Gazzetta di Reggio

Dal 7 al 9 novembre

Feste del tartufo, sapori di San Martino e mercatini: ecco cosa fare nel week end

Elisa Pederzoli
Feste del tartufo, sapori di San Martino e mercatini: ecco cosa fare nel week end

Tante le occasioni per un altro fine settimana d’autunno tra Reggio Emilia e provincia: questi gli appuntamenti che abbiamo selezionato per voi

8 MINUTI DI LETTURA





1. Festa del Tartufo di Viano

Per la prima volta la Festa del Tartufo di Viano si svolge in due domeniche, 9 e 16 novembre, con un programma ricchissimo di eventi, sapori e solidarietà. Domenica 9 novembre si apre con la gara dei cani da tartufo, seguita dall’inaugurazione ufficiale della fiera, sfilate, spettacoli di danza e musica. Non mancheranno i mercatini di tartufo e funghi, l’AperiTruffle con assaggi a base di tartufo e una degustazione di Spergola e Parmigiano Reggiano, organizzata dalle Amiche del Core per raccogliere fondi destinati all’acquisto di un massaggiatore cardiaco per l’automedica dell’ospedale di Scandiano. Per tutta la giornata, stand gastronomici e punti ristoro con menù al tartufo, street food, dolci e piatti tipici, oltre alla mostra fotografica di FotoGruppo60, musica live e animazioni per bambini. Tra le novità, l’esperienza immersiva “Virtual Truffle – Alla ricerca del tartufo”, con visori e tecnologie che fanno vivere in realtà virtuale la cerca del prezioso frutto del sottobosco. Leggi il programma completo qui.


2. A Cavola torna la Festa del Tartufo

Domenica 9 novembre prende il via la nuova edizione della Festa del Tartufo di Cavola, rassegna dedicata ai sapori dell’Appennino, riconosciuta “Sagra di Qualità” dall’Unpli. Dalle 9.30 apertura degli stand gastronomici e dei mercati, poi l’escursione “Sui passi dei Ceccati”, alla scoperta dei tesori storici e culturali del paese. Alle 10 il taglio del nastro con le autorità e la Banda di Cavola. Per tutta la giornata si potranno visitare la mostra micologica “Funghiamo”, la rassegna di auto storiche e l’evento naturalistico “Vieni a vedere quello che la notte rende invisibile” a cura del gruppo Il Mulino dei Gufi. A pranzo, al CavolaForum, la Pro Loco propone un menù tutto al tartufo e funghi: risotto, lasagne, scaloppine e polenta tartufata (prenotazioni 339 1817410 o 328 5685165). Nel pomeriggio spazio alla musica, ai giochi per bambini e alle animazioni nelle vie del paese. La seconda giornata di festa sarà domenica 16 novembre, con nuove escursioni, il ritorno degli Ottoni Matildici e la cottura dei ciccioli a legna, come una volta. Leggi il programma completo qui.
 

3. La rievocazione di San Martino

A San Martino in Rio torna la storica Festa di San Martino, che da 21 anni trasforma il paese in un teatro all’aperto. Domenica il borgo rivivrà la leggenda del mantello diviso col mendicante, simbolo di solidarietà, con oltre 80 figuranti in costumi romani che metteranno in scena l’episodio alle 11.30, 15 e al crepuscolo. Intorno al castello, cuore della manifestazione, ci saranno mercatini, stand gastronomici, mostre artigianali e visite al Museo dell’Agricoltura, che ospita una mostra sul Congo. Non mancheranno l’esposizione delle 500 d’epoca e lo spettacolo di fuoco e luci al tramonto. La festa, che inizierà già venerdì sera, unisce storia, devozione e convivialità in un’atmosfera unica nel suo genere.

4. Sagra di San Martino a Vezzano sul Crostolo

La ventesima edizione della fiera di San Martino torna domenica ad animare l’autunno vezzanese. Tra le novità di questa edizione la Banda musicale di Felina che, a partire dalle 15. In piazza della Vittoria invece, alle 16, avrà luogo l’inaugurazione del monumento ai caduti, reduce da un recente restauro. Tornando al programma della giornata, la fiera aprirà alle 9 con il mercato straordinario, agricolo, dell’arte e dell’ingegno e degli enti no profit che si estenderà da piazza della Libertà alla zona sportiva di via Tintoria. Ci sarà poi “Produttori in fiera” con la cottura a legna di ciccioli a cura del Gruppo Amici dell’Aia di Pratissolo e di Parmigiano Reggiano grazie alla Latteria La Campola, la mostra micologica “Stagione di funghi” e poi, alle ore 10, in sala civica, la presentazione del nono volume della collana “Il Paese”. Come consuetudine i punti ristoro della fiera, dove degustare piatti di stagione della tradizione reggiana, saranno l’osteria San Martino in piazza della Vittoria e Mordi e fuggi nella zona sportiva di via Tintoria.

5. Ciano d’Enza, torna la Fiera di San Martino tra tradizione, gusto e giochi per tutti

Domenica 9 novembre Ciano d’Enza si prepara a festeggiare la Fiera di San Martino, una giornata di profumi, sapori e convivialità nella centrale piazza Matilde di Canossa. Un appuntamento ormai atteso che celebra le radici contadine e lo spirito di comunità, con un programma ricchissimo di attività per grandi e piccoli. Dalle 10 alle 18 la piazza si trasformerà in un grande mercato all’aperto, con il Mercato di qualità a cura di Com.Re e quello dei produttori del territorio, accompagnati dalla tradizionale cottura dei ciccioli. Per il pranzo non mancheranno le specialità locali: casagai fritti, panini con salsiccia e hamburger, patatine, caldarroste e torte nel punto ristoro allestito dalla Pro Loco. Per i più piccoli è prevista un’area gioco con gonfiabili e laboratori, oltre alle attività creative curate dalla Croce Rossa Italiana e dai ragazzi delle scuole del territorio. L’intrattenimento musicale accompagnerà tutta la giornata. Tra gli eventi più curiosi, il 1° Concorso della torta di mele (alle 14.30) e il 1° Concorso del vin brulè (alle 16), aperti a chiunque voglia mettere alla prova la propria creatività ai fornelli. Sempre nel pomeriggio, alle 13.30, spazio anche al torneo di biliardino, mentre per tutta la giornata si potrà partecipare alla gara di scacchi “Sfida il re”.

6. Sagra di San Martino di Meletole

Domenica ritornerà la Sagra di San Martino di Meletole, un appuntamento fisso per residenti e cittadini. La manifestazione è organizzata grazie alla collaborazione tra l’Aps Meletolè 2019 e la parrocchia di San Martino di Meletole. La festa inizierà alle 9.30 con la liturgia della sagra in chiesa. Alle 10.30 il momento clou con la rievocazione in costume del gesto di San Martino. A seguire gli spazi si animeranno con antichi mestieri grazie alla partecipazione della Contrada Borgoleto di Quattro Castella. Nel pomeriggio ci sarà un laboratorio creativo con i gessetti e uno con la zucca, ci saranno le costruzioni con i Lego, il Battesimo della Sella, i tatuaggi all’henné grazie al Centro culturale islamico, il truccabimbi, le danze di Lg Evolution e verrà proiettato il video “Il volontariato a Meletole”. Durante tutta la giornata saranno esposti mezzi agricoli, vespe, moto e auto 500. Ci saranno degustazioni e vendite di prodotti a chilometri zero: ciccioli, porchetta, panino al cotechino, polenta, gnocco e zucca, trippa e vin brulè.
 

7. Mercatini d’autunno nel cuore di Reggio Emilia

Nel weekend il centro storico si veste di colori, profumi e creatività. Da venerdì 7 a domenica 9 novembre, piazza Prampolini ospita il Festival delle Tradizioni Italiane, un grande mercatino gastronomico e di oggettistica che porta a Reggio Emilia sapori da tutta la penisola: specialità regionali, prodotti artigianali e atmosfere di festa (venerdì dalle ore 17, sabato e domenica dalle 9 alle 19). Sabato 8 novembre, a pochi passi da lì, piazza Martiri del 7 Luglio accoglie invece Creare con Arte, la rassegna dell’artigianato artistico curata dal Nuovo Circolo degli Artisti – L’Artificio: dalle 9 alle 19.30, illustratori, ceramisti e creatori di oggetti unici espongono opere dell’ingegno creativo, tra arte e manualità.

.

8. Viaromantiquaria – il fascino del tempo tra le vie del centro

Sabato 8 novembre, via Roma e piazza Scapinelli si trasformano in una piccola galleria all’aperto con Viaromantiquaria, lo storico mercato dell’arte e dell’antiquariato. Dalle 9 alle 19.30, decine di espositori proporranno oggetti d’arte, numismatica, filatelia, stampe, quadri antichi, arredi e curiosità vintage. Un’occasione perfetta per chi ama cercare tesori nascosti, ma anche per chi vuole semplicemente passeggiare tra bancarelle dal sapore retrò e respirare l’atmosfera viva di una delle vie più storiche di Reggio Emilia.
 

9. Tre tour alla scoperta dei segreti di Reggio Emilia

Chi ama la città e le sue storie ha una giornata da segnare in agenda: sabato 8 novembre sono in programma tre tour guidati alla scoperta di luoghi poco conosciuti, tra arte sacra, archeologia industriale e splendore barocco. Si parte alle 9 del mattino con “La più misteriosa e segreta delle chiese reggiane”, un viaggio all’interno della chiesa di San Girolamo e San Vitale, vero scrigno nascosto nel cuore del centro storico, dove affreschi e silenzi raccontano secoli di devozione e mistero. Alle 10.30 è la volta de “Le Officine Reggiane – una storia di archeologia industriale”: una passeggiata tra i capannoni e le aree riqualificate dell’ex polo meccanico che ha segnato la storia economica e sociale della città, oggi diventato simbolo di rigenerazione urbana e memoria collettiva. Il pomeriggio si chiude in bellezza alle 14 con “La Piccola Versailles reggiana”, la visita alla Reggia di Rivalta, residenza estiva dei duchi d’Este, tra giardini, fontane e prospettive scenografiche che riportano all’eleganza del Settecento.

Tutti i tour sono su prenotazione obbligatoria tramite il sito www.emilia-romagna-intour.com.


10. Mercatino del riuso a Campagnola

Campagnola torna ad animarsi con il tradizionale Mercatino del Riuso, un appuntamento atteso da famiglie, appassionati e curiosi. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con le associazioni locali, si svolgerà domenica 9 novembre dalle 9 alle 18 nel cuore del paese, trasformando le vie del centro in un grande spazio all’aperto dedicato al recupero e alla creatività. Il mercatino è l’occasione ideale per dare nuova vita ad oggetti che non si usano più: libri, giocattoli, abbigliamento, dischi, piccoli mobili, collezioni e curiosità di ogni genere. Non si tratta di commercio professionale, ma di scambio e vendita tra privati, in un clima informale e sostenibile che incoraggia il riuso e riduce gli sprechi. A rendere ancora più piacevole la giornata non mancherà IL punto ristoro al mattino curato dalla Proloco di Campagnola Emilia. Un evento pensato per tutte le età, che unisce il piacere della scoperta al valore della socialità. Il Mercatino del Riuso rappresenta anche un’opportunità per riscoprire il centro storico di Campagnola, passeggiando tra le bancarelle nel cuore della rinnovata Piazza Roma. L’ingresso è libero.