Gazzetta di Reggio

Dal 1 al 5 maggio

Dieci cose e più da fare nel week end del Primo Maggio a Reggio Emilia e provincia

Elisa Pederzoli
Dieci cose e più da fare nel week end del Primo Maggio a Reggio Emilia e provincia

Dalla festa dell’Asparago alle feste nella Bassa, alle prime Fattorie aperte: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

10 MINUTI DI LETTURA





1. Alle ex Reggiane  c’è l’HBT Open Air
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, dalle 16 alle 24, il Parco Innovazione di Reggio Emilia accoglierà HBT Open Air, un festival gratuito dedicato alla musica elettronica e alla cultura urbana. L’evento, aperto a tutti, si svolgerà nell’area delle ex Officine Meccaniche Reggiane, oggi trasformate in uno dei più avanzati poli tecnologici e culturali del Paese. Sul palco si alterneranno artisti internazionali e talenti locali, con una programmazione che spazia dalla house alla disco, fino alla tech-house e alla techno. La lineup include Luuk Van Dijk, Makèz, Dirty Channels, Piem, Marina Trench, Blackfancy, Havoc & Lawn, Nofex, Nich All Us, Hurricane B, Dj Fly, Francis Overcast, Peak Freeak Soundsystem e Grox. L’intero evento è firmato HBT, realtà radicata nella scena clubbing di Reggio Emilia, che da anni promuove eventi e progetti musicali innovativi. Leggi il programma completo.


2. A Lentigione due giorni di musica, spettacoli e cucina per il Primo Maggio
Due giorni di festa a Lentigione per celebrare il Primo Maggio con musica, spettacoli e cucina tipica. L’iniziativa, organizzata dal Centro Sociale di Lentigione con il patrocinio del Comune di Brescello e la collaborazione di numerose realtà associative locali, propone un ricco programma che prende il via già la sera di martedì 30 aprile. A partire dalle 20.30 sarà possibile cenare con hamburger, panini e patatine, per poi godersi l’esibizione live della party & wedding band Cobaya, seguita dal dj set di Cristian Avigni. La giornata clou sarà mercoledì 1° maggio, con il tradizionale ritrovo dei trattori alle 9 in Piazza Matteotti a Brescello. Alle 10 è prevista la partenza della carovana verso Lentigione, mentre alle 10.15 si muoverà il corteo ufficiale, accompagnato dalla musica del Complesso Bandistico di Boretto. Alle 10.40, sempre in Piazza Matteotti, spazio agli interventi istituzionali del sindaco Carlo Fiumicino e di Cosimo De Pascalis della CGIL di Brescello. A partire dalle 12.30 si terrà il pranzo tradizionale del Primo Maggio, con due menù proposti: il "Menù Emiliano" a 25 euro, che comprende salumi misti, tortelli verdi, tagliatelle al ragù, arrosto con patate, dolce e acqua, e il "Menù Bimbi" a 15 euro, con pasta al pomodoro, hamburger, patatine, dolce e acqua. È richiesta la prenotazione al numero 331 1415764. Durante tutta la giornata saranno presenti animazione per bambini, mercatino, asinelli e attività con trattori a pedali, per una festa che coinvolgerà grandi e piccoli in un’atmosfera di allegria e tradizione.


3. Festa del volontariato dei ragazzi a Cogruzzo
Giovedì 1° maggio tornerà la tradizionale Festa del volontariato dei ragazzi, che si svolgerà a Cogruzzo. Il motivo conduttore della 46esima edizione dell’iniziativa sarà la preoccupante situazione internazionale riprendendo l’esortazione di Papa Francesco “Si alzi forte in tutta la terra il grido della pace” Il programma prevede l’arrivo dei gruppi parrocchiali alle ore 8.30 e la Messa all’aperto, nel giardino dell’oratorio, alle 9. L’apertura ufficiale dei giochi sarà alle 10.15 con le squadre che si sfideranno nel campo sportivo, accompagnate dalla tradizionale marcia musicale e con il loro stendardo rappresentativo.  Le gare, aperte ai ragazzi nati dal 2011 al 2019, inizieranno alle 10.30. Alle 12.30 spazio al torneo misto di Dodgeball per assistenti e accompagnatori. Seguirà il pranzo al sacco, per il quale sarà attivo il bar del circolo Anspi, oltre al servizio ristoro con gnocco fritto, panini e patatine. Le gare riprenderanno alle 14.30. Alle ore 17 sarà la volta della caccia al tesoro. Alle 18.45 si terranno le premiazioni e alle 19 ci sarà la cerimonia di chiusura della festa. In caso di maltempo la manifestazione verrà rimandata a domenica 7 maggio. L’iniziativa è organizzata dal circolo Anspi “Don Urbano Bellini” di Cogruzzo e dall’Unità pastorale San Francesco d’Assisi, con il patrocinio del Comune di Castelnovo di Sotto.

4. Raduno delle Cagne Pelose a Rolo

Domenica 4 maggio, a partire dalle ore 15, il Parco Villa Resti Ferrari di Rolo ospiterà il raduno delle Cagne Pelose, la nota band reggiana che torna con il nuovo spettacolo intitolato "TU...TUU? TU…TOUR!". L’esibizione prende spunto dallo strapotere del telefono nelle nostre vite, capace di spiarci, guidarci e assillarci, come raccontato nel brano "Col Senter", recentemente pubblicato sul canale YouTube della band. Non sarà solo un concerto, ma una vera e propria giornata di festa dedicata alla musica, che accompagnerà il pubblico dalle 15 alle 20 con un ricco programma di esibizioni. Ad aprire il pomeriggio saranno gli allievi della scuola di musica di Rolo, la nuova generazione del rock. A seguire, alle 16, si esibirà il cantautore emiliano Stecomestai, alle 16.15 i Sacrifais con il loro hard rock anni ’90 e alle 16.45 Dr. Viossy, musicista professionista e virtuoso della chitarra metal, celebre su YouTube con milioni di visualizzazioni. Alle 17 saliranno sul palco le Cagne Pelose, protagoniste della giornata, e a chiudere, alle 19, sarà il duo formato da Diana Ciatlaus e Michele Vioni, che proporrà un viaggio acustico tra pop, rock, funk e blues. L’ingresso è libero e per tutta la giornata sarà attivo il servizio di street food e bar per rendere ancora più piacevole l’esperienza.

5. Fiera di San Cassiano a Novellara
Sei giorni di festa, mostre, eventi e mercatini, intrattenimento e cultura. Dal 30 aprile al 5 maggio a Novellara torna la fiera di San Cassiano. Si potrà trovare luna park, mercato degli hobbisti e dell’ingegno, Rocca dei Gonzaga, mostra permanente della civiltà contadina e acetaia comunale. In Piazza Cesare Battisti, dalle 11 alle 19,  animazione a cura de “Gli amici dei bambini” con diverse mascotte. Sarà possibile scattare una foto ricordo sul set fotografico a cura di Alfredo Perone Photographer. Venerdì 2 maggio è confermato il Mercato contadino che per l’occasione si sposta in via Roma a fianco dei forni del pane allestiti da CT9. Sabato 3 maggio, giornata in cui per tutto il giorno il centro storico ospiterà il luna park e il mercato, oltre alla fiera mercato hobbisti e ingegno, espositori macchine americane con American company e tanto altro.

6. Fermento Emilia  a Montecchio

Domenica 4 e lunedì 5 maggio a Montecchio torna “Fermento Emilia”: gli artigiani del vino emiliano presenteranno le loro produzioni durante due giorni di mostra mercato. Naturalmente Emilia organizza l'evento, ormai giunto alla terza edizione, interamente dedicato ai vini artigianali, naturali, biologici e biodinamici emiliani nel castello della Rocca. Il programma prevede, per domenica 4 maggio, l’apertura della manifestazione con banchi d'assaggio all'interno del castello e area food nel cortile attiguo. Alle ore 14 a Casa Cavezzi si terrà la Masterclass “I passiti dell’Emilia”, mentre alle 17 sempre seguirà “Verticale di Perivana” della cantina Storchi. Lunedì 5 maggio, alle 10.30, la manifestazione proseguirà con banchi d’assaggio all’interno del castello. Alle 15, a Casa Cavezzi, seguirà l’incontro “Mediterranea appenninica – la Malvasia del collettivo Innesti”. Per acquistare i biglietti e per avere maggiori approfondimentibasta si può consultare il sito di “Fermento Emilia”.


7. Primo maggio aiolese

Il primo Maggio alla frazione di Villa Aiola di Montecchio arriva grande festa. Anche quest'anno ci sarà un programma ricco che ci riporta alla tradizione contadina della Valle dell'Enza. La tradizionale manifestazione è giunta alla 47 esima Sagra di San Giuseppe, dove non mancherà l'attesissima cottura della forma di Parmigiano Reggiano nel casello del ‘700. Saranno celebrate le Messe in onore di San Giuseppe Artigiano. Il programma prevede: alle ore 8.00 e ore 10 Santa Messa in onore di San Giuseppe Artigiano; alle 11.30 inaugurazione della manifestazione davanti alla chiesa parrocchiale e l'apertura della sagra; ore 15.00 la sfilata in abiti tradizionali e trasporto del latte al Casello, a seguire cottura di una forma di Parmigiano Reggiano a fuoco di legna; possibilità di visitare il Museo Storico del Parmigiano Reggiano; diversi stand di formaggio Parmigiano-Reggiano e Lambrusco Reggiano prodotti tipici e biologici e l'attesissima mostra modellistica di motori d’epoca e macchine agricole. "Un ringraziamento ai tanti volontari di Aiola, alla parrocchia San Giuseppe Lavoratore e alle associazioni locali che come anno ci permettono di rivivere esperienze del nostro passato con al centro il Parmigiano Reggiano vero cuore eno-gastronomico ed eccellenza che fanno, insieme ai nostri vini, conoscere il nostro territorio a livello mondiale"- hanno commentato gli organizzatori.

8. A San Giacomo di Guastalla  torna la sagra

Prosegue la stagione delle sagre a Guastalla con l’arrivo della Sagra di San Giacomo, in programma dal 2 al 5 maggio negli spazi dell’Oratorio in via Castellazzo. Confermata per il terzo anno consecutivo la formula “Cucina & Musica”, con cena servita e concerti live ogni sera. Venerdì si parte con Arianna Mantovani & Friends e il loro repertorio acustic pop, mentre sabato sera l’energia sarà quella dei PopUp, cover band pop-rock. Domenica doppio appuntamento: i festeggiamenti per i 75 anni del Polo per l’infanzia Minelli-Borella e la presentazione dei candidati al titolo di “Re degli Gnocchi”, con musica serale dei Maharaja’s Monkey. Gran finale lunedì 5 maggio con la compagnia dialettale “La Palanca sbusa” e la commedia comica Le scarpe dei Tacchi, tra risate e satira sociale.

9. Festa dell’asparago selvatico a Vezzano
Domenica 4 maggio a Vezzano sul Crostolo si rinnova l’appuntamento con la Festa dell’Asparago Selvatico, giunta alla sua XVIII edizione. Organizzata dal Comune in collaborazione con Vezzano ProRE e numerose associazioni locali, la manifestazione proporrà un'intera giornata all’insegna della natura, della convivialità e delle tradizioni locali. Fin dal mattino il centro del paese si animerà con mercatini agroalimentari e dell’artigianato, stand delle associazioni e l’esposizione di trattori d’epoca. Alle 9.30 è prevista l’inaugurazione ufficiale in piazza della Libertà, seguita da due escursioni: una camminata guidata alla scoperta degli asparagi selvatici e una pedalata ecologica tra i colli vezzanesi. Sempre in mattinata, apriranno anche le aree dedicate ai bambini, con giochi, arrampicata, tiro con l’arco, battesimo della sella e giri in carrozza. Il programma culturale comprende mostre fotografiche, tra cui una inserita nel circuito di Fotografia Europea, e un incontro sull’ecologia dell’asparago selvatico. Alle 11 si disputerà una partita di minibasket tra le squadre giovanili locali. Dalle 11.30 saranno attivi diversi punti ristoro: in piazza della Vittoria si potranno gustare tortelli agli asparagi e altre specialità locali, mentre nell’area sportiva saranno disponibili piatti tipici da asporto e street food. Presente anche uno stand con cucina e birra tedesca grazie alla partecipazione degli amici di Friolzheim. Nel pomeriggio, spazio all’intrattenimento con la prima edizione del “Mattarello d’oro”, gara tra sindaci e amministratori, un laboratorio per bambini dedicato alla zanzara tigre, lo show cooking dello chef Giancarlo Incerti detto Glauco e l’animazione per famiglie con clown e palloncini. La giornata si concluderà con la premiazione delle gare del salame e della torta tradizionale.

10. Primo week end di Fattorie Aperte
Torna domenica 4 maggio ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che porta il visitatore all’interno di aziende agricole, parchi e musei per far conoscere il mondo dell’agricoltura attraverso attività a contatto con la natura, con una particolare attenzione per i più piccoli. La rassegna, giunta alla 27^ edizione, è promossa dall’assessorato all’Agricoltura della Regione e quest’anno si svolgerà tutte le domeniche di maggio a partire dal 4 e a seguire l’11, il 18 e il 25 maggio, coinvolgendo circa 90 realtà su tutto il territorio regionale, dall’Appennino alla pianura. Il programma e quali sono aperte questo fine settimana nel Reggiano sul sito della Regione. 

11. Magnalonga a Rubiera 

Torna anche quest’anno a Rubiera la Magnalonga organizzata da Avis e Aido locali. La passeggiata enogastronomica non competitiva a sfondo solidale è giunta alla sua quarta edizione. L’appuntamento è per mercoledì primo maggio, con partenza dalle ore 9 alle 11 dall’Area Feste di Ponteluna e un percorso a tappe tra natura, gusto e solidarietà. Le iscrizioni sono aperte da oggi, martedì 8 aprile, e si chiuderanno il 22 aprile per chi si iscrive online. La quota è di 25 euro per adulti e ragazzi dagli 11 anni in su, 15 euro per i bambini dai 6 ai 10 anni. Dal 23 al 28 aprile sarà possibile iscriversi solo in presenza, con un sovrapprezzo di 3 euro, fino al raggiungimento del limite massimo di 400 partecipanti. La quota comprende anche il pranzo finale. Il percorso, da affrontare a piedi con passo tranquillo, sarà arricchito da otto tappe ristoro dove verranno proposti prodotti tipici locali. L’arrivo è previsto nell’area verde antistante Ponteluna, dove si terrà anche l’ormai consueto momento di festa finale con la Colour explosion. Novità dell’edizione 2025 è la Magna Bau: sarà infatti possibile partecipare accompagnati dal proprio cane, che troverà acqua fresca in ogni punto ristoro. La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteorologica. Il ricavato sarà destinato a sostegno di iniziative benefiche, in linea con lo spirito solidale dell’evento. Per iscriversi è necessario effettuare un bonifico bancario seguendo le indicazioni pubblicate sul sito www.avisrubiera.it. Per informazioni: avisrubiera@gmail.com oppure 349 5571697 (Daniela).