Gazzetta di Reggio

L’evento

“Cena Stellata” con lo chef Andrea Incerti Vezzani per i 50 anni della Croce Verde

“Cena Stellata” con lo chef Andrea Incerti Vezzani per i 50 anni della Croce Verde

Castelnovo Monti: l’appuntamento è per martedì 14 ottobre, al Parco Tegge di Felina dalle ore 20

2 MINUTI DI LETTURA





Castelnovo Monti Non una semplice serata insieme, che già sarebbe una proposta interessante, bensì una straordinaria cena preparata da uno chef stellato: Andrea Incerti Vezzani. Si tratta della “Cena Stellata” organizzata dalla Croce Verde di Castelnovo Monti e Vetto, che peraltro rientra tra gli eventi per festeggiare i 50 anni dalla fondazione della Pubblica assistenza nel capoluogo appenninico. L’appuntamento è per martedì 14 ottobre, al Parco Tegge di Felina dalle ore 20. «Per l’occasione – spiega Iacopo Fiorentini, presidente della Croce Verde di Castelnovo e Vetto – lo chef Vezzani, collaborerà con diversi ristoratori locali per realizzare una cena di alto livello, a scopo solidale. Lo ringrazio di tutto cuore per la sua attenzione e sensibilità, insieme a tutti quelli che collaboreranno a questa serata speciale, e invito tutti a partecipare ad un momento unico. Ogni piatto racconterà una storia, ogni sapore un’emozione, il tutto per sostenere le attività e la missione di Croce Verde. Non perdete l’occasione di regalare al vostro palato un viaggio stellare e al contempo contribuire a una causa fondamentale per la nostra comunità». Andrea Incerti Vezzani ha fondato Ca’Matilde a Rubbianino di Quattro Castella conquistando la Stella Michelin grazie a una cucina che sposa tradizione locale, prodotti dell’orto e ricerca salutare.

All’iniziativa ospitata al Parco Tegge collaborano i ristoratori locali del Ristorante Il Capolinea, Ristorante La Baita d’Oro, Osteria da Geremia, Pescheria L’Aragosta, Ristonda Onda della Pietra, Pastry Pop By Strabba, insieme a diversi produttori di eccellenze agroalimentari del territorio e con il sostegno di diverse realtà economiche dell’Appennino. La cena sarà anche accompagnata dalla musica eseguita in sala dall’arpista e compositrice Agatha Bocedi. Il ricavato della serata andrà a sostenere i progetti Croce Verde dedicati al Polo sociale e al programma Durante e dopo di noi: il Polo sociale Croce Verde è nato nel 2021, con lo scopo di rispondere a necessità socio sanitarie dell’intero Appennino Reggiano per aiutare persone in difficoltà con problematiche economiche, sociali, di fragilità o di solitudine. Il progetto Durante e dopo di noi invece ha lo scopo di sopperire ai bisogni delle famiglie e delle persone con disabilità, promuovendo la cultura dell’accoglienza e dell’ascolto, e rispondendo anche a esigenze specifiche nel campo sanitario, educare all’autonomia e all’inclusione sociale, sostenere l’autonomia delle persone diversamente abili. La serata è su prenotazione (obbligatoria): è possibile sottoscriverla chiamando i numeri 0522 612164 oppure 0522 814964 (costo a persona: 70 euro). l © RIPRODUZIONE RISERVATA