Gazzetta di Reggio

Castelnovo Monti

Cinema, scienza e filosofia al teatro Bismantova in occasione di Giano Festival che torna il 14, 15 e 16 novembre

Cinema, scienza e filosofia al teatro Bismantova in occasione di Giano Festival che torna il 14, 15 e 16 novembre

Anche quest’anno la manifestazione vedrà la partecipazione, in presenza o in collegamento, di grandi ospiti

3 MINUTI DI LETTURA





Castelnovo Monti Torna ad animare il Teatro Bismantova di Castelnovo Monti, con le giornate inaugurali fissate il 14, 15 e 16 novembre, il Festival di cinema, scienza e filosofia. Anche quest’anno il Festival vedrà la partecipazione, in presenza o in collegamento, di grandi ospiti. Spiega il sindaco di Castelnovo Monti, Emanuele Ferrari: «Con questa terza edizione Giano propone una nuova serie di appuntamenti muovendosi tra temi diversi che, a partire dal nostro passato recente, hanno contribuito a disegnare la nostra contemporaneità. Avremo modo di vedere film di autori importanti che rappresentano delle piccole gemme che è raro poter vedere in sala, come Impiegati di Pupi Avati, avendo anche l’occasione di un confronto con il grande regista bolognese. Ci sarà anche spazio per parlare di un grande protagonista della cultura italiana come Ennio Flaiano. Lo faremo invitando come sempre è avvenuto per Giano anche le scuole superiori. Perché il cinema è un linguaggio che, pur attraversando un momento di profonda trasformazione soprattutto nella sua fruizione, mantiene intatta la sua capacità di parlare alle nostre corde profonde, di insegnare senza dare lezioni, di ispirarci ed emozionarci. Le proiezioni saranno tutte a ingresso gratuito, invitiamo quindi tutta la comunità a partecipare».

Il Festival è organizzato dal Comune di Castelnovo in collaborazione con Thedotcompany ed e Energee3. Spiega Armando Sternieri, presidente e amministratore delegato del gruppo: «L’iniziativa rappresenta un punto d’incontro tra cultura, scienza e tecnologia, offrendo nuove prospettive di riflessione sul presente e sui cambiamenti che influenzano il lavoro, le relazioni e la società. Le giornate inaugurali rendono omaggio a Ennio Flaiano, con una serata dedicata al suo sguardo ironico e disincantato sul Novecento e la presentazione del volume “Flaiano racconta Flaiano”, curato dal direttore artistico Fabio Canessa per Edizioni Thedotcompany».

Il programma delle giornate inaugurali prevede venerdì 14 novembre dalle ore 18.30 l’aperitivo al Caffè del Teatro Bismantova, e la presentazione della terza edizione del Giano Festival. Alle ore 20 la proiezione del film “Impiegati”, di Pupi Avati (1984): Luigi, neolaureato modenese, entra a far parte dell'amministrazione di un grande Istituto bancario dove incontra una trentina di colleghi giovani e ambiziosi. A seguire ci sarà un interessante dibattito con Pupi Avati in collegamento e con l’attore protagonista Claudio Botosso presente in teatro, insieme a Canessa. Sabato 15 novembre, a partire dalle ore 16 ci sarà un excursus con scene di grandi film del passato sul ruolo degli impiegati nel cinema, e alle 18 un dibattito con l’imprenditore Fabio Storchi, tra i protagonisti reggiani dell’innovazione. Domenica 16 novembre alle ore 16 verrà inaugurata una mostra dedicata ad Ennio Flaiano negli ambienti del Teatro, con visita guidata. Alle 17, invece, verrà proiettato il film “Fantasmi a Roma” di Antonio Pietrangeli (1961), sceneggiato da Flaiano. Infine alle 19 ci sarà il dibattito con la produttrice Caterina D’Amico e lo scrittore Francesco Piccolo, moderato da Fabio Canessa. Il programma completo è disponibile su www.giano-festival.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA