C’è il Bfest al parco Santa Maria: mercatini, yoga e perfomance teatrali
Reggio Emilia: il festival della biodiversità è organizzato da via Roma Zero
Reggio Emilia Nell’intera giornata di sabato il parco Santa Maria tornerà ad essere il cuore pulsante del Popol Giost. Dalle 10 alle 21. 30 si svolgerà la terza edizione del Bfest, il festival della biodiversità organizzato da via Roma Zero, l’associazione che si propone di valorizzare questa porzione del centro storico. La manifestazione è curata da Nicky Murphy, Luz Romero e Michael Venturelli. Il programma è ricchissimo. Vi saranno visite guidate, conversazioni, laboratori, mostre, spettacoli e un mercatino “glocal”. La principale novità di quest’anno è Replay, un mercatino di giocattoli usati e un’esperienza educativa offerta dalle 15.30 alle 18.30 ai bambini dai 5 ai 13 anni. Per partecipare è richiesta l’iscrizione e la donazione di un libro per bambini usato, che verrà dato in beneficenza.
È del tutto inedita l’installazione di Taissia Froidure, l’artista del suono ospite di Via Roma Zero, che ha tradotto in elementi sonori le immagini, le memorie e gli oggetti proposti dai reggiani. Durante la mattina si potranno fare esperienze di yoga e ginnastica e, con la guida di Fiab, un giro in bicicletta nelle strade adiacenti. Alle 10 il botanico Ugo Pellini illustrerà la storia e le caratteristiche del paco. La Lipu interverrà per descriverne la fauna. Sono previsti, inoltre, un set fotografico, letture di argomento ambientale e una performance teatrale. Nel pomeriggio si susseguiranno una lezione di educazione ecologica, l’esibizione del Coro interculturale di Reggio Emilia e degli Indomiti del Giardino del Baobab, la proposta di una comunità energetica e un laboratorio sul cambiamento climatico. Dalle 20 alle 21, 30 il gruppo Piunz eseguirà musica rock originale e provocatoria. Non mancherà la somministrazione di cibi vari e bevande, che saranno in vendita nel banco centrale. Si potrà anche ricevere in prestito quanto serve per un pic-nic. Nelle ore del pranzo e della cena si potranno consumare i prodotti delle cucine tradizionale ed etnica dei ristoratori di via Roma e dintorni, da ordinare con il Qrcode per averne la consegna nel parco. L’evento vuole dare voce alle richieste di sostenibilità ambientale e sociale da parte della comunità. È il frutto del lavoro collettivo di cittadini, associazioni, piccole imprese e istituzioni locali, uniti dal desiderio di promuovere uno sviluppo più inclusivo e rispettoso dell’ambiente. Il Bfest è stato preceduto dal Btalks, un nuovo ciclo di cinque eventi serali allestiti nella piazzetta del Popol Giost. Entrambi i festival sono realizzati quest’anno in occasione di Placemaking Europe promosso dal Comune. l © RIPRODUZIONE RISERVATA