Gazzetta di Reggio

Il progetto

Scandiano, finanziamento da 186 mila euro per rifare il Teatro Boiardo

Scandiano, finanziamento da 186 mila euro per rifare il Teatro Boiardo

La Regione ha premiato il progetto di ammodernamento dello spazio culturale. Si punta anche all'efficientamento energetico e sulla nascita di uno spazio con audiodescrizione per non-vedenti

2 MINUTI DI LETTURA





Scandiano Il Cinema/Teatro Boiardo di Scandiano si prepara a un passo avanti nel segno dell’innovazione, dell’accessibilità e della sostenibilità. La Regione Emilia-Romagna ha concesso al Comune un contributo di 186.200 euro attraverso lo scorrimento della graduatoria dedicata ai luoghi di spettacolo, permettendo così l’avvio di un intervento da 280 mila euro complessivi per l’ammodernamento e l’efficientamento della struttura.

Il progetto non si limita al rinnovamento funzionale, ma introduce un elemento fortemente identitario e inclusivo: la realizzazione di uno spazio dedicato all’audiodescrizione per persone non vedenti e ipovedenti, una rarità nel panorama teatrale e cinematografico locale. Situato al primo piano, a fianco della cabina di proiezione, il nuovo locale sarà dotato di una vetrata con vista sul palco e di strumenti dedicati che permetteranno a un operatore di audiodescrivere in tempo reale spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche, rendendo il Boiardo un luogo ancora più aperto, accessibile e attento ai bisogni di tutte e tutti.

Accanto a questa innovazione, l’intervento prevede la sostituzione delle poltrone della sala principale, per un comfort rinnovato, l’ampliamento dell’atrio d’ingresso, il rifacimento completo dei servizi igienici – inclusi i camerini e i servizi per persone con disabilità – e l’adeguamento degli ambienti di servizio. Una parte importante del progetto riguarda inoltre l’efficientamento energetico: nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED e un sistema di telecontrollo dell’impianto termico consentiranno di ottimizzare consumi e gestione della struttura, riducendo l’impatto ambientale e i costi di esercizio.

Inaugurato nel 1993, il Boiardo rappresenta un presidio culturale centrale per Scandiano e il territorio. Con questi interventi, l’Amministrazione continua nel percorso di investimento sugli spazi pubblici dedicati alla cultura, rendendoli più moderni, accoglienti e realmente accessibili. Le tempistiche dei lavori saranno comunicate nelle prossime settimane. Il progetto conferma l’impegno della città nel promuovere cultura di qualità e inclusiva, capace di parlare a tutte le sensibilità della comunità.

La notizia del finanziamento arriva proprio alla vigilia dell'avvio della nuova stagione teatrale del Boiardo, che prenderà il via domani, martedì 4 novembre, con lo spettacolo “Il fuoco era la cura”, dove la compagnia Sotterraneo rileggerà “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury.