Festa del tartufo, mielerie aperte e mercatini: ecco cosa fare nel week end a Reggio Emilia e provincia
Dall’Appennino alla Bassa ecco cosa abbiamo selezionato tra le iniziative del fine settimane
1. Viano, tra escursioni, tartufo e l’apertura della forma
Domenica a Viano torna una giornata ricca di eventi, degustazioni ed esperienze all’interno della festa dedicata al tartufo. La mattinata si apre con numerose uscite guidate e con la cerimonia del 3° Palio Viano Teatro della Natura, affiancata dal sempre spettacolare momento dell’apertura della forma di Parmigiano Reggiano. Tra gli appuntamenti più attesi c’è “Tartufo Experience tra borghi e vedette”, l’escursione guidata da Elisa Viani di Passi e Nuvole che ogni anno porta i partecipanti alla scoperta dei paesaggi e delle suggestioni naturalistiche dell’Appennino. In paese saranno attivi tre punti ristoro con menù a base di tartufo, insieme al mercato, alla mostra fotografica di FotoGruppo60 e a un’ampia area con spettacoli, gonfiabili e animazioni per i più piccoli. Da segnalare anche una delle proposte più originali della giornata: il “Virtual Truffle – Alla ricerca del tartufo”, un’esperienza immersiva nella zona del Centro Polivalente che permette, grazie a tecnologie dedicate, di simulare la cerca del prezioso frutto del sottobosco collinare.
2. Cavola, seconda giornata tra tartufi, ciccioli e natura
Domenica a Cavola torna il secondo appuntamento della Festa del tartufo. Gli stand gastronomici aprono alle 9 con tartufi freschi, prodotti tipici e specialità del territorio. Alle 9.45 parte la nuova escursione “Sui passi dei Ceccati”, organizzata da Ideanatura, un itinerario tra Cavola e Stiano sulle tracce della storica famiglia di artigiani e artisti locali. L’arrivo è previsto alle 12 allo stand della Pro Loco, dove seguirà il pranzo conviviale (prenotazioni al 338 6744818). In parallelo continuano i percorsi in bicicletta guidati da Milko Meschiari, perfetti per scoprire i colori del foliage appenninico. Alle 10 si può assistere alla cottura dei ciccioli a legna, mentre dalle 10.30 gli Ottoni Matildici portano musica e movimento nelle vie del paese. Per tutta la giornata sono aperte la mostra “Funghiamo” e le attività del Mulino dei Gufi, insieme ai mercatini. Al CavolaForum viene servito un nuovo pranzo a base di tartufo e funghi. Nel pomeriggio animazioni per bambini, altre esibizioni e il circuito “Bimbibici”, dedicato ai più piccoli.
3. Castelnovo Monti, al Bismantova torna il Festival Giano tra cinema, scienza e filosofia
Weekend ricchissimo al Teatro Bismantova, dove da domani riparte il Festival Giano, la rassegna che unisce cinema, scienza e filosofia. L’apertura è venerdì 14 novembre alle 18.30 con l’aperitivo inaugurale al Caffè del Teatro e la presentazione della terza edizione. Alle 20 è in programma la proiezione del film di Pupi Avati, seguita da un dibattito con il regista in collegamento e con l’attore Claudio Botosso presente in sala, insieme al direttore artistico Fabio Canessa. Sabato alle 16 verrà inaugurata una mostra dedicata a Ennio Flaiano negli spazi del Teatro, con visita guidata. A seguire, alle 17, la proiezione di “Fantasmi a Roma” di Antonio Pietrangeli, film del 1961 sceneggiato proprio da Flaiano. Alle 19 spazio al confronto con la produttrice Caterina D’Amico e lo scrittore Francesco Piccolo, moderati da Canessa. Domenica dalle 16 il festival propone un excursus sul ruolo degli impiegati nel cinema attraverso scene iconiche del passato, e alle 18 un dibattito con l’imprenditore Fabio Storchi, tra le figure più attive dell’innovazione a Reggio Emilia. Dopo questo weekend inaugurale, il Festival Giano proseguirà con altri appuntamenti in gennaio, marzo e maggio. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale.
4. Mielerie Aperte: visite, degustazioni e laboratori nelle aziende del miele
Domenica 16 novembre torna Mielerie Aperte®, il grande evento nazionale promosso da UNAAPI e sostenuto dall’Unione Europea e dal MASAF, con il supporto dell’Associazione Apicoltori Reggio Parma. Per la seconda volta nell’anno le aziende apistiche di tutta Italia aprono le porte per far conoscere da vicino il mondo del miele e dei prodotti dell’alveare, con incontri, degustazioni, laboratori e attività pensate per grandi e piccoli. Nelle Mielerie sarà possibile scoprire le fasi di produzione del miele, assaggiare varietà monoflora e multiflora, conoscere polline, pappa reale, propoli e cera d’api, avvicinarsi al lavoro degli apicoltori e approfondire il ruolo delle api nella tutela dell’ambiente e della biodiversità. L’iniziativa coinvolge circa 190 aziende in 17 regioni italiane, sostenute da 19 associazioni locali, e nel 2024 ha richiamato 8.000 visitatori. In provincia di Reggio Emilia aderiscono sei realtà: La Farosa in via Ferri 28 a Reggio Emilia; Allodi Apicoltura in via Cavour 4 a Cavriago; Agricola Giovanardi in via Pallaia 36 a Castelnovo Sotto; Apicoltura Pugliese Enrico in via Provinciale Nord 140 a Novellara; Apicoltura Benassi Angelo in via Chiesa 30 a Guastalla; Matteo Bocciolesi in via Reggiolo 27 a Campagnola Emilia. Leggi l’articolo completo qui.
5. Reggio Emilia, mercatini e sapori in centro storico: Il Corso in festa e il Mercatino Regionale Piemontese
Sabato 15 novembre le vie del centro si animano con Il Corso in festa: per tutta la giornata corso Garibaldi e via Ariosto ospitano bancarelle di oggettistica, artigianato ed enogastronomia, trasformando l’asse storico in un percorso di colori, profumi e scoperte tra prodotti tipici, idee regalo e specialità del territorio. Nel weekend torna anche il Mercatino Regionale Piemontese, la fiera itinerante dedicata alle eccellenze gastronomiche del Piemonte. In piazza Prampolini sarà possibile degustare formaggi, salumi, tartufi, dolci artigianali, cioccolato, vini e prodotti di piccoli produttori selezionati. Un’occasione per un viaggio nei sapori del Nord-Ovest, tra tradizione e qualità. Info: 333 1455607 – info@mercatinoregionalepiemontese.it.
6. Reggio Emilia, tre visite guidate tra storia, arte e personaggi ribelli
Il weekend offre un ricco programma di tour guidati per scoprire la città da prospettive diverse. Sabato 15 novembre alle 15 è in programma la visita Il Cimitero Monumentale di Reggio Emilia – un museo a cielo aperto, un percorso tra arte funeraria, architetture storiche e memorie che raccontano oltre due secoli di storia cittadina. Prenotazione obbligatoria su www.emilia-romagna-intour.com. Sempre sabato alle 15 parte anche la visita Duchesse ribelli – da Lucrezia Borgia alla cugina di Sissi, un viaggio nelle vite coraggiose e fuori dagli schemi delle protagoniste che hanno segnato la storia estense. Prenotazione obbligatoria sullo stesso sito. Domenica 16 novembre si cambia prospettiva con Reggio Emilia – storia popolare e contemporanea, un itinerario di due ore che parte alle 10.30 dall’Ufficio IAT-R di via Farini 1/A e attraversa il quartiere del “Popol Giost”, Porta Santa Croce e le vie che raccontano la Reggio di una volta tra storie, curiosità e tradizioni. Info e prenotazioni: IAT-R 0522 451152, iat@comune.re.it, WhatsApp Business 331 2541123 (solo messaggi).
7. Rivalta, camminata geoesplorativa tra Palazzo Ducale, Villa Levi e alberi monumentali
Domenica arriva il terzo appuntamento della rassegna “Vivi il Verde” con una camminata geoesplorativa dedicata a Rivalta e ai suoi luoghi simbolo. Il ritrovo è alle 9.15 in via dei Combattenti 1 per “Monumenti e memorie – a Rivalta la storia d’Italia”, un percorso immersivo che attraversa il paesaggio di media pianura tra delizie artistiche, natura e testimonianze storiche. La giornata prevede esplorazioni geostoriche e botaniche del Palazzo Ducale di Rivalta e del suo giardino rinnovato, oltre alla visita a Villa Levi, collegate da cammini lungo il sentiero della “Cavalla” e il centro di Rivalta. A guidare i partecipanti saranno il botanico Ugo Pellini e il sociologo Claudio Bonacini. Si può partecipare a singoli momenti oppure all’intero itinerario, che offre anche un pranzo a buffet opzionale al costo di 15 euro nella cornice di Villa Levi. Nel percorso si potranno ammirare due giardini storici, filari di alberi monumentali regionali e il grande cedro deodara del Palazzo Ducale, classificato come albero monumentale nazionale. Iscrizione consigliata via mail a eutopia.rigenerazioni@gmail.com o via WhatsApp al 370 3391463.
8. Boretto, una crociera d’autunno sul Po tra cucina emiliana e paesaggi fluviali
Un pranzo d’autunno in navigazione, immersi nei colori del grande fiume. È la proposta della Motonave Stradivari, che domenica 16 novembre alle 12.30 salpa da Boretto per una crociera dedicata ai sapori della stagione e alla riscoperta del Po attraverso una lente lenta e suggestiva. L’imbarco è previsto tra le 12 e le 12.30 dal pontile di Boretto, dove i partecipanti saliranno a bordo per un viaggio che unisce cucina tradizionale, narrazione del territorio e la vista privilegiata sul paesaggio fluviale. Durante la navigazione, infatti, il capitano accompagnerà i presenti con una spiegazione dei luoghi, delle storie e delle peculiarità naturalistiche che si incontrano lungo il corso del fiume. Il rientro è previsto attorno alle 15.30. A bordo viene servito un menù interamente dedicato all’autunno e alle eccellenze locali. Si parte con salumi DOP emiliani ed erbazzone reggiano artigianale, poi i cappelletti in brodo e un risotto alla zucca con taleggio e gocce di aceto balsamico. Come secondo, guancialino brasato al lambrusco con polenta morbida al cucchiaio. Gran finale con castagnaccio e sbrisolona, accompagnati da caffè, acqua e vino DOC locale. La quota è di 70 euro a persona. Per i bambini dai 4 ai 10 anni il costo è di 40 euro, mentre i piccoli fino ai 3 anni viaggiano gratuitamente, con eventuale pranzo al consumo. Il prezzo comprende sia la crociera commentata sia il pranzo completo. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni: 335 5293930 (Claudia), navigazionefiumepo@gmail.com, oppure il sito www.motonavestradivari.it.
9. Correggio, la “Casa Libro” riapre: un viaggio tra libri d’artista e stanze da leggere
A Correggio torna nel weekend la “Casa Libro”, il progetto dell’Associazione ILDE e del Collettivo Miniature che trasforma una casa di via Cairoli 17 in un vero e proprio libro da attraversare stanza dopo stanza. Sabato e domenica, dalle 10 alle 20, sarà possibile visitare questa mostra immersiva dedicata al libro d’artista, nata all’interno della rassegna “Vivi il Verde” e del XVI Festival del Libro d’artista e della piccola edizione di Barcellona. Il concetto è semplice e affascinante: se ogni libro è un luogo, anche una casa può diventare un libro da leggere camminando. All’interno della “Casa Libro” sono esposte oltre cento opere di autori internazionali, tra libri oggetto, piccole tirature, calligrafie sulle pareti, stanze tematiche e installazioni che trasformano l’edificio in un percorso fatto di racconti, simboli, luci e suggestioni. Gli ambienti sono progettati dal Collettivo Miniature, che ha ricostruito gli spazi della casa come fossero capitoli da sfogliare. Tele in cianotipia, rotoli di carta che attraversano interi piani, giochi di luce e dettagli curati con estro accompagnano il visitatore in un’esperienza artistica che unisce artigianalità, immaginazione e progettazione. Tra le novità c’è anche “Ponte Libro”, progetto che proseguirà nel 2026 insieme alla Fondazione Palazzo Magnani: un muro composto da mille volumi che il pubblico è invitato a “decostruire”, gesto simbolico per abbattere barriere attraverso la cultura. All’ultimo piano, come in un colophon, sono esposti i prototipi di nuove vetrine modulari pensate dal Collettivo per portare questi libri d’artista in nuovi luoghi della città. Fino al 21 novembre è possibile prenotare visite guidate per gruppi e scuole, scrivendo a ildebook@gmail.com o alla Libreria Clic (info@libreriaclic.it).
10. Reggiolo, aperitivo “Remember Stradora” a Villa Manfredini
Domenica dalle 18 Villa Manfredini torna ad accendersi con “Remember Stradora”, l’aperitivo che unisce cocktail d’autore, musica in vinile e l’atmosfera calda delle serate d’un tempo. In collaborazione con Barmanviaggiante – Francesco Iraci, viene proposta una drink list esclusiva tra signature cocktail e classici rivisitati per l’occasione. Accanto ai drink non manca il celebre piattino “A casa di nonna”, con lo Scarpasot preparato da chef Patrick Mantovani secondo la ricetta originale di nonna Edmea. La colonna sonora della serata è affidata a DJ Pincio, che proporrà selezioni in vinile tra sonorità vintage e groove contemporanei. Nel calice spazio anche alle etichette selezionate da Villa Manfredini, tra bollicine e vini dal carattere deciso. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a info@villamanfredini.it o telefonare al 347 1595564.