Gazzetta di Reggio

Sabato 13 settembre

Antonio Scurati alla Festa dell’Unità di Reggio Emilia

Antonio Scurati alla Festa dell’Unità di Reggio Emilia

Alle 20 in Sala Nilde Iotti l’incontro con lo scrittore autore di M, saga su Benito Mussolini

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Questa sera, alle 20, alla sala dibattiti “Nilde Iotti” della Festa dell’Unità, arriva Antonio Scurati, uno degli scrittori e intellettuali più rilevanti del panorama culturale italiano e internazionale. Nato a Napoli nel 1969, cresciuto tra Venezia e Ravello e oggi residente a Milano, Scurati è autore di romanzi e saggi che hanno saputo intrecciare letteratura, storia e riflessione civile. Dopo la laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Milano e il perfezionamento all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, ha conseguito un dottorato in Teoria e analisi del testo all’Università di Bergamo, dove ha insegnato e coordinato il Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza. Oggi è docente di letterature comparate e scrittura creativa alla IULM di Milano, editorialista del Corriere della Sera e co-direttore del Master in Arti del Racconto.

La sua fama è legata soprattutto alla saga romanzesca M., dedicata a Benito Mussolini e alla storia del fascismo. Il primo volume, M. Il figlio del secolo (Bompiani, 2018), vincitore del Premio Strega 2019, è stato un caso editoriale e ha contribuito a riportare al centro del dibattito pubblico il rapporto tra letteratura e memoria storica. Seguito da M. L’uomo della provvidenza (2020), M. Gli ultimi giorni dell’Europa (2022) e M. L’ora del destino (2024), il ciclo si chiude nell’aprile 2025 con M. La fine e il principio, dedicato al fascismo repubblichino e alla caduta del regime. M. è stato definito dal New York Times “una vera e propria lezione di antifascismo sotto forma di romanzo”; Scurati è stato insignito nel 2019 dell’Ambrogino d’Oro, nel 2020 nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella e nel 2024 ha ricevuto dalla Francia il titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres.