Gazzetta di Reggio

Ventasso

L’estate riscalda l’Appennino


	 “Savognatica per l’Africa” è la festa solidale organizzata dal Gaom per sostenere il progetto “Mariam” dedicato alle donne
 “Savognatica per l’Africa” è la festa solidale organizzata dal Gaom per sostenere il progetto “Mariam” dedicato alle donne

Cena e solidarietà per l’Etiopia a Savognatica. A San Cassiano si brinda con il Summer Party

3 MINUTI DI LETTURA





Ventasso Un fine settimana di cibo, viaggi ambientali, riflessioni e musica. In un’estate in cui la montagna ha accolto tantissime persone alla ricerca di un minimo di fresco, il mese di agosto sarà il momento di massima affluenza e in contemporanea quello con il maggior numero di proposte. Non è certo una novità, tradizionalmente i paesi appenninici si animano nelle settimane di ferie grazie al rientro a casa di villeggianti e di chi, nei decenni, si è trasferito altrove ma mantiene ancora abitazioni e legami nei luoghi natii. A questi, vanno poi aggiunti turisti assortiti, per numeri che anche grazie alle temperature sembrano destinati a rimanere elevati. E la varietà non manca di certo.

Con “Savognatica per l’Africa”, in programma domani e domenica, il Gaom torna ad essere protagonista nel calendario. Dopo la pausa forzata a causa della pandemia, il gruppo amici delle missioni può oggi riproporre i suoi tradizionali momenti di incontro e condivisione nei mesi caldi, per raccogliere fondi e promuovere i progetti sociali attivati in Etiopia negli ultimi trent’anni.
Dopo “Questa Notte per l’Africa”, andato in scena a Castelnovo Monti il 24 luglio, la prossima tappa si terrà domani e domenica a Savognatica di Carpineti, piccolo e suggestivo borgo ai piedi del castello matildico sede della quindicesima edizione di “Savognatica per l’Africa”. In entrambe le serate il ristorante aprirà alle 17 con gnocco fritto, affettati, casagai, patatine fritte, prosciutto e melone e torte caserecce. Sarà inoltre possibile partecipare ad alcuni giochi oltre che acquistare i gadget dell’associazione e non mancheranno artisti di strada e musica.

Il ricavato verrà principalmente utilizzato per sostenere il progetto “Mariam”, interamente dedicato alle donne. “Mariam” è infatti nato con l’intenzione di sostenere i percorsi lavorativi e di studio di alcune ragazze, con lo scopo di valorizzare il ruolo della donna all’interno della comunità. Si tratta di un progetto di recente formazione, fortemente voluto dal Gaom e che, vista l’importanza del tema, l’associazione intende velocemente sviluppare ed amplia.
Sempre nell’area affacciata sul corso del fiume Secchia, spicca l’immancabile festa di San Cassiano di Baiso, con la sua robusta proposta gastronomica e le animazioni nel grande spazio a fianco della chiesa del paesino.

Si parte stasera con il ristorante con penne all'arrabbiata, gramigna panna e salsiccia, gnocco fritto e tigelle e con il "Summer Party" con dj Mandm. Domani si riprende al pomeriggio con un momento solidale, "Il dono viene dal cuore", la consegna delle coperte multicolore assemblate dalle volontarie del territorio grazie a un bel progetto promosso da Auser sul territorio, donate a persone in difficoltà e vendute con donazioni da devolvere al Core. Alle 19 il ristorante riprenderà l’attività con tortelli, polenta e cinghiale, gnocco fritto e tigelle, a cui si uniranno giochi per bimbi e gonfiabili e il ballo liscio con l’Ivana Group.

Domenica la proposta gastronomica viene replicata, per la musica si danzerà con la Claudia Band.
Ancora sul fronte gastronomico, stasera Busana ospiterà il classico Chicken & Beer Fest, con birra, piatti a base di pollo, panini e patatine fritte serviti dalle 19 nella piazza del paese a partire dalle 19. A seguire, il concerto degli 88 Decibel e il dj set con Andrea Canovi e Maic Dj.
Sempre oggi, ma alle 21.30, a Ciano d’Enza si potrà assistere a “Hamlet Puppet”, uno spettacolo di Michela Lucenti, ispirato ovviamente all’Amleto di Shakespeare e allestito nello spiazzo di fronte al teatro comunale. Dalle 19, ad anticipare l’esibizione, postazioni gastronomiche, musica e mercatini con prodotti tipici. Si torna in quota con una proposta intrigante domenica, che vedrà la formazione percussionistica dei Tamburi del Crostolo esibirsi a Marmoreto di Busana. Alle 18 si terrà infatti un aperitivo con cocktail, cestini di gnocco fritto, salumi e formaggi nel bosco sopra al borgo di Marmoreto. Posti sono limitati. Info: 392/33.85.404 (Valerio), 335/72.62.644 (Beppe) e 366/35.57.442 (Roberta).


© RIPRODUZIONE RISERVATA