Gazzetta di Reggio

15 e 16 novembre

Un conferenza e un concerto “In ricordo di Alberto Agazzani”

Ambra Prati
Un conferenza e un concerto “In ricordo di Alberto Agazzani”

Reggio Emilia, l’iniziativa degli amici del critico d’arte a dieci anni dalla sua scomparsa

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia «Sembra ieri, invece sono passati dieci anni dalla sua scomparsa. Vogliamo ricordare Alberto Agazzani con due eventi sui generis, così com’era lui, persona coltissima, appassionata e raffinata. Ci sarà il nostro amato Mahler e ci sarà Quirino Principe, il massimo esperto italiano che ha firmato una monografia fondamentale sul compositore boemo». Renato Negri, titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica al Conservatorio Peri-Merulo di Reggio Emilia, aveva preannunciato l’iniziativa quando aveva suonato al funerale del critico d’arte, trovato morto a 48 anni nella sua casa di via Farini il 16 novembre 2015.

Ora la promessa diventa realtà, con l’ideatore e l’organizzatore Negri che ha coinvolto studenti e docenti del Peri come Franca Bacchelli, Marina Comparato, Marco Spotti e una star reggiana del calibro di Sonia Ganassi. La vocazione più nota dell’intellettuale e dandy Agazzani era l’arte, con mostre curate in tutta Italia, rubriche e interventi su riviste specializzate, oltre ad essere un opinionista sempre molto attento alla vita cittadina. Ma, come sottolinea l’amico d’infanzia Negri («fu anche lui a spronarmi a diventare organista», anche se poi «la vita ci ha diviso»), il primo amore è stata la musica. «Ci ha uniti in momenti difficili, entrambi orfani di madre».

Nel decimo anniversario dalla scomparsa gli amici storici, capitanati da Negri, hanno organizzato una due giorni "In ricordo di Alberto Agazzani", inserita all’interno della storica rassegna "Soli Deo Gloria". Il titolo - "Riempire gli spazi oscuri di un immenso sogno d’amore" - è una citazione di Schubert, la location sarà l’Auditorium "Masini" del Conservatorio di musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti "Achille Peri-Claudio Merulo" in via Dante Alighieri 11 di fronte alla questura. Domani alle ore 17 si terrà la conferenza del professor Quirino Principe "Rimembrare, temere, sognare: attraverso le sinfonie di Gustav Mahler". Presentazione di Daniela Iotti. Domenica, stessa sede e stesso orario, il concerto con l’esecuzione integrale della Terza Sinfonia di Gustav Mahler nella trascrizione per pianoforte a quattro mani di Josef Venantius von Wöss (1863 -1943), il quale ricevette il plauso dallo stesso Mahler, e "Das Himmlische Leben", ovvero l’ultimo movimento della Quarta Sinfonia. Sul palco Yaling Chen soprano, Elia Venturelli al pianoforte, Giovanna Baldini contralto, Costanza Principe e Aldo Orvieto al pianoforte a quattro mani. Sarà presente il coro di voci bianche Cavricanto di Cavriago e l’Ensemble vocale femminile del Conservatorio del Peri, diretto da Ilaria Cavalca.

«La due giorni, interamente autofinanziata, è del tutto gratuita per il pubblico, limitatamente ai posti disponibili non prenotabili», sottolinea Negri. Un’altra chicca è che, fino al 20 novembre alla biblioteca Panizzi di via Farini, saranno esposti alcuni degli 85 cataloghi di mostre curate da Agazzani. «I libri vengono esposti per la prima volta. Invece i cd che gli appartenevano sono stati donati al Conservatorio e saranno catalogati appena possibile». Per informazioni: info@solideogloria.eu. l© RIPRODUZIONE RISERVATA