Gazzetta di Reggio

L’appuntamento

A Correggio torna la storica Motobefana

A Correggio torna la storica Motobefana

Un evento atteso da appassionati non solo reggiani ma che arriveranno, a migliaia, anche da varie regioni d’Italia e dall’estero. Appuntamento domani dalle 8 alle 13

2 MINUTI DI LETTURA





Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, domani dalle 8 alle 13 torna la Motobefana per le strade di Correggio, motoraduno nazionale di moto attuali e d'epoca molto atteso da appassionati non solo reggiani ma che arriveranno, a migliaia, anche da varie regioni d’Italia e dall’estero. L’iniziativa è organizzata da Bmw Motorrad club Emilia (club ufficiale delle moto Bmw appoggiato alla concessionaria Onorio Moto), e da Emilia road chapter Harley Davidson. Tutti i partecipanti in sella ai loro mezzi sono invitati dagli organizzatori – quasi una trentina di volontari – ad allestire le moto con costumi, trucchi e oggetti legati alla tradizione della befana. Invito esteso anche agli spettatori.

La tradizionale sfilata di mezzi allestiti a tema per l’occasione è stata abolita per ragioni di sicurezza, ma saranno comunque visibili al pubblico, parcheggiati in Corso Mazzini: si parte da motociclisti vestiti da befane per arrivare a moto e vespe riallestite e customizzate, veri e propri veicoli inventati e trasfigurati con aggiunta di carri al traino, per la cui creazione molti appassionati lavorano per mesi.

In centro saranno esposti anche pezzi d’epoca di grande suggestione. Un contributo importante è quello fornito dal Vespa club di Correggio (tra i fondatori della manifestazione) e da Camer (Club Auto Moto d'Epoca Reggiano) che allestiranno stand dove saranno esposte decine di pezzi storici. Ci saranno anche stand di moto da corsa, minimoto e concessionari. E poi, come sempre si annunciano attesissime le varie premiazioni della kermesse: quello per la motobefana meglio allestita, poi per le cinque befane più originali, un trofeo per il club che parteciperà con più soci e infine il trofeo “Motorrad” per il Club Bmw più numeroso.

La Motobefana è un appuntamento storico: la prima edizione risale al 1953, quindi 70 anni fa. Tra gli ideatori c’era Onorio Davoli, fondatore di “Onorio Moto”, poi la tradizione è stata portata avanti dai figli Andrea e Marco. «La ricorrenza ebbe inizio nel 1953 – ricorda Andrea Davoli – promossa da mio padre Onorio per festeggiare la “Befana del vigile urbano. Mio padre fu coadiuvato dal Vespa club, allora presieduto da Ermanno Lazzaretti. Allora i festeggiamenti erano accompagnati da sfilate di Ape Car e Vespa cariche di doni: pacchi e pacchetti, panettoni, fiaschi di vino e bottiglie di liquori. Pian piano questa festa andò scemando ma mio padre Onorio la trasformò in quello spettacolare motoraduno che ogni anno richiama a Correggio appassionati da tutta Italia: la Motobefana. Sono più di venti gli sponsor che hanno patrocinato la manifestazione: alcuni storici, tra cui vorrei menzionare Spal e Bett sistemi».