Gazzetta di Reggio

Sabato 25 e domenica 26 ottobre

Ad Albinea torna la Festa dei Ciccioli Balsamici: due giorni di sapori, tradizione e aceto reggiano

Ad Albinea torna la Festa dei Ciccioli Balsamici: due giorni di sapori, tradizione e aceto reggiano

Norcini protagonisti domenica, poi la camminata fino a Borzano

2 MINUTI DI LETTURA





Albinea  Sabato 25 e domenica 26 ottobre torna uno degli appuntamenti più amati dell’autunno reggiano: la festa dei Ciccioli Balsamici, organizzata da Pro Loco Albinea (aderente all’Unpli) col sostegno del Comune di Albinea e di varie associazioni locali. La festa, capace di portare nel cuore di Albinea un weekend ricco di sapori autentici e tradizioni popolari, celebra due eccellenze del territorio: i ciccioli della tradizione norcina e l’aceto balsamico tradizionale reggiano. Il centro del paese si trasformerà in un grande laboratorio del gusto, con numerosi stand gastronomici che proporranno gnocco fritto, erbazzone, vin brulé, torte e biscotti, baccalà e specialità locali. Sabato 25 ottobre vi saranno laboratori e giochi per bambini, l’esposizione di frutti antichi a cura di Maioli Piante, un concerto delle orchestre “O.S.A.R.E.” e “Risonanze”. In serata, spettacolo di fuochi a cura di Indaco e aperitivi della Pro Loco.

Domenica 26 ottobre la tradizionale cottura dei ciccioli da parte dei norcini, poi la Camminata da Borzano ad Albinea. Per tutto il giorno saranno visitabili l’esposizione di funghi, la mostra di grammofoni antichi e la cottura del Parmigiano Reggiano, con degustazioni di mosto e caldarroste a cura della Confraternita dell’Aceto Balsamico Tradizionale. Nel Parco dei Frassini, tiro con l’arco a cura della Compagnia di Artemide; in piazzale Lavezza, voli dei Falconieri della Ginestra e giri in pony con la Scuderia di Pippi. Poi concerti, balli popolari, attività per famiglie e visite guidate all’acetaia comunale di Villa Tarabini. Per celebrare questo “Oro nero”, ci sarà una master class con assaggi guidati da esperti dall’Accademia dell’Aceto Balsamico Tradizionale “Terre di Canossa”, col patrocinio del Consorzio tutela aceto balsamico tradizionale di Reggio Dop. Non mancherà il Palio del Cicciolo, la sfida tra maestri norcini per eleggere il miglior cicciolo balsamico dell’anno, la cui premiazione alle 17.30 concluderà la festa. l © RIPRODUZIONE RISERVATA