Gazzetta di Reggio

Dal 31 luglio al 3 agosto

Dieci cose da fare nel week end a Reggio Emilia e provincia

Elisa Pederzoli
Dieci cose da fare nel week end a Reggio Emilia e provincia

Torna la Fiera del Parmigiano Reggiano a Casina, tante sagre e feste dalla collina alla Bassa

9 MINUTI DI LETTURA





1. Casina, torna la Fiera del Parmigiano Reggiano: quattro giorni di sapori, musica e tradizione
Dal 1° al 4 agosto Casina si anima con la tradizionale Fiera del Parmigiano Reggiano, che per quattro giorni porterà nel centro del paese stand gastronomici, musica, spettacoli e iniziative per tutte le età. Si parte venerdì 1° agosto, alle 19 in piazza IV Novembre, con l’aperitivo del bar Centrale (ospite Luluma Lounge e Cucina), il ballo liscio alla Casa Cantoniera e lo spettacolo per bambini “Bimbo Bell”. Sabato 2 agosto protagonista il grande mercato agroalimentare e lo stand del Parmigiano di Montagna delle quattro province. Alle 10.30 l’inaugurazione ufficiale, e in serata balli country con i Wild Angels e lo show “Xfactor Casina”. Domenica 3 agosto, tra Castello di Sarzano, centro storico e Parco Pineta: arcieri in costume medievale, degustazioni, tombolata, musica live con i “Canne da Zucchero” e lo spettacolo del mago Andrei. Lunedì 4 agosto gran finale: mercato degli hobbisti, la Gara di taglio della forma, il Palio Città di Casina con premiazione delle migliori forme di Parmigiano e il conferimento del titolo di Città del formaggio. Chiusura con sfilata di moda e fuochi d’artificio.


2. A Marola due giorni di festa
A Marola di Carpineti prende il via il programma estivo di “Vivi Marola tutto l’anno”. Sabato sera è in programma un concerto con “Gypsinduo on the rocks”, con fisarmonica, chitarra e prosa, a ingresso libero. Domenica spazio al raduno amatoriale di moto e scooter d’epoca, con esposizione dalle 8.30, colazione, gadget, gara di “slow race” e sfilata nei borghi, seguita da premiazioni e pranzo su prenotazione. Lunedì 4 agosto attività ecologica “Ecosquadra” per ragazzi dai 12 anni in su, a cura di IdeaNatura, che organizza anche il laboratorio per bambini “Marola a passo di bambino” martedì 5 agosto alle 16, con tema “Facciamo musica”. Aperte infine le iscrizioni al concorso fotografico sui paesaggi di Marola, con scadenza il 30 settembre 2025. Leggi l’articolo completo
 

3. A Castelnovo Monti mercatini, musica e animazione

Artigianato, musica dal vivo, specialità gastronomiche e intrattenimento per tutte le età: è tutto pronto per “Domenica in Piazza”, l’atteso appuntamento dell’estate a Castelnovo ne’ Monti, in programma domenica 3 agosto dalle ore 9 alle 19 tra piazza Martiri e piazza Peretti. Una giornata interamente dedicata al piacere di passeggiare, curiosare tra le bancarelle e godersi la vivacità del centro storico. I Mercatini Estivi proporranno una selezione di prodotti artigianali, creazioni hobbistiche, eccellenze gastronomiche locali e street food, in un percorso che unirà gusto e creatività. Non mancheranno la musica dal vivo e uno spazio speciale dedicato ai più piccoli con animazione e giochi, per rendere l’evento a misura di famiglia. Tra le novità anche un’area benessere per chi desidera prendersi una pausa rilassante. “Domenica in Piazza” è organizzata da MB Group Eventi, con l’obiettivo di valorizzare il centro del capoluogo montano e promuovere l’artigianato e le produzioni locali in un contesto festoso e inclusivo. Ingresso libero.


4. San Cassiano di Baiso, tre giorni di musica, cibo e festa

Festa d’estate a San Cassiano di Baiso, uno degli appuntamenti più attesi dell’Appennino reggiano. Da venerdì 1 a domenica 3 agosto, il paese si animerà con tre serate di musica dal vivo, dj set, gastronomia tipica e divertimento per tutte le età.

Ogni sera a partire dalle ore 19 apriranno gli stand gastronomici con un ricco menù a base di piatti tradizionali, tortelli caserecci, food truck, birra artigianale, giochi e attrazioni per grandi e piccoli. Il programma musicale prevede: Venerdì 1 agosto: si parte con l’energia dei Millennials Bug, seguiti dal dj set di DJ Alle Tazzioli. Sabato 2 agosto: protagonista la Vasco Rossi Cover Band “Non siamo mica gli americani”, accompagnata dal dj set di DJ Federico Di Gesù. Domenica 3 agosto: gran finale con l’Orchestra Michele Ranieri e a seguire lo spettacolo di fuochi d’artificio. L’ingresso è libero e l’atmosfera, come ogni anno, sarà quella di una grande festa di comunità, capace di unire sapori, musica e tradizione.

Per dettagli su programma e menù: www.prolocosancassiano.com
 

5. “Concerti al Chiaro di Luna”

Proseguono i  “Concerti al Chiaro di Luna”, la rassegna musicale che unisce la bellezza dei luoghi sacri dell’Appennino reggiano alla magia della musica dal vivo. Venerdì 1 agosto alle ore 21 a Minozzo (Villa Minozzo), nella splendida cornice della Pieve di Santa Maria Assunta, con il concerto “S’ode a destra uno squillo di tromba” del Quintetto di fiati del Conservatorio Peri-Merulo. Sul palco Amedeo Crotti e Sebastiano Grasselli alle trombe, Maria Bilash al trombone, Sara Benassi al corno e Davide Corti alla tuba. In programma musiche di Morricone, Bach, Verdi e Mascagni, per una serata che promette grande impatto emotivo. Domenica 3 agosto, sempre alle 21, a Groppo di Vetto, all’interno dell’Oratorio, con il concerto “Folies d’Espagne”. Protagonisti Serena Fazio (soprano) e Francesco Spina (chitarra), che proporranno un raffinato viaggio musicale tra le opere di De Falla, Tárrega, Albéniz e Rodrigo.


6.“Botteghe in festa” ad Albinea

Un appuntamento da non perdere per chi ama la buona cucina, la convivialità e il divertimento all’aria aperta. Venerdì 2 agosto, a partire dalle ore 19, il Parco di via Ligabue ad Albinea si animerà con l’edizione 2025 di “Botteghe in festa”, una serata organizzata con il patrocinio del Comune e la partecipazione delle attività commerciali del territorio. L’evento è un omaggio alla tradizione gastronomica locale e alla vitalità delle botteghe albinetane, che proporranno piatti tipici e specialità golose: tortelli, gnocco fritto, panini con salsiccia e pulled pork, il tutto accompagnato da birra, lambrusco, bevande fresche e gelati artigianali. Tra i protagonisti, anche Spatolata, la gelateria di riferimento per chi cerca qualità e passione nel gusto. Non mancheranno la musica e un’atmosfera festosa pensata per tutte le età, con spazi per rilassarsi e divertirsi in compagnia. 

7. Croce Rossa in festa a Castellarano

La Croce Rossa di Castellarano celebra i suoi 45 anni con una festa al Circolo Arci di via Chiaviche 59. Giovedì protagonista il torneo di pinnacolo (10€ a persona e su prenotazione). E si mangia con  menù di ciacci, gnocco e tigelle (da asporto). Venerdì  musica con Dj CrazyD a partire dalle 21:00, a cena  menù di pesce (su prenotazione, massimo 120 posti), per chi non lo gradisce potrà deliziarsi con gnocco e tigelle  Il giorno seguente, sabato  ci sarà non soltanto un’ Escape Room (realizzata insieme a CRI Imola e CRI Bologna) con un tema differente rispetto all’anno scorso, ma anche la serata latina con La Luna Latina. Come menù avremo il tradizionale emiliano accompagnato da gnocco e tigelle. L'ultima serata comprenderà Escape Room e musica con Ricky Casini Dj Come menù ci sarà tradizionale emiliano con gnocco e tigelle.


8. Torna la festa di Villalunga

Via alla Festa di Villalunga al Parco Secchia di Casalgrande. Venerdì 1 agosto si parlerà di scenari internazionali con l’incontro “Le sfide internazionali, un mondo di pace” che vedrà confrontarsi il senatore PD Graziano Delrio e il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè. A moderare sarà la giornalista di Telereggio Susanna Ferrari. Sabato 2 agosto si affronta il tema della sanità pubblica con il dibattito “La sanità bene comune?”, che vedrà la partecipazione del deputato PD Roberto Speranza, dell’assessore regionale alle politiche per la salute Massimo Fabi e della deputata PD Ilenia Malavasi. Domenica 3 agosto spazio all’agricoltura con il confronto “Agricoltura bene primario”, che riunirà Alessio Mammi, assessore regionale all’agricoltura, Davide Bergamini della Lega, presidente della commissione Agricoltura alla Camera, Marcello Bonvicini per Confagricoltura ER, Stefano Francia per CIA ER e Luca Coti per Coldiretti ER. Conduce il giornalista Gabriele Arlotti.  L’intrattenimento musicale accompagnerà ogni sera della festa, con tre location attive contemporaneamente: l’Arena del Liscio, l’Arena Riserva Rossa e la Piazza della Festa. Venerdì 1 agosto si comincia con David Pacini nell’Arena del Liscio alle 21, il party Remember Picchio Rosso nell’Arena Riserva Rossa dalle 22, e alle 22.30 lo swing e boogie woogie di Perry Boogie e Lady Martini nella Piazza della Festa. Sabato 2 agosto si balla con l’Orchestra Silvagni, Michi Bi con dj Matrix e il concerto dei The Radio Luxembourg. Domenica 3 agosto il programma musicale si chiude con la Nuova Romagna Folk, la band The Long Run con il tributo agli Eagles e, in Piazza della Festa, una serata danzante con musica latinoamericana.


9. Doppio appuntamento a Guastalla: Sagra a Tagliata e Paese in festa a San Rocco
La piccola comunità di Tagliata è pronta a vivere un momento speciale di festa e devozione, dal 31 luglio fino a domenica 3 agosto 2025, con la tradizionale Sagra Patronale in onore della Madonna della Neve, che conclude la Festa Paesana organizzata dal Gruppo Sportivo Tagliata (GST). I festeggiamenti prenderanno il via con la recita all'aperto del Santo Rosario presso il cortile della chiesa di Tagliata giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto. In caso di maltempo, la recita si terrà all'interno della chiesa. Il cuore della sagra sarà sabato 2 agosto, presso l'Area Feste del GST, con l'apertura alle ore 20:00 dello stand gastronomico, seguito alle 21:00 dallo spettacolo dialettale della compagnia “La Palanca Sbusa” di Gualtieri, che metterà in scena la brillante commedia “Ma in dua suntia capitè”, scritta e diretta da Ugo Franzoni. Il ricavato di questa serata sarà devoluto alla Parrocchia di Tagliata. La festa si concluderà domenica 3 agosto alle ore 21:00 con la celebrazione della Santa Messa Solenne e una Processione con la statua della Madonna, che attraverserà via Bonazza per entrare in via Don Otello Lupi e ritornare in Chiesa. Per informazioni e prenotazioni tavoli è possibile contattare il GST-Gruppo Sportivo Tagliata al numero 0522 830362. Anche la frazione di San Rocco di Guastalla si prepara a vivere un agosto all’insegna della musica, della convivialità e della solidarietà con la tradizionale kermesse agostana “Paese in Festa”. La manifestazione, che si svolgerà dal 1 al 17 agosto, promette serate all’insegna del divertimento e della cultura, con un programma ricco di concerti, spettacoli e iniziative di sensibilizzazione. L’evento prenderà il via venerdì 1 agosto, con l’energia esplosiva della Explosion - Explosive Party Band, e proseguirà con una serie di appuntamenti imperdibili: sabato 2 agosto sarà dedicato agli amanti del rock con gli Achtung Babies, tribute band degli U2, mentre domenica 3 agosto sarà il momento di Zucchero con gli OI&B.  Tutte le serate avranno apertura stand gastronomici alle ore 20, offrendo ai partecipanti la possibilità di gustare specialità locali e piatti tipici, in un’atmosfera di festa e convivialità.


10. Terre Matildiche Music Festival
Prosegue il Terre Matildiche Music Festival a La Quercia di Crognolo di Canossa (via Crognolo 16) che ogni sabato fino a Ferragosto propone la magia della musica live, non poteva mancare il nome di Johnny La Rosa, il sindaco del blues. Il festival che oltre alla musica dal vivo offre gastronomia, buona aria fresca e una vista spettacolare sulle colline della Val d’Enza, anche quest’anno si caratterizza per l’alto tasso di Blues presente nella programmazione. Sabato 2 agosto (ore 20,30, ingresso gratuito, per prenotare un tavolo per la cena 380/7747903) toccherà al sindaco del blues salire sul palco, Johnny La Rosa, quasi un’istituzione che con il passare del tempo continua ad accrescere la sua credibilità sostenuta da un talento indiscusso.  Non lo scopriamo oggi, l’iconico artista reggiano da oltre trent’anni dispensa la propria musica ad un pubblico che lo ama a prescindere, è un rocker vero e puro, lo è di natura, quando arriva con la sua Telecaster e quell’amplificatore che non si sa bene cosa sia, lo è quando è sul palco, in ogni situazione, lui è Johnny La Rosa.