Gazzetta di Reggio

Reggio Emilia

La musica live torna nei circoli grazie a Suner

La musica live torna nei circoli grazie a Suner

Pipitone giovedì al Fuori Orario. I Giardini di Mirò domenica al Kessel

13 marzo 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Nei circoli Arci arriva la nuova edizione di Suner, la rassegna diffusa di musica dal vivo che propone il meglio della scena musicale indipendente. Due i concerti da segnare in agenda previsti la prossima settimana nelRreggiano.

Giovedì 16 (ore 21,30) al Fuori Orario di Taneto suona Carmelo Pipitone, chitarrista e fondatore dei Marta sui Tubi, e domenica 19 (ore 21,30) tappa speciale per l’attesissimo showcase dei Giardini di Mirò al Kessel di Cavriago che ritornano a suonare nel club di casa. Musica live di qualità è il marchio di fabbrica della rassegna Suner sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna che fino al 31 marzo mette in campo un cartellone di 19 concerti, 14 band, 19 Live Club Arci coinvolti, 2 produzioni originali per un unico grande progetto musicale.

Con i Marta sui Tubi, Pipitone ha pubblicato sei album in studio poi ci sono le preziose le collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Dalla, Franco Battiato, Enrico Ruggeri e tappe importanti come il Primo Maggio a Roma, Italia Wave prima dei Placebo, le apparizioni legata alla fiction “Romanzo Criminale”. Carmelo Pipitone arriva al Kessel di Cavriago per presentare il suo secondo album da solista, “Segreto Pubblico”. Il disco del chitarrista e cofondatore del gruppo Marta sui Tubi e membro delle band O.R.K. e Dunk vede nuovamente la produzione artistica di Lorenzo Esposito Fornasari, già al lavoro al fianco di Pipitone nel precedente “Cornucopia”, anticipato dal singolo e video “Le mani di Rodolfo”. Musicista dalla creatività instancabile e dalla grande originalità compositiva, Carmelo Pipitone ha fatto della potenza del suono e di un linguaggio ossimorico e viscerale i suoi marchi di fabbrica, consegnando, a due anni di distanza dall’esordio solista, 11 nuovi brani che presenta con queste parole: “Terrore, ricordi di felicità, mani che sfiorano, amici scomparsi, lettere perdute nel tempo, sogni, incubi, passioni, abusi, cadute e ricadute, vertigini della mente, allucinazioni e ossessioni”.

I Giardini di Mirò tornano dal vivo al Kessel di Cavriago con "Voiceless", uno spettacolo inedito tutto dedicato al loro repertorio strumentale. Voiceless: senza voce. Solo suono. Dopo la pubblicazione di Del Tutto Illusorio (42records), suite interamente strumentale, uno dei lavori più emozionanti dell'intera carriera dei Giardini di Mirò, la band di Cavriago torna sul palco con uno show tutto dedicato proprio alla sua produzione strumentale. “Voiceless”, infatti, oltre all'esecuzione integrale proprio di Del tutto illusorio, andrà a pescare tra quegli episodi “senza cantato” - e sono tanti - del loro repertorio.

Dagli esordi con “Gdm?" e “Iceberg Ep” fino a “Different Times”, la carriera dei Giardini di Mirò si è sempre mossa su un doppio binario dove la forma canzone ha sempre convissuto proprio con le suggestioni della musica strumentale (chiamatelo post rock, chiamatelo come vi pare). Per questo ritorno alla musica dal vivo è stato scelto un luogo speciale, legato a doppio filo alla storia della musica underground in Italia: il Kessel di via Guardanavona, lo storico club nel quale il gruppo ha mosso i suoi primi pass. A vent’anni esatti dall’album d’esordio, l’epico “Rise and Fall of Academic Drifting” e a circa tre da “Different Times”, l’ultimo lavoro in studio (2018), i Giardini di Mirò continuano a guardare avanti per la loro strada, agendo al di là delle convenzioni e delle regole della discografia.

Il concerto dei Giardini di Mirò sarà aperto dalla cantautrice ferrarese Arianna Poli. Nel 2018 esce il suo primo Ep, piccolo e ingenuo proprio come lei, e inizia a suonare dal vivo in tantissimi posti diversi che si ricorderà per sempre. Nell’estate 2021 partecipa come ospite a diverse date dello spettacolo “Quando tutto diventò blu” di Alessandro Baronciani e Corrado Nuccini, e, nel settembre 2022, pubblica “Tanti auguri”, cover di Raffaella Carrà per la compilation Sugar Undercover.