Gazzetta di Reggio

Martedì 16 settembre

Reading collettivo a Reggio Emilia per Stefano Benni

Reading collettivo a Reggio Emilia per Stefano Benni

Omaggio allo scrittore bolognese morto pochi giorni fa ai Chiostri di San Pietro. L’evento è promosso dall’associazione culturale Digital Freaks

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia “Viva il Lupo! Leggiamo insieme Stefano Benni”. È un appello a partecipare e a contribuire, il titolo dell’iniziativa in programma martedì 16 settembre alle 19 ai Chiostri di San Pietro, pensata come omaggio al grandissimo scrittore bolognese Benni, scomparso pochi giorni e soprannominato il “Lupo” per i tanti anni vissuti in montagna, a Monzuno.

L’evento è promosso dall’associazione culturale Digital Freaks in collaborazione con il Laboratorio Aperto. Come funzionerà? L’evento e il microfono sono aperti a tutte e tutti. L’invito è di presentarsi con il proprio libro preferito per leggere ad alta voce le pagine e i brani più belli dando vita ad un reading collettivo. Le parole saranno accompagnate dalla musica di Mario Asti e Piergiorgio Bardelli, in arte i Cossiga Megadrive. L’idea dell’evento è nata grazie al post pubblicato su Facebook dal figlio di Stefano Benni: «Una cosa che Stefano mi aveva detto più volte è che gli sarebbe piaciuto che la gente lo ricordasse leggendo ad alta voce i suoi racconti. Come alcuni di voi sapranno, era molto affezionato al reading come forma artistica, lettura ad alta voce – spesso accompagnato da musicisti. Quindi, se volete ricordarlo, vi invito in questi giorni a leggere le sue opere che vi stanno più a cuore a chi vi sta vicino, ad amici, figli, amanti e parenti. Sono sicuro che, da lassù, vedere un esercito di lettori condividere il loro amore per ciò che ha creato gli strapperebbe sicuramente una gran risata», ha spiegato poco dopo il decesso del padre. Digital Freaks ha accolto l’invito. È una community di innovatori digitali nata nel 2021 durante il primo percorso di incubazione di impresa a impatto sociale promosso dal Laboratorio Aperto, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura digitale e tecnologica, mettere in rete conoscenze e sviluppare competenze innovative.

© RIPRODUZIONE RISERVATA