Natura Bio: a Correggio la rassegna che celebra benessere e biologico. Tutto il programma
Tra gli ospiti più attesi l’attore e regista Andrea Libero Gherpelli, gli chef Carlo Gozzi e Gigi Altobello, la storica reflessologa Carla Aurora Panciroli con le sue letture del piede e Patrizia Gavoni, ideatrice del metodo Soulspension®.
Correggio Torna nel cuore di settembre uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del vivere naturale: sabato 13 e domenica 14 settembre Correggio ospita la 17ª edizione di Natura Bio, la rassegna del Biologico e del Benessere che trasformerà il grande parco alberato della città in un’oasi dedicata alla salute, all’ambiente e alla qualità della vita. Una due giorni a ingresso gratuito che propone una vera immersione nel mondo del biologico e del naturale, con stand aperti dalle 10 alle 20 e ampi spazi coperti per ospitare la mostra mercato e il programma culturale.
I visitatori potranno trovare prodotti biologici, cosmetici e abbigliamento naturale, soluzioni eco per la casa e la persona, proposte per la salute, bioedilizia ed editoria specializzata. Non mancheranno gli operatori olistici, con sessioni e trattamenti da provare, e un ricco calendario di incontri, workshop e conferenze su alimentazione, crescita personale, benessere e stili di vita sostenibili. Grande attenzione anche per i più piccoli, con laboratori dedicati ai bambini e lo Spazio Mamme e Bebè, pensato per accogliere le famiglie. Per chi vorrà fermarsi a pranzo o a cena, sarà attiva un’area ristoro con pizza bio, gelateria, crepes e birrificio artigianale, per un’offerta gastronomica completamente in linea con lo spirito dell’evento. L’ingresso è libero e sono disponibili ampi parcheggi gratuiti, per consentire a tutti di vivere due giornate dedicate alla natura, al benessere e alla scoperta di nuovi stili di vita.
Il programma
La prima giornata di Natura Bio 2025, sabato 13 settembre, si aprirà con i laboratori di propedeutica musicale “Suoniamo Insieme”, alle 10 e alle 11, nell’area parco, pensati per bambini dai 2 ai 6 anni insieme ai genitori e curati da Il Giardino dei Linguaggi. Sempre al mattino, dalle 10 alle 12.30, e poi di nuovo nel pomeriggio dalle 15 alle 17.30, l’area viale ospiterà il workshop di macramè aperto a tutti, dai 15 ai 100 anni, con materiale incluso e iscrizioni tramite Instagram o WhatsApp. Alle 11 la Sala Conferenze proporrà l’incontro “Detossinazione Profonda Integrata e l’utilizzo delle Frequenze per il Benessere”, con dimostrazioni pratiche a cura della dottoressa Chiara Bartoletti Stella, mentre alla stessa ora la Pagoda Olistica sarà dedicata al tema “Il Piede: la via che porta al centro del cuore”, con un cerchio pratico esponenziale guidato dalla reflessologa CarlaAurora Panciroli. A mezzogiorno, sempre in Sala Conferenze, Francesca Pellegrini parlerà del rapporto fisico e simbolico con il cibo, mentre nel parco si svolgerà la sessione di Yoga Dinamico Dolce condotta da Diego Bocchi del Centro Sportivo Ronin, con una sequenza di posizioni collegate dal respiro.
Nel pomeriggio, alle 14, la Sala Conferenze ospiterà “Aromasofia”, un incontro sul linguaggio degli oli essenziali, seguito alle 15 dal laboratorio olfattivo di aromaterapia intuitiva con creazione del proprio profumo botanico, su prenotazione. Alle 14.30 la Pagoda Olistica proporrà “Scopri il Coaching Game”, un’esperienza a cura di Giuliano Brunelli, mentre alle 15 in Sala Conferenze Dino Barghini presenterà il metodo Alma Quantum, che integra biorisonanza, fisica quantistica e fitoterapia. Alle 16, sempre in Sala Conferenze, Paola del Vecchio presenterà il libro Anime in Viaggio – Racconti intorno al fuoco, mentre nella Pagoda Olistica Lorenzo La Rosa guiderà un cerchio sciamanico fatto di suoni e canti per riconnettersi alla madre Terra. Alle 16 anche lo Spazio Mamme e Bebè ospiterà un cerchio di confronto con le doule su gravidanza, parto e maternità.
La giornata proseguirà alle 17 con l’incontro “Detox per guarire”, dedicato ai protocolli di depurazione secondo le indicazioni di Medical Medium e condotto dal naturopata e ingegnere ambientale Paolo Donati. Alla stessa ora, nella Pagoda Olistica, Marina Guaitoli e il Samadhi Quartet condurranno una pratica di yoga e suono dal titolo “Alla ricerca di Shamballa”. Alle 18, nello stand di Ambi Valeria, si svolgerà un workshop di gruppo di pittura intuitiva e d’anima, a offerta libera e consapevole, mentre la chiusura di giornata sarà alle 18.30 con “Corre l’Agua”, un concerto-racconto di Andrea Solieri che, nella Pagoda Olistica, accompagnerà il pubblico tra canzoni, aneddoti e curiosità sulla nascita dei brani del suo album, per un viaggio musicale e introspettivo.
La seconda giornata di Natura Bio 2025, domenica 14 settembre, si aprirà alle 10 con il documentario breve Frammenti. La terra è sempre la casa, presentato da Luisa Ciocci nella Sala Conferenze, un invito a riflettere su come da un piccolo seme possa nascere un grande albero e, da un frammento di ricordi, una grande idea. Alla stessa ora, nell’area parco con ritrovo alla Pagoda Olistica, Angela Cazzanti guiderà la sessione di Qi Gong dedicata a corpo, respiro e mente secondo la Medicina Cinese. Dalle 10 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 15 alle 17.30 tornerà anche il workshop di macramè nello stand Radice, aperto a partecipanti dai 15 ai 100 anni con materiale incluso e iscrizioni via Instagram o WhatsApp. Sempre alle 10.30 lo Spazio Mamme e Bebè ospiterà il cerchio di confronto con le doule su gravidanza, parto e maternità.
La mattinata proseguirà alle 11 con due proposte in parallelo: nella Sala Conferenze l’incontro Che cos’è il Reiki? con il maestro Darshan, a cura di Daniele Spadon, mentre nella Pagoda Olistica Valentina, Krizia e Stefania guideranno una meditazione di riequilibrio energetico accompagnata da campane armoniche, Reiki e radioestesia. Alle 12 la Sala Conferenze sarà dedicata al tema della postura con Devis Incerti, educatore funzionale, che spiegherà come risolvere i problemi posturali attraverso l’uso di calzature funzionali ed evitando vizi quotidiani, mentre nella Pagoda Olistica Lorenzo La Rosa condurrà “Il canto del tamburo sciamanico”, un viaggio per dare voce alla propria anima.
Nel pomeriggio, alle 15, la Sala Conferenze ospiterà Francesca Pellegrini con l’incontro Il Bene e il Male. Quanto può aiutare averne coscienza, mentre alla stessa ora nella Pagoda Olistica Roberta Romagnani accompagnerà i partecipanti in un viaggio meditativo con l’Energia delle Fate, alla scoperta di ispirazione, leggerezza e armonia interiore. Alle 16, nella Sala Conferenze, spazio a Sbottonàti Social Lab, un laboratorio esperienziale pensato per giovani adulti contro la solitudine e curato dalle dottoresse Caterina Palermo e Jessica Ragozzino. Alla stessa ora, nella Pagoda Olistica, Carla Aurora Panciroli proporrà “I piedi specchio dell’anima”, una lettura diagnostica del piede per rivelare le cause psicosomatiche ed energetiche dei disturbi, con esempi pratici per il pubblico.
Alle 17 la Sala Conferenze sarà il teatro dello show cooking Biodiversità… parliamone a bocca piena! con Andrea Libero Gherpelli, lo chef Carlo Gozzi del Ristorante L’Incontro di Carpi e lo chef Gigi Altobello. Nella Pagoda Olistica, sempre alle 17, Patrizia Gavoni guiderà l’incontro L’arte del Ricordare – Le radici del Popolo Arcobaleno, un invito a riflettere se vogliamo essere parte del problema o della soluzione, integrando la sua pratica di Sospensione Posturale e Soulspension®. La giornata si avvierà alla conclusione alle 18 con la dimostrazione e lezione di prova di Taiji Quan curata da Giulio Francesco Ganzerli del Centro Sportivo Ronin, per poi chiudersi alle 18.30 nel parco con una sessione di Biodanza condotta da David Valentinetti, un’esperienza di gruppo per espandere identità, vitalità e creatività, con una breve introduzione e una pratica dimostrativa. Nel corso di tutta la giornata saranno attivi lo Spazio Mamme e Bebè, con un’area attrezzata per riposare, allattare e informarsi sui temi della maternità, e le attività per bambini: alle 10 e alle 11 il laboratorio musicale “Suoniamo Insieme”, per bimbi da 2 a 6 anni, e dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 i laboratori creativi a cura dell’Associazione di Promozione della Pedagogia Steineriana San Michele e de Il Drago di Modena, pensati per stimolare manualità, immaginazione e legame con la natura.