I misteri d’Italia alla Luc: un viaggio da Piazza Fontana a Ustica con il professor Rocco D’Alfonso
Reggio Emilia: il corso promosso e organizzato dalla Libera Università Crostolo nell’aula magna Manodori dell’Università
Reggio Emilia Comincia alla Luc un nuovo, interessante corso sui grandi misteri d’Italia: dalle stragi di Bologna e piazza Fontana alla tragedia di Ustica e alla Loggia P2 di Licio Gelli. È dedicato a “I grandi misteri italiani” il corso promosso e organizzato dalla Libera Università Crostolo che partirà questo pomeriggio alle ore 17. 30 all’interno dell’aula magna Pietro Manodori dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Tenuto dal professor Rocco D’Alfonso, docente di Storia contemporanea dell’Università di Modena e Reggio Emilia, per quattro lunedì il corso esaminerà alcuni dei casi politico-giudiziari più scottanti e controversi della storia del nostro Paese, ancora avvolti da ombre e misteri che le sentenze dei tribunali hanno contribuito solo in parte a dissipare. Si tratta di alcune delle vicende più oscure e inquietanti dell’Italia repubblicana, sulle quali si continua a discutere molto nei libri, nei giornali e nelle trasmissioni televisive, alla ricerca di una piena verità che sembra ancora lontana. La prima lezione, oggi, sarà dedicata alla strage di Piazza Fontana, avvenuta a Milano il 12 dicembre 1969, momento iniziale della strategia della tensione nel nostro Paese. Nelle successive tre lezioni – che si svolgeranno il 17 novembre, il 1° e il 15 dicembre – il professor D’Alfonso prenderà invece in esame rispettivamente la strage di Bologna, la tragedia di Ustica e la Loggia P2 di Licio Gelli. Le iscrizioni al corso si effettuano presso laLibera Università Crostolo. Il contributo di partecipazione è di 35 eurol © RIPRODUZIONE RISERVATA
