Gazzetta di Reggio

Dal 25 al 28 settembre

Reggio Emilia, nel weekend arriva l’International Street Food: truck e stand dai cinque continenti al Parco del Popolo

Reggio Emilia, nel weekend arriva l’International Street Food: truck e stand dai cinque continenti al Parco del Popolo

Saranno decine gli stand pronti ad accogliere il pubblico con specialità provenienti da tutto il mondo

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Dal 25 al 28 settembre 2025 Reggio Emilia si prepara a diventare la capitale italiana del gusto. La città ospiterà infatti la 110ª tappa della nona edizione dell’International Street Food, il più grande festival itinerante dedicato alla cucina di strada, capace ogni anno di richiamare milioni di visitatori e di trasformare le piazze italiane in un crocevia di sapori e culture.

Per un intero fine settimana il Parco del Popolo si trasformerà in un teatro a cielo aperto del cibo, con decine di food truck e stand pronti ad accogliere il pubblico con specialità provenienti da ogni angolo del mondo. L’inaugurazione è prevista giovedì 25 settembre alle ore 18, con apertura fino a mezzanotte, mentre venerdì 26, il sabato 27 settembre e la domenica 28 settembre la festa proseguirà dalle 12 a mezzanotte, regalando un’esperienza continua tra profumi, colori e convivialità.

La tappa reggiana avrà un valore speciale: nel corso dell’evento saranno infatti registrate le riprese di una puntata del docu-reality Il Trono del Gusto, prodotto da RG Factory e in onda su Rai 2, che porterà le telecamere dentro l’atmosfera unica dell’International Street Food, tra emozioni, storie e retroscena dei food trucker. L’evento porta la firma di Alfredo Orofino, presidente dell’A.I.R.S. – Associazione Italiana Ristoratori di Strada e considerato il vero “re dello street food” in Italia. La tappa reggiana è realizzata in collaborazione con Lapam Confartigianato Imprese Modena e Reggio Emilia, che sostiene l’iniziativa come occasione di crescita culturale ed economica per la città.

Il viaggio gastronomico dell’International Street Food condurrà i visitatori attraverso i cinque continenti, proponendo un percorso che spazia dalle bombette pugliesi agli arrosticini abruzzesi, dalle olive ascolane alla paella spagnola, passando per la cucina greca, argentina, indiana e messicana, fino al profumo del Kurtos ungherese e alle eccellenze della tradizione siciliana. Ad accompagnare i piatti ci sarà una selezione di birre artigianali italiane ed estere.