Gazzetta di Reggio

Sabato e domenica

Caseifici aperti alla scoperta del Parmigiano Reggiano: ecco quali visitare

Elisa Pederzoli
Caseifici aperti alla scoperta del Parmigiano Reggiano: ecco quali visitare

Sono 12 le latterie in provincia di Reggio Emilia da visitare: tante occasioni di degustazioni e scoperta

7 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Un fine settimana alla scoperta del Parmigiano Reggiano e delle eccellenze del territorio. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, diversi caseifici della provincia aprono le porte al pubblico con visite guidate, degustazioni e iniziative speciali. Un’occasione unica per conoscere da vicino i segreti della produzione del Re dei formaggi, tra storia, cultura e gusto.


1. Caseificio Il Boiardo – Pratissolo Matilde di Canossa (Scandiano)

Il programma del Boiardo si sviluppa su entrambe le giornate. Sabato lo spaccio sarà aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18, con visite guidate al caseificio e al magazzino negli stessi orari, accompagnate da degustazioni e dall’apertura della forma prevista alle 11. Domenica la formula si ripete con identici orari di apertura dello spaccio e dei percorsi guidati, a cui si aggiunge un evento speciale: alle 9.30 è in programma la rievocazione dell’antica cottura a legna della forma, che si affianca alle degustazioni e all’apertura della forma delle 11. Per chi desidera completare l’esperienza gastronomica, il caseificio segnala anche i ristoranti tradizionali vicini Roba da Matti e Al Portone.

2. Caseificio San Simone dal 1902 – Reggio Emilia

Il San Simone aprirà sabato 4 ottobre con una giornata dedicata a visite guidate e degustazioni. Lo spaccio sarà accessibile dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 19.30. I tour del caseificio e del magazzino, accompagnati dall’assaggio dei prodotti, sono programmati in quattro diversi turni distribuiti nell’arco della giornata: al mattino dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 10.30 alle 11.30, al pomeriggio dalle 15.30 alle 16.30 e infine dalle 17.30 alle 18.

3. Caseificio Sociale Castellazzo – Campagnola Emilia

Il Castellazzo sarà visitabile sia sabato che domenica. Sabato lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, mentre domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. In entrambe le giornate sono previste visite guidate al caseificio e al magazzino, da effettuarsi su prenotazione chiamando lo 0522/652862 o scrivendo a commerciale@parmigianoreggianocastellazzo.it. Per chi desidera abbinare l’esperienza gastronomica con un pranzo o una cena, nei dintorni si trovano i ristoranti Probo, La Pinta, Bottega 14 e Nonna Olma. Sempre a Rio Saliceto, inoltre, sarà possibile visitare l’Acetaia Castelli in via Castelli 5, anche in questo caso solo su prenotazione al numero 3338327873.


4. Consorzio Vacche Rosse – Reggio Emilia

Il Consorzio Vacche Rosse propone un programma particolarmente ricco. Sabato lo spaccio sarà aperto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Durante la giornata sono previste visite guidate, su prenotazione, alla sala latte, al salatoio e al magazzino con degustazione finale, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18. Sarà possibile assistere all’apertura della forma sia a mezzogiorno sia alle 17, degustare prodotti locali e portare i bambini ad attività a loro dedicate, in programma nelle stesse fasce orarie delle visite. Le visite saranno disponibili anche in inglese su prenotazione. Domenica lo spaccio sarà aperto dalle 9 alle 13, con visite guidate e degustazioni dalle 9.30 alle 12.30, apertura della forma a mezzogiorno e attività per bambini nella stessa fascia oraria. Anche in questo caso è disponibile la visita in lingua inglese su prenotazione. Per chi desidera fermarsi a pranzo o a cena, il caseificio segnala come ristorante tradizionale di riferimento Da Cattini.

5. Bilat – Castelnovo ne’ Monti

Il caseificio Bilat accoglierà i visitatori sabato e domenica. Sabato lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, con visite guidate in caseificio e in magazzino negli stessi orari e degustazioni guidate per scoprire le diverse stagionature del Parmigiano Reggiano. Domenica lo spaccio resterà aperto al mattino dalle 8.30 alle 12.30, sempre con visite guidate e degustazioni. Alle 10.30 è in programma anche l’apertura della forma, uno dei momenti più attesi del weekend.

6. Latteria Sociale La Grande – Castelnovo di Sotto

La Grande propone un programma articolato per entrambe le giornate. Sabato lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, con visite guidate in caseificio e in magazzino al mattino dalle 8.45 alle 11 e al pomeriggio dalle 15.30 alle 18, sempre accompagnate da degustazioni. Sarà inoltre possibile visitare la stalla dell’Azienda Agricola Fava in via Alberici 40, a Castelnovo di Sotto. Alle 11 è prevista l’apertura della forma, mentre per i bambini ci sarà lo scivolo gonfiabile. Le visite sono disponibili anche in inglese su prenotazione. Domenica lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30, con visite guidate dalle 8.45 alle 11, degustazioni, possibilità di visita alla stalla, apertura della forma alle 11 e di nuovo attività per bambini con lo scivolo gonfiabile. Anche in questa giornata i tour sono disponibili in lingua inglese.

7. Latteria Sociale Collina – Massa di Toano

La Latteria Collina propone per sabato l’apertura dello spaccio dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30, con visite guidate in caseificio e nel magazzino dalle 9 alle 12.30. Alle 11 si potrà visitare la stalla a mungitura robotizzata, mentre alle 11.30 è in programma l’apertura della forma. Non mancheranno degustazioni guidate per apprezzare le diverse stagionature del Parmigiano. Domenica lo spaccio sarà aperto dalle 8 alle 12.30, con visite guidate in caseificio e magazzino dalle 9 alle 12.30, degustazioni, apertura della forma alle 11.30 e di nuovo la possibilità di visitare la stalla a mungitura robotizzata alle 11.

8. Latteria Sociale Moderna – Bibbiano

Domenica 5 ottobre la Latteria Moderna proporrà un programma denso di appuntamenti. Lo spaccio sarà aperto dalle 9 alle 18.30, con visite guidate in caseificio e in magazzino al mattino dalle 9.30 alle 12 e al pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. Durante tutta la giornata sono previste degustazioni guidate e attività per bambini, tra gonfiabili, giochi con asinelli e spazi ludici. Alle 11 è fissata l’apertura della forma, mentre dalle 15 alle 18 il caseificio sarà animato dalla musica dal vivo di un’orchestra. È inoltre possibile pranzare direttamente in loco, per un’esperienza che unisce visita, gusto e intrattenimento.


9. Latteria Sociale San Girolamo – Guastalla

Il caseificio San Girolamo aprirà sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30, con visite guidate al caseificio e al magazzino al mattino e degustazioni guidate. Domenica lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30, con visite guidate nella stessa fascia oraria, apertura della forma alle 11 e degustazioni. Nei dintorni è segnalato come ristorante tradizionale il Valle V.

10. Latteria Villa Curta – Reggio Emilia

Domenica 5 ottobre la Latteria Villa Curta aprirà lo spaccio al pubblico dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Sarà possibile partecipare a visite guidate in caseificio e nel magazzino di stagionatura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, su prenotazione, con degustazioni guidate anch’esse prenotabili. Momenti clou della giornata saranno le aperture della forma, previste alle 12 e alle 16.30. Non mancheranno le attività per bambini, con gonfiabili, truccabimbi, percorsi con asinelli e palloncini. Inoltre, sarà possibile pranzare direttamente in caseificio con gnocco fritto, salumi e porchetta, per un’esperienza completa all’insegna della tradizione reggiana.

11. Sae – Casalgrande

La Sae aprirà sabato dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 19, con visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura al mattino dalle 9.30 alle 12 e al pomeriggio dalle 15 alle 18. Durante le visite sono previste degustazioni guidate e l’apertura della forma. Domenica lo spaccio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30, con visite guidate tra le 9 e le 11.30, sempre accompagnate da degustazioni e apertura della forma.

12. Società Agricola Ferrarini – Quattro Castella

La Ferrarini aprirà domenica 5 ottobre con lo spaccio attivo dalle 8.30 alle 13. Durante la mattinata saranno organizzate visite guidate al magazzino e al caseificio, disponibili dalle 8.30 alle 13, con la possibilità di partecipare a degustazioni guidate direttamente nel negozio. Le visite saranno disponibili anche in lingua inglese, rendendo l’esperienza accessibile anche ai visitatori stranieri.