Ex Reggiane allo Spazio Gerra: dalla guerra fredda alla street-art, tutti gli incontri pubblici

Ex Reggiane allo Spazio Gerra: dalla guerra fredda alla street-art, tutti gli incontri pubblici

Un vasto programma di conferenze e dibattiti a margine della mostra che documenta la storia dello stabilimento partendo dai materiali d'archivio

04 gennaio 2016
3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Prosegue sino a fine febbraio 2016 allo Spazio Gerra la mostra Officine Reggiane Archivi Storici – Capitolo I, che con soluzioni originali e suggestive mette in luce numerosi materiali presenti in archivio, suddividendoli in tre sezioni principali dedicate al luogo, alla tecnica e alle persone. Ogni area tematica è illustrata da diverse tipologie di documenti qu…ali disegni tecnici, fotografie, cartelle personale, filmati d’epoca, oggetti presenti nella fabbrica o negli uffici, progetti e prototipi, materiali pubblicitari, ricreando atmosfere e ambienti ed estraendo il potenziale narrativo da ogni oggetto attraverso modalità espositive attuali e interattive [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.12548837:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/12/02/fotogalleria/l-epopea-delle-ex-reggiane-rivive-in-una-mostra-allo-spazio-gerra-le-foto-1.12548837]]Ecco il programma deli incontri pubblici

Sabato 9 gennaio, ore 17.30
LE TRE GUERRE DELLE REGGIANE
Conversazione con Michele Bellelli (ricercatore di Istoreco)
I periodi di maggior successo commerciale delle Officine Reggiane hanno coinciso con i due conflitti mondiali e con la guerra fredda. Durante l”incontro verranno presentati i documenti dell’Archivio che illustrano le particolari produzioni di questi tre periodi fondamentali per la storia della fabbrica. [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.12416106:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/11/10/fotogalleria/le-ex-reggiane-in-bianco-e-nero-non-ancora-cannibalizzate-1.12416106]]
Amarcord Reggiane, vai al nostro speciale

Sabato 16 gennaio, ore 17.30
ARTE URBANA NELL’AREA DELLE EX REGGIANE: DA OFFICINA A LABORATORIO DI STREET ART
Riflessioni sulla nascita del movimento reggiano e del laboratorio di Street Art più grande d’Europa. Incontro con HANG, street artist. Conduce: Paolo Cagnan, direttore della Gazzetta di Reggio [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.12258477:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2015/10/13/fotogalleria/jam-session-alle-ex-reggiane-la-street-art-celebra-l-occupazione-del-1950-51-1.12258477]]
Sabato 23 Gennaio, ore 17.30
LE EX OFFICINE REGGIANE TRA CINEMA E GRAPHIC NOVEL
Intervengono Alberto Lugli con il documentario Signs; Alberto Guarnieri e Leonardo Marcello Grassi, con le prime tavole di una graphic novel ambientata nelle Reggiane dagli anni ’30 agli anni ’70.

DOMENICA 24 GENNAIO, ore 17.00
PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA SUL TEMA REGGIANE
con Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, Università di Bologna

Leggi: lo speciale sulle tesi di laurea dedicate alle ex Reggiane

DOMENICA 31 GENNAIO, ore 17.30
RICERCHE STORICHE SULLE OFFICINE REGGIANE
Presentazione dell’ultimo numero della rivista RS – Ricerche Storiche, con un approfondimento sull’ingegnere delle Reggiane Fidia Yaakoov Piattelli
Intervengono: Adriano Riatti, Archivio Digitale OMI Reggiane – UNIMORE e Massimo Storchi [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:tempo-libero:articoli:1.12719373:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/amarcord-reggiane/ecco-il-cosiddetto-imparziale-ispezioni-antifurto-a-caso-tra-gli-operai-delle-ex-reggiane/49867/49964]]
Sabato 6 FEBBRAIO, ore 17.30
IL QUARTIERE DI SANTA CROCE
Il quartiere di Santa Croce è nato e si è sviluppato attorno alla fabbrica delle Reggiane: dall’originario insediamento, al “Cairo”, alle case operaie, all’aeroporto, al piano regolatore del 1940, fino alla toponomastica ancora in uso. A partire da questa storia verranno illustrate le linee di intervento per la riqualificazione di questa area.
Interviene: Gruppo di ricerca sul “Cairo”

Domenica 7 FEBBRAIO, ore 17.30
VISITA GUIDATA A TEMA: LO ZUCCHERIFICIO DI HAITI
Intervengono Paolo Zannoni, ingegnere ed ex dirigente delle Reggiane, responsabile della costruzione dello zuccherificio di Haiti, e Adriano Riatti Archivio Digitale OMI Reggiane – UNIMORE [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:tempo-libero:articoli:1.12719372:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/amarcord-reggiane/ecco-l-orologio-marcatempo-delle-ex-officine-reggiane/50101/50198]]
SABATO 13 FEBBRAIO, ore 18.00
INAUGURAZIONE ITS MAKER: THE EXHIBITION
Un’esposizione curata direttamente dagli studenti del corso di specializzazione “Tecnico in sistemi meccatronici”, in collaborazione con le aziende del territorio reggiano leader del settore meccanico e meccatronico: Argotractors, Bema, Brevini, Bucher, Comer, Corghi, Kohler, Walvoil.
Dagli oggetti di carattere storico ai prodotti tecnologici più avanzati, l’esposizione rappresenta gli otto marchi in un naturale processo di continuità con la storia delle Officine Reggiane.

Per aggiornamenti sul programma consultare www.spaziogerra.it