Gazzetta di Reggio

La tre giorni

Tegge Festival, a Castelnovo Monti si parla di futuro e sostenibilità

Tegge Festival, a Castelnovo Monti si parla di futuro e sostenibilità

Dal 28 agosto al Parco Tegge l’evento di Confcooperative: tra i protagonisti Andrea Segrè, Alessandro Scillitani e tanti altri

4 MINUTI DI LETTURA





Castelnovo Monti Torna per la terza volta il Tegge Festival. Dal 28 al 31 agosto l’appuntamento che in pochi anni si è radicato come un momento di riflessione, perché discute di temi riguardanti il futuro, i giovani e lo sviluppo del territorio. Al centro degli eventi che animeranno le quattro giornate di fine agosto al Parco Tegge ci saranno l’innovazione educativa, il riciclo e riuso per rispettare l’ambiente, l’alimentazione sostenibile. La caratteristica del festival poi è trattare temi così importanti in modo informale e coinvolgente, alternando incontri, momenti dedicati all’enogastronomia, concerti live ed anche una sfilata di moda sostenibile.

Il programma
Si parte giovedì con una giornata organizzata in collaborazione con Confcooperative Terre d’Emilia. Alle ore 18.30 ci sarà la presentazione del libro “La spesa nel carrello degli altri: l’Italia e l’impoverimento alimentare” alla presenza degli autori Andea Segrè e Ilaria Pertot, in dialogo con Lorenza Manfredi. Un saggio che dà voce a tredici storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale per sondare le necessità crescenti di un’alimentazione adeguata, al di là dei dati statistici. Alle 20 ci sarà l’apericena con prodotti della tradizione e della Comunità Slow Food dell’Appennino, e a seguire, alle 21, la proiezione del film “Figli di tutti, figli di nessuno. 50 anni della cooperativa La Collina”, alla presenza del regista Alessandro Scillitani.

Venerdì alle 18 inaugurerà la mostra “La revue: informazione a fumetti e sostenibilità”: composta da quattro storie a fumetti disegnate da artisti e artiste comparse su diversi numeri della rivista trimestrale nata nel 2022. Le storie sono “Questi jeans sono acqua “ di Federico Attardo (disegni) e Arianna Poletti (testi) – inchiesta sul fast fashion e in particolare le conseguenze della produzione a basso costo dei jeans; “I guardiani di semi” di Elena Mistrello (disegni) e Sara Manisero (testi), reportage sulla preservazione della biodiversità tramite la conservazione dei semi; “La capitale del gas” di Amina Pagnozzi (disegni) Marta Silvestre e Andrea Turco (testi) – racconto della difficile convivenza con lo stabilimento Eni a Gela; “Fuoco blasfemo" di La Tram (disegni) e Marco Rizzo (testi) – cronaca della colpevole devastazione del patrimonio naturale di Erice e riflessione sul fenomeno degli incendi in Sicilia. Per inaugurare la mostra ci sarà un incontro con Lucia Manfredi, cofondatrice della rivista LOK ZINE, ed Enrico Fornaroli, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Alle 19.30 la cena e alle 21 Tegge Music Live, con band giovanili dell’Appennino e della provincia, e in chiusura le Rane Pazze Band, con cover anni ’90 – 2000.

Sabato e domenica
Sabato e domenica saranno le giornate più intense: il 30 agosto si partirà con una mattinata organizzata dai ragazzi della quinta G dell’Istituto Cattaneo - Dall’Aglio sui progetti didattici innovativi che collegano intelligenza artificiale e ambiente. Ci saranno laboratori per bambini in cui si potrà sperimentare l’utilizzo di robottini programmabili oppure tecnologie al servizio della sostenibilità ambientale nel progetto “Cielo e stelle d’Appennino”. Gli incontri saranno guidati dai professori Fabrizio Silvetti e Pierluigi Giacobazzi. Alle 13 il pranzo con menu alla carta. Alle 16 “Interpretare la complessità a fumetti”, con Lucia Manfredi e il fumettista Federico Attardo. Alle 18 la conversazione “Non siamo nati per i like: forme della comunicazione digitale” con Marco Giacomazzi, educatore ai media, in dialogo con Roberto Baldini, professore di filosofia. In serata alle 21 lo spettacolo “Evita, la storia di Evita Peron” di e con Maria Antonietta Centoducati, con musiche dal vivo a cura del Barrida Trio (Chiara Pelloni alla voce, Francesco Boni alla chitarra e Mirko Ferrarini alla fisarmonica). Domenica alle 10.30 un interessante momento dedicato alle “Conversazioni contadine su agrotecnologia e ricambio generazionale”, con la ricercatrice Chiara Zanelli, il community manager Fulvio Bucci, Alessandro Lo Porto dell’Orto che non c’è, Francesco Romei e Nicolò Venturini di Pietraviva. Alle 11.30 un incontro con i produttori Simona Gullo (Luppolo di montagna), Stefano Pelliciari (Val Carezza) e Luciano Giansoldati (Demetra) e a seguire l’intervento di Sara Bigi di Ecovillaggio Alvador. Alle 13 il pranzo con menu alla carta, e dalle 16 un laboratorio per la costruzione di strumenti musicali a cura della scuola di musica “Bione Franchini”. Alle 15 show cooking con Alessandro Torri Giorgi dell’azienda Villa Villacolle in dialogo con Paola Cerri, e alle 16.30 la presentazione del libro “Il cibo è politica”, con l’autore Fabio Ciconte che dialogherà con Claudia Vago. Alle 18 la eco-sfilata “La sostenibilità non è una moda” a cura di Claudia Vago. Una sfilata con incursioni jazz a cura del duo Frogs Piles and Noses. Dalle 19 apericena e concerto della Banda giovanile dell’Appennino Reggiano. Sabato dalle 16.30 e domenica per tutta la giornata ci sarà anche il Mercato della sostenibilità, con prodotti agricoli locali e della comunità Slow Food. «Saranno quattro giorni con il meglio della nostra cucina, incontri, mostre, sfilate. Soprattutto si vivranno insieme gli spazi del Parco Tegge, animati da musica dal vivo, laboratori e ben 28 espositori di prodotti unici. Crediamo che questa iniziativa sia fortemente legata anche alla storia e agli obiettivi della nostra Cooperativa» afferma la presidente della Cooperativa Parco Tegge, Ramona Malvolti.l © RIPRODUZIONE RISERVATA