Gazzetta di Reggio

Da sabato 25 ottobre

Torna la Fiera di San Simone a Montecchio Emilia: tre giorni di bancarelle, mostre e tradizione

Torna la Fiera di San Simone a Montecchio Emilia: tre giorni di bancarelle, mostre e tradizione

Giunta alla 895esima edizione, porta in centro 250 bancarelle e un centinaio di espositori del mondo agricolo e commerciale rappresentativi di tante regioni italiane

3 MINUTI DI LETTURA





Montecchio Emilia Torna la tradizionale Fiera di San Simone di Montecchio Emilia, giunta all’895° edizione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 ottobre: tre giorni in cui tutto il centro storico della città sarà pervaso dall’atmosfera unica di questo grande evento, ormai tra gli appuntamenti imperdibili del calendario autunnale per migliaia di reggiani e parmigiani. Oggi la fiera vanta oltre 250 bancarelle e un centinaio di espositori del mondo agricolo e commerciale rappresentativi di tante regioni italiane, oltre agli spazi dedicati al mondo contadino. L’inaugurazione ufficiale della fiera si terrà nel cortile del Castello medievale, sabato 25 ottobre alle ore 10.30 con i discorsi ufficiali del sindaco di Montecchio Emilia Fausto Torelli e degli ospiti; seguirà la declamazione della tradizionale “Sansimonata”, poesia scritta da Luigi Pecchini, e il taglio del nastro che daranno il via ufficiale alla manifestazione. Tra gli ospiti, saranno presenti i sindaci dei Montecchio d’Italia, Montecchio (Terni), Montecchio Precalcino e Montecchio Maggiore, in segno dell’amicizia e della ormai consolidata rete di relazioni culturali e commerciali tra i 4 comuni “Montecchio” presenti in Italia. Inoltre, durante l’inaugurazione ufficiale l’Amministrazione Comunale conferirà i premi “Montecchio ad Arte” relativi al 2024: il premio è stato istituito diversi anni fa per rendere merito a personalità, associazioni o enti montecchiesi che si sono particolarmente distinti per le loro attività riguardanti i settori dell'imprenditoria, della cultura, del volontariato e della solidarietà e che per questo hanno fornito un contributo importante allo sviluppo della comunità, costruendo relazioni, progetti e opportunità.

 

Non mancheranno gli appuntamenti culturali. Nelle sale del Castello Medievale saranno visitabili le mostre fotografiche della quarta edizione della rassegna “La luce scritta” curate da Enzo Crispino e Antonella Pizzamiglio. Casa Cavezzi ospiterà invece la mostra Reggioresistente “La Resistenza reggiana in mostra”, proposta dall’ANPI di Reggio Emilia. La Fiera di San Simone vedrà presenti circa 250 bancarelle del mercato tradizionale, a cui si aggiungeranno le bancarelle del mercato contadino, collocate in via J. Zannoni e via 1 Maggio, e gli stand delle associazioni culturali e di volontariato del territorio, collocate in via Jones del Rio. Domenica 26, in via F.lli Cervi, ottobre si svolgerà anche il mercatino dell’antiquariato “Robì Veci” curato dall’Associazione La Vecchia Montecchio e dalla Pro Loco. Non potrà mancare, per la gioia di tutti i bambini e ragazzi, il colorato e gioioso Luna Park, in attività dal pomeriggio di venerdì 24 ottobre fino a martedì 28 ottobre compreso. Nelle giornate di sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 il Castello Medievale di Montecchio sarà aperto alle visite turistiche dalle ore 10 alle ore 19: un’occasione per scoprire i segreti del castello, dal sepolcreto di epoca altomedievale, all’antico pozzo, arrivando in cima al torrione, alto 35 metri. Per chi preferisce un tour guidato, le visite con guida partono alle ore 15, alle 16.30 e alle 18. Inoltre, domenica 27 ottobre si terrà la Rievocazione dell’esposizione del primo Tricolore della Repubblica Cispadana anno 1796. L'iniziativa è realizzata da Proloco Montecchio.