Gazzetta di Reggio

Sabato 13 settembre

DeSamistade cantano De André al teatro San Prospero

DeSamistade cantano De André al teatro San Prospero

Reggio Emilia: il concerto sabato 13 settembre alle 21. Il ricavato sarà devoluto ai progetti di Medici Con L’Africa

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Sabato 13 Settembre 2025, alle ore 21.00 (al teatro San Prospero in via Guidelli 5, non più al chiostro di Sant’Agostino per maltempo)  ospita il concerto “Smisurate Preghiere” dei DeSamistade che libreranno nel cielo di fine estate la poesia e la musica di Fabrizio De André, per avvolgere gli ascoltatori in suggestioni intime di libertà e fratellanza. Con uno sguardo volto al riscatto delle minoranze della Terra, ai dimenticati ed agli oppressi, il canto di umanità si farà lotta per un futuro migliore, specialmente per il continente più infiammato da conflitti e povertà, l’Africa delle meraviglie, della cooperazione e della speranza di un futuro di pace ed equità. In un percorso che restituirà nuova vita ed energia a classici intramontabili del repertorio di De Andre, l’ambiente spirituale dei Chiostri di Sant’Agostino pulserà di quella stessa poesia di riscatto e lotta con cui il poeta volle omaggiare da sempre le “anime salve” e gli “ultimi” di questo nostro mondo, per costruire nuovi futuri di giustizia e fratellanza per tutti i popoli della Terra.
 

L'incasso sarà devoluto ai progetti di Medici Con L'Africa, Gruppo di Modena e Reggio. E’ una onlus nata nel marzo 2004 dalla iniziativa di alcuni medici e operatori sanitari che avevano lavorato direttamente in Africa per vari anni con la associazione Medici con l'Africa CUAMM che è la prima ONG di Cooperazione Sanitaria Internazionale riconosciuta in Italia (www.mediciconlafrica.org), nata nel 1950 e con sede a Padova. Riconosciuta come ONLUS , con sede a Carpi presso la Casa del Volontariato  via B. Peruzzi 22, elabora, sostiene e partecipa attivamente alla realizzazione di progetti di cooperazione sanitaria in Africa in collaborazione con la sede di Padova. Si avvale della collaborazione di circa 80 soci di diversa provenienza e attività professionale, tra cui molti che hanno operato direttamente in paesi africani.


L'obiettivo è quello di contribuire, operando insieme ai partner locali (Medici CON l'Africa), allo sviluppo indipendente e autonomo delle popolazioni africane, assicurando servizi di qualità e accessibili a tutti. Accanto ad un intervento diretto sul campo in Africa, la associazione si propone di informare la popolazione del nostro territorio riaffermando il diritto umano fondamentale alla salute per tutti, con particolare riferimento ai gruppi più poveri e marginali, diffondendo nelle istituzioni e nella opinione pubblica i valori della solidarietà e della cooperazione tra i popoli, della giustizia e della pace. Per la realizzazione delle proprie attività la associazione si avvale e ricerca la collaborazione di tutte quelle persone, gruppi, associazioni e istituzioni che perseguano gli stessi obiettivi e che intendano realizzarli attraverso attività senza fini di lucro. Tutti i fondi raccolti a sostegno delle nostre attività vengono devoluti ai progetti in Africa secondo le indicazioni dello Statuto. 


Dalla sua nascita, in particolare, Medici con l'Africa Mo-Re ha scelto di sostenere progetti sanitari in Tanzania (ospedali di Lugarawa, Mikumi, Songambele e attualmente Tosamaganga), in Etiopia (ospedale di Wolisso) e in Mozambico (ospedale di Pemba e attualmente il Centro di Salute di Chuiba) partendo da situazioni di oggettiva e riconosciuta carenza di assistenza sanitaria per collaborare con le realtà locali fino al raggiungimento di standard qualitativamente tali da consentire alle istituzioni locali di potere proseguire autonomamente il proprio percorso di sviluppo.