Gazzetta di Reggio

Da 28 al 30 novembre

Mercatini, luci di Natale e avventure: 10 cose da fare nel week end a Reggio Emilia e provincia

Elisa Pederzoli
Mercatini, luci di Natale e avventure: 10 cose da fare nel week end a Reggio Emilia e provincia

Dalla città alla montagna, prime iniziative che sanno di feste: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

5 MINUTI DI LETTURA





1. Reggio Emilia si accende per le feste: accensione dell’albero con il coro dell’Antoniano

Sabato 29 novembre parte il calendario delle iniziative natalizie in città, con l’accensione del grande albero in Piazza Prampolini. Appuntamento alle 17.30 per il momento clou: da una parte l’albero, dall’altra le luci sulle due torri che affacciano sulla piazza — la Torre del Bordello e la Torre del Palazzo del Monte di Pietà — che insieme daranno il via ufficiale alle festività cittadine. Sul palco, musiche, canto e danza con la partecipazione del coro Le verdi note dell'Antoniano di Bologna e di giovani voci dello Zecchino d'Oro: uno spettacolo pensato per evocare lo spirito natalizio con gioia e partecipazione.  Domenica 30 novembre alle 17.30 sarà la volta dell’illuminazione dell’albero in Piazza San Prospero, con le note del coro gospel Flipiti-flops, grazie al lavoro del Comitato San Prospero. Lunedì 1 dicembre, l’attenzione si sposta in zona stazione: alle 19 si accenderanno le luminarie di Viale IV Novembre e Piazzale Marconi, con la performance della Filarmonica Città del Tricolore per inaugurare l’illuminazione delle vie cittadine.


2. Mercatino di Natale a Muraglione di Baiso.
Domenica 30 novembre, mercatini di Natale con una trentina di espositori, stand gastronomici, caldarroste e spettacoli nel cuore dell’Appennino. Un appuntamento per chi cerca decorazioni artigianali e prodotti tipici locali, immersi nella suggestiva cornice del borgo.


3. Mercatino a Minozzo
La Pieve di Minozzo ospita domenica  i mercatini natalizi dalle ore 10. Un’occasione per scoprire il fascino storico del luogo e fare acquisti tra banchi di artigianato e specialità. 


4. Mercatino a Felina
Domenica al Furnason Bike Park giornata dedicata alle famiglie, con mercatini artigianali, la casa di Babbo Natale, laboratori per bambini e uno spettacolo di luci. Dalle 12 pranzo al coperto con polenta; è gradita la prenotazione: 339 1721802.


5. Mercatino a Succiso.
I mercatini di Natale animano il borgo domenica dalle ore 10 con prodotti alimentari e artigianali, musica dal vivo con Vale & Fabio e la possibilità di pranzare su prenotazione al 0522 892346. Iniziativa della Proloco Succiso per vivere la montagna nel periodo più magico dell’anno.

6. Festa di Natale in piazza a Vezzano sul Crostolo

Sabato  giornata interamente dedicata agli scambi tra generazioni e all’atmosfera natalizia animerà Piazza della Libertà per tutto il sabato. Si parte alle 9.30 con il mercatino natalizio, tra idee regalo e prodotti artigianali. Alle 10.30 spazio al gioco con la “Tombola degli auguri”, aperta a tutte le età, seguita alle 11 da un brindisi dedicato ai cittadini over 90, omaggiati per l’occasione. Dalle 11.30 attivo il punto ristoro di Vezzano ProRE. Il pomeriggio è dedicato ai più piccoli: alle 15 animazione e letterine per Babbo Natale, che farà tappa in piazza per incontrare i bambini; alle 16.30 merenda calda a cura del Centro Sociale I Giardini. Il momento più atteso è alle 17, con l’accensione del nuovo albero di Natale. A seguire, alle 17.30, brindisi, musica e karaoke per chi avrà voglia di mettersi alla prova con i classici delle feste.

7. A Leguigno torna il Winter Fest

Una serata di buona cucina, atmosfera natalizia e voglia di stare insieme. Sabato 29 novembre la comunità di Leguigno si riunirà per la nuova edizione del Winter Fest, ospitata nella struttura parrocchiale del paese. L’apertura del ristorante è prevista alle 19.30 e il menù parla chiaro: protagonisti saranno i sapori tipici del territorio. Dai casagai alla culaccia di Busseto Dop, dal Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi con aceto balsamico ai piatti caldi della tradizione, come polenta, spezzatino di manzo e salsiccia in umido, con funghi porcini e panna a completare il tris. Per dolce salame di cioccolato con crema al mascarpone, e poi mondine e vin brulè per riscaldare la serata. Il costo della cena è di 25 euro a persona, vini esclusi, mentre per i bambini il prezzo è di 10 euro. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 28 novembre ai numeri 340 5940989 (Lorenzo) e 333 8783753 (Alessia). La festa non si fermerà dopo cena: al Circolo del paese musica e divertimento fino a tarda notte con l’animazione di Gio Gatti.

8. Visita FAI alla Regia Scuola Tecnica “Filippo Re” di Reggio Emilia
Le Giornate FAI per le scuole aprono le porte della storica Regia Scuola Tecnica professionale di viale Trento Trieste, primo grande progetto dell’architetto Prospero Sorgato in città, con decorazioni Liberty e Jugendstil e un importante racconto del quartiere Gardenia nel primo Novecento. Visite curate dalla Delegazione FAI di Reggio Emilia, con accesso alla splendida Biblioteca Severo Peri affrescata da Anselmo Govi. Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco. Orario: venerdì 28 novembre dalle 11 alle 13.


9.  Trekking tra boschi e crinale
Una proposta per chi ama camminare nella natura: sabato alle 9.40 parte un’escursione di circa 15 km nei sentieri di Pantano, con 600 metri di dislivello e durata complessiva di sei ore soste incluse. Il percorso, classificato E, è adatto ad adulti e ragazzi dai 12 anni abituati alla montagna. Quota di partecipazione 15 euro (10 euro dai 12 ai 17 anni), iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 28 novembre ai contatti indicati dagli organizzatori: Gianluca Culzoni 333 8549514, mail maxelady@gmail.com. Al termine, per chi vuole, aperitivo insieme al bar Il Monte. Posti limitati: l’escursione parte con minimo sei partecipanti.


10. International Games Day
Sabato la biblioteca comunale di Sant’Ilario d’Enza partecipa all’International Games Month con un pomeriggio interamente dedicato al gioco da tavolo per i più piccoli. Dalle 16.30 “Vieni a giocare con noi!” porterà bambini e bambine dai 6 ai 10 anni a scoprire nuovi giochi, logica e creatività insieme all’associazione Comelasfoglia Studios. Attività gratuita, prenotazione consigliata alla mail biblioteca@comune.santilariodenza.re.it oppure al numero 0522 -672.154.