Gazzetta di Reggio

Dal 26 al 28 settembre

Fiera di San Michele a Castelnovo Monti: un appuntamento con più di cinque secoli di storia

Fiera di San Michele a Castelnovo Monti: un appuntamento con più di cinque secoli di storia

Tre giorni di iniziative nel solco della tradizione con la mostra mercato di bovini e l’esposizione di attrezzature agricole

3 MINUTI DI LETTURA





Castelnovo Monti A Castelnovo Monti si avvicina l’appuntamento clou dell’autunno appenninico. Torna sabato, domenica e lunedì la Fiera di San Michele, un appuntamento che si rinnova da secoli, da 553 anni, diventato un elemento identitario per Castelnovo e la sua comunità. Spiega il Sindaco Emanuele Ferrari: «La Fiera è prima di tutto persone in festa. Anche il Comune si veste con il suo miglior abito per San Michele, che è un appuntamento che ricorda la nostra storia, la storia delle genti di montagna che si ritrovavano a Castelnuovo, arrivando da tutta la regione, ma anche dalla Liguria e dalla Toscana. Non solo per commerciare, ma anche per un aspetto fondamentale: lo stare insieme. Come per le passate edizioni, anche quest’anno vogliamo rinnovare questo spirito di incontro. Lo facciamo prima di tutto con i nostri paesi gemellati, Kahla, Illingen e Voreppe, in nome della solidarietà, del legame con le varie associazioni presenti da sempre. Lo facciamo provando a recuperare quel senso profondo di unità di cui c’è tanto bisogno in questi tempi».

Il programma della Fiera prevede l’apertura ufficiale questo sabato: al Centro Fiera in via dei Partigiani aprirà alle ore 9 la tradizionale mostra mercato di bovini e l’esposizione di attrezzature agricole, industriali e prodotti zootecnici, con la possibilità di servizio bar a cura del Centro Sociale Insieme. In piazza Gramsci dalle 9 via alla mostra delle attività produttive e commerciali, con numerosi espositori agroalimentari. Non mancherà la degustazione e vendita di prodotti enogastronomici e uno stand gluten-free a cura dei Comitati Gemellaggi di Castelnovo Monti. Sempre in questa piazza troverà spazio la festa del pane e dei prodotti dell’Appennino Reggiano, con finalità di raccolta fondi per beneficenza promossa da Cna. Ci saranno prodotti di panificazione, lo spazio informativo, la vendita di torte casalinghe, la pesca con il tradizionale “Gioco dei Tappi” per grandi e piccini. Sabato e lunedì ci sarà anche il punto informativo “Digitale Facile”, a cura dell’Unione appennino, per imparare a utilizzare computer e smartphone. Sarà presente anche lo stand a cura di ArcheoVea Impresa Culturale sul Parco Archeologico di Campo Pianelli e archeotrekking alla Pietra di Bismantova, con materiali e ricostruzioni legate all’affascinante Necropoli alle pendici della Pietra di Bismantova; un punto informativo sui territori dell’area Mab Unesco e sulla Via Matildica del Volto Santo, a cura del Gruppo Storico Il Melograno in collaborazione con il Parco nazionale dell’Appennino. Alle ore 10, sempre in piazza Gramsci, è prevista l’inaugurazione ufficiale della Fiera, con la partecipazione della Banda Musicale di Felina. Interverrà la Vicepresidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione, agroalimentare, Senatrice Silvia Fregolent. All’Isolato Maestà di via Roma sarà presente la mostra micologica con materiale informativo sui funghi, a cura del Gruppo R. Franchi di Reggio Emilie e dell’Ispettorato Micologico dell’Ausl. In piazza Peretti ci saranno i Giochinpiazza, a cura di Uisp Reggio Emilia, il triciclo “Grillo” e animazione per bambini e dalle 15 alle 17 lo spettacolo di burattini Teatrino di Puck. Anche in piazza Martiri dalle ore 9 la mostra delle attività produttive e commerciali, mentre nel piazzale del Centro Coni torna l’attesissimo Luna Park. Per tutti i tre giorni della fiera poi, tutte le strade del centro ospiteranno il grande Mercato delle bancarelle, con banchi che si distinguono per l’alta qualità dei prodotti, da quelli agroalimentari, all’abbigliamento, all’oggettistica per la casa e la biancheria. Il programma dettagliato della fiera è presente sul sito del Comune nella sezione “eventi”l © RIPRODUZIONE RISERVATA