Carpineti, alla Fiera di San Vitale la festa dell’estate del Marabù
Tre giorni di erbazzone montanaro, musica e sport
Carpineti Tre giorni di erbazzone montanaro, musica e sport per salutare l’estate. Immancabile come ogni fine agosto, è pronta a tornare la fiera di San Vitale. Venerdì si parte alle 20 in piazza della Repubblica con la musica dal vivo dei Boogie Airlines, le esibizioni della scuola di ballo Movet, ballerini in costume ed esposizione di auto americane degli anni '50 uniti a una sala giochi vintage, ai leggendari grilli, i tricicli reggiani, e ai banchetti di artigianato locale. Sabato si entra nel vivo nel pomeriggio. Dal mattino in piazza della Repubblica saranno attivi i banchetti gastronomici con produttori locali e associazioni, alle 17 si unirà il punto scarpazzone incentrato sul classico erbazzone montanaro col riso, e l’apertura dei banchetti del mercato lungo la centralissima via Crispi. Alle 17.30 è in programma una presentazione letteraria in piazza Matilde di Canossa mentre al parco pubblico vi sarà spazio per giochi, animazioni e giri coi pony. Alle 19.30 tocca al taglio del nastro ufficiale, con il sindaco Giuseppe Ruggi affiancato da numerose autorità, seguito dalla cena in piazza nelle varie postazioni gastronomiche e dall’esibizione di danza aerea acrobatica con il gruppo dell’Onda della Pietra di Castelnovo Monti. A chiudere, la serata revival della Marabù Celebration in piazza della Repubblica, con i dj storici della conosciutissima discoteca reggiana.
Domenica alle 8.30 al parco pubblico prenderà il via “Sentieri comuni”, una camminata ad anello di 7.5 km. Dalle 9 torneranno il mercato ambulante e tutte le proposte di cibi e bevande già avviate sabato, compreso il punto erbazzone. In giornata, le cuoche e i cuochi interessati potranno partecipare al concorso sullo scarpazzone promosso dall’associazione Carpineti. Sempre sul tema, alle 17 piazza Matilde di Canossa sarà la sede di una degustazione a tema, con diverse declinazioni dell’erbazzone preparate dalle chef locale Silvano Mazzoli e abbinate ai vini della Cantina Albinea Canali. A seguire, alle 18, la docente e storica Clementina Santi presenterà il suo volume “Scarpazzone”. La sera si chiude alle 21.30 con lo spettacolo teatrale “Il pilota è servito” e il concerto della band dei Meid in England. Alle 23.15, poi, i classicissimi fuochi d’artificio. Domenica dalle 8.30, di fronte al municipio, sarà attiva una postazione della Croce Rossa carpinetana, con volontari a disposizione per controllo glicemia, controllo colesterolo, misurazione pressione, misurazione saturazione e controllo col medico. l © RIPRODUZIONE RISERVATA