Visite guidate ai teatri storici: si parte dai misteri del Valli
Aperture straordinarie in programma per due weekend, quello del 13 e 14 e quello del 20 e 21 maggio
Reggio Emilia Nei weekend del 13 e 14 e del 20 e 21 maggio 2023, con Visit Emilia visite guidate e aperture straordinarie per scoprire i dietro le quinte, le arti, le misteriose vicende dei teatri emiliani. I teatri storici dell’Emilia si svelano da nuovi e inediti punti di vista, per Teatri Aperti, un viaggio esperienziale tra le meraviglie architettoniche, gli aneddoti, le misteriose vicende e le opere d’arte degli antichi gioielli i cui palcoscenici sono stati calcati dai grandi maestri e interpreti.
Il Teatro Valli è tra i più prestigiosi dell’Emilia: inaugurato nel 1857, con il suo porticato dominato da un cornicione decorato con 14 statue, mostra un palco grandioso, sul quale è installato un pregevole organo Montesanti del 1815, e un ampio retropalco. Nella sala che ha forma ellittica prevalgono il bianco e l'oro, vi sono quattro ordini con 106 palchetti, il palco reale e una loggia. Il terzo sipario “Siderea”, è stato realizzato dall'artista Omar Galliani, nel 1991. È ormai storia il debutto di Luciano Pavarotti a Reggio in Bohéme, nel 1961, subito dopo aver vinto il Premio Peri, un concorso per giovani cantanti lirici cui la città di Reggio Emilia aveva dato vita. Il teatro Valli si può visitare sabato 13 maggio alle 9.30, 10, 11 e 11.30.
A Guastalla si trova uno dei dieci teatri più antichi d’Italia: è il Teatro Ruggeri, visitabile il 20 e 21 maggio. Fu costruito nel 1671 su progetto di Antonio Vasconi per ordine di Ferrante III, duca di Guastalla. Nonostante gli interventi di restauro subiti nel corso dei secoli, l’aspetto attuale mantiene la pianta a ferro di cavallo, i fregi del boccascena, un tendone rosso nell’atrio, la splendida decorazione affrescata del soffitto della cavea e l’originale assetto della facciata. Visita guidata il 20 maggio dalle 17 alle 19, il 21 maggio dalle 17 alle 19.Info e prenotazione. Alle 17 di sabato 20 e domenica 21 maggio avrà inizio un percorso guidato del centro storico di Guastalla a cura di Fiorello Tagliavini. L'attività avrà inizio da Palazzo Ducale e si concluderà presso il Teatro Comunale Ruggeri con visita degli interni del teatro.
Il teatro Asioli, intitolato nel 1863 ad Antonio Allegri e nel 1880 a Bonifazio Asioli, fu più volte ricostruito, ma conserva ancora il disegno originario della sala, inaugurata nel 1852 con pianta a ferro di cavallo, 60 palchi ordinati su tre ordini, un loggione e un palco reale. Il teatro si potrà visitare il 21 maggio dalle 11 alle 16.30. Partecipazione gratuita con venti posti a disposizione.