Gazzetta di Reggio

Il dato

Giornate FAI d’Autunno, la Reggia di Rivalta al secondo posto in Italia fra i 700 luoghi aperti

Giornate FAI d’Autunno, la Reggia di Rivalta al secondo posto in Italia fra i 700 luoghi aperti

Reggio Emilia, grande risultato per il culmine del progetto di rigenerazione “Ducato Estense”, che ha totalizzato circa 4.500 visitatori. Battuto solo dal Palazzo della Provincia di Bari

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia La Reggia e il Parco Ducale di Rivalta si sono classificati al secondo posto fra i 700 luoghi aperti ieri e sabato in occasione dell’edizione 2025 delle Giornate FAI d’Autunno. Sono state infatti circa 4.500 le persone che hanno deciso di visitare nel weekend la Reggia e il Parco appena restaurati, culmine del progetto di rigenerazione “Ducato Estense”. 

Al primo posto troviamo, invece, il Palazzo della Provincia a Bari, al terzo Palermo con Porta Nuova e Cavallerizza del Comando Militare.  In quarta posizione troviamo il Monastero di Regina Coeli di Napoli in quinta il Palazzo Ducale di Modena. Tra i Beni del FAI il più visto è stato Villa del Balbianello a Tremezzina (CO), seguito da Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Villa dei Vescovi sui Colli Euganei a Luvigliano di Torreglia (PD), Villa Necchi Campiglio a Milano e Palazzo Moroni a Bergamo. In totale in Italia, sono stati 415 mila i visitatori che hanno partecipato a questo evento. 

A raccontare l’edizione record è la capo delegazione del FAI di Reggio Emilia, Roberta Grassi, che in una nota ha espresso la soddisfazione per il risultato raggiunto: «È con grande gioia che, nell’anno del Cinquantesimo del FAI e del Trentacinquesimo per la Delegazione di Reggio Emilia, celebriamo un’edizione record per le XIV Giornate FAI d’Autunno, un appuntamento che è diventato un simbolo di partecipazione, di impegno civico e di amore per il nostro Paese. Queste giornate non sono solo una festa straordinaria per Reggio Emilia e provincia, con oltre 9.000 visitatori nelle sue giornate ed un successo di pubblico che è andato oltre le aspettative».