Gazzetta di Reggio

9 e 16 novembre

La festa del tartufo di Viano raddoppia: ecco il programma della 34esima edizione

Adriano Arati
La Festa del tartufo a Viano
La Festa del tartufo a Viano

L’evento si snoderà in due domeniche consecutive, il 9 e il 16 novembre, ampliando così e non poco la propria capacità di accoglienza

2 MINUTI DI LETTURA





Viano La festa del tartufo di Viano raddoppia. La 34esima edizione della festa del tartufo si snoderà in due domeniche consecutive, il 9 e il 16 novembre, ampliando così e non poco la propria capacità di accoglienza. «Una giornata era ormai stretta. Abbiamo voluto fare il salto, ampliando anche la promozione rispetto al nostro consueto bacino di Reggio, Modena e Parma - spiega il sindaco di Viano, Fabrizio Corti - vogliamo andare incontro ai visitatori e agli espositori e dividere tematicamente le due tappe».

Domenica 9 novembre si apre con la tradizionale gara dei cani da tartufo, seguita dall’inaugurazione ufficiale della fiera, sfilate, spettacoli di danza, musica e l’AperiTruffle a cura della Pro Loco, l’aperitivo con assaggi a base di tartufo. Domenica 16 novembre sarà invece dedicato alle uscite, alle degustazioni, alla premiazione del 3° Palio Viano Teatro della Natura, e al sempre spettacolare momento dell’apertura della forma di Parmigiano Reggiano, che precede la chiusura con un secondo l’AperiTruffle. Al mattino, tornerà “Tartufo Experience tra borghi e vedette”, l’escursione guidata da Elisa Viani di Passi e Nuvole, che ogni anno conduce i partecipanti alla scoperta dei paesaggi e delle suggestioni naturalistiche appenniniche. In entrambe le occasioni, per tutto il giorno i visitatori potranno inoltre godere del mercato e stand gastronomici per le vie del paese, di musica live con Miki, della mostra fotografica di FotoGruppo60, oltre a spettacoli, gonfiabili e animazioni dedicate ai più piccoli.

Da segnalare poi una delle proposte più peculiari, il “Virtual Truffle - Alla ricerca del tartufo” nella zona del Centro Polivalente. «È il frutto di un lavoro collettivo: con il Comune operano la Pro Loco Le Terre Matildiche, l’Associazione Tartufai Valle del Tresinaro, la Protezione Civile, le altre associazioni del territorio, i produttori delle eccellenze reggiane, gli operatori agroalimentari - continua il primo cittadino - Abbiamo allestito un punto ristoro di qualità eccezionale, con la possibilità di asporto, dedicato ai tartufi e ai funghi delle nostre zone, così che i visitatori che arrivano da fuori possano conoscere queste vere eccellenze». l© RIPRODUZIONE RISERVATA