo Arci Picnic e Associazione 5T propongono il progetto Ridi-segno il mio quartiere. Riconfermato anche il percorso multidisciplinare Il cerchio del mondo con cui Teatro dell’Orsa, insieme a Reggio Film Festival e Punto e a Capo, porta nei parchi, nelle piazze e nei cortili spettacoli teatrali, narrazioni, laboratori creativi. Dalla prossima settimana Estate popolare riprende le attività nei parchi e nei cortili della città.

Martedì 26 agosto (ore 17.30) l’appuntamento è al rione Don Borghi con il laboratorio creativo AAA - Argilla all’aperta a cura di Cristina Spallanzani. Sempre martedì (ore 17.30) al quartiere Fenulli inizia la residenza artistica di Youness Nazli e Alessandro Lucci, che terminerà il 31 agosto con il concerto itinerante della Banda di Santa Vittoria. Novità del 2025, i laboratori di musica per ragazze e ragazzi della Scuola Cepam. Si parte con l’Elettronica a cura di Dj Rocca il 27 agosto (ore 17.30). La prima settimana di settembre è in programma la residenza artistica Zodiacos della compagnia Natiscalzi DT, che coinvolgerà il quartiere stazione in laboratori e attraversamenti urbani. Tra Chiostri di San Pietro, Sottoponte e Circolo Arci Stranieri, tornano le serate Urban Flow (2 settembre) e Urban Vibes (2, 3, 4 e 9 settembre) incentrate su sport di strada, musica e danze urbane, con un paio di sconfinamenti in balera. Da segnalare, il 4 settembre a Pieve un nuovo appuntamento con le Galline Volanti a Bagno Mirandola, mentre alla Polisportiva di Villa Sesso arriva il Cinemobile con Rocketman. Il 7 settembre a Sesso il laboratorio di disegno Picnic di colori precede lo spettacolo Il dottore innamorato dei Burattini della Commedia. Dal 10 al 14 settembre l’appuntamento è con Ridi-segno il Villaggio Stranieri, residenza artistica dell’illustratrice Maria Cecilia Azzali. Il 13 settembre tutti in centro per il concerto itinerante dai Chiostri di San Pietro al Parco Santa Maria e, a seguire, proiezione sotto le stelle di The Holdovers. Gran finale domenica 14 con la Banda di Quartiere e la performance cult degli Spavaldi, Il domatore di squali.l © RIPRODUZIONE RISERVATA