Casting aperto a Reggio Emilia con Isabelle Adriani e Alessandro Scillitani per un corto sulla pace: ecco come partecipare
Il regista guiderà gli studenti nella realizzazione di uno short movie, selezione aperta al pubblico sabato presso la sede dell’Academy
Reggio Emilia Un nuovo film, un nuovo libro e un nuovo progetto insieme al regista Alessandro Scillitani. È un autunno denso di novità per Isabelle Adriani, attrice, scrittrice e regista che continua a creare un filo rosso tra cinema, cultura e ricerca, in un percorso unico tra sogno e verità. Parliamo dalla Isabelle Adriani Academy di Reggio Emilia, prestigiosa realtà fondata e diretta dalla stessa Adriani, che si conferma ancora una volta un’eccellenza nella formazione cinematografica. L’Academy ha fornito e continua a fornire l’opportunità di mettere alla prova le proprie doti di recitazione. E quest’anno si arricchisce di una novità importante.
La Isabelle Adriani Academy, infatti, accoglie nel corpo docente il professor Alessandro Scillitani, regista e direttore del Reggio Film Festival, autore del film “Einstein parla italiano” per Rai 1. Scillitani guiderà gli studenti nella realizzazione di uno short movie sulla pace, il cui casting aperto al pubblico si terrà sabato presso la sede dell’Academy, offrendo una concreta opportunità a giovani attori del territorio. Si tratta di una giornata che può rappresentare una svolta per chi intende intraprendere la carriera della recitazione o misurarsi con le proprie capacità.
Come partecipare
Il casting è libero e sarà aperto a tutti, presso l’incantevole sede dell’Academy a Palazzo Palazzi Trivelli (via Migliorati 10, a Reggio Emilia). Tra i temi d’interesse e di approfondita ricerca da parte di Isabelle Adriani c’è la fiaba. Ed è sulla scia di questa passione che Adriani si è cimentata nel suo “Il Dna della Fiaba – La vera storia di Cenerentola” (Edizioni Nisroch), primo volume di una collana in 12 tomi che svela le origini storiche delle fiabe più amate del pianeta. Il libro verrà presentato ufficialmente il 21 novembre a Reggio Emilia, alla Libreria Coop All’Arco: sarà l’ inaugurazione di un tour nazionale dedicato alla riscoperta della verità nascosta dietro le leggende. «Le fiabe sono la mia identità, il cinema la mia incarnazione, la pace il mio sogno. E se Cenerentola è esistita, allora tutto è possibile», afferma Adriani. Non è finita qui. Isabelle Adriani torna anche sul grande schermo, dove sarà protagonista nella commedia “Due famiglie e un funerale, diretta da Melville e prodotta da Marvaso Productions, accanto a Maurizio Mattioli, Fioretta Mari, Enzo Salvi, Anita Kravos e Andrea Roncato. Nel film interpreta Helena, una ballerina di flamenco: un ruolo brillante e passionale che unisce ironia e fuoco mediterraneo. Dopo la première romana dell’11 novembre al Cinema Adriano, il film sarà presentato in grande anteprima il 15 novembre alle 21 al Cinema Emiro di Rubiera con la partecipazione del cast. Nella stessa giornata, alle 17, Isabelle sarà ospite di un nuovo appuntamento, al Reggio Film Festival, dove verrà proiettato lo short movie “Il Dna della Fiaba”, scritto e diretto da Isabelle Adriani e interpretato dagli allievi della sua I.A. Academy: un progetto che unisce arte, storia e giovani talenti in un messaggio di pace e bellezza. l © RIPRODUZIONE RISERVATA