Dieci cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel week end
Un fine settimana ricco di eventi in centro storico tra Giareda e Festival di Emergency. In provincia il Correggio Music Festival e tanto altro. Ecco cosa abbiamo selezionato per voi
1. La Giareda protagonista in centro storico
Dal 5 all’8 settembre torna la 46ª edizione della Giareda, più attesa che mai perché quest’anno si rinnova e si allarga nel cuore del centro storico. La grande mostra mercato con prodotti tipici e artigianato sarà affiancata da eventi culturali, degustazioni, musica, spettacoli e visite guidate in cinque luoghi simbolo della città, con la Basilica della Ghiara come fulcro spirituale. Non mancheranno le attività per famiglie e bambini con “La Bambinèda”. Una sagra che unisce fede, cultura e tradizioni popolari, ma che quest’anno vuole essere anche un’occasione per riscoprire e vivere la città in modo nuovo. Leggi l’articolo completo
2. Festival di EMERGENCY
Dal 5 al 7 settembre la città ospita la quinta edizione del Festival di EMERGENCY, tre giorni di incontri, performance artistiche, laboratori, musica, cinema e teatro che mettono al centro i temi della pace, della giustizia sociale e dei diritti. Tra i protagonisti ci saranno Tezetà Abraham, Alessandro Bergonzoni, Gianrico Carofiglio, Sabina Guzzanti, Benedetta Tobagi, Stefano Nazzi, Tomaso Montanari, Lucia Goracci, Marianna Aprile, Simonetta Sciandivasci e molti altri ospiti dal mondo del giornalismo, della cultura e dell’arte. Il tema scelto per quest’anno è “La Voce”, intesa come atto politico e creativo, un invito a prendere parola e ad ascoltare. Il programma prevede format diversi, dai “Dialoghi” alle “Domande per pensare” in piazza Casotti, dalle testimonianze del ciclo “A lezione con EMERGENCY” agli incontri più informali come “Un caffè con…”. Ci saranno performance artistiche, concerti all’alba e iniziative dedicate ai più piccoli e alle famiglie con il palinsesto “Generazioni”. Tra gli appuntamenti più attesi c’è la serata “Per Gaza”, in programma sabato 6 settembre alle 21.30 in piazza Prampolini, che vedrà salire sul palco Levante, Francamente, Maurizio Carucci degli Ex-Otago, Mirco Mariani degli Extraliscio, l’attrice Camilla Filippi e altri ospiti con canzoni, poesie e monologhi contro la strage di civili in Palestina. La serata sarà arricchita dal collegamento con Mario Soldaini, curatore del libro Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (Fazi 2025), e dalla testimonianza di un operatore di EMERGENCY appena rientrato dalla Striscia. Il Festival, promosso da EMERGENCY in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, è a ingresso gratuito con prenotazione sul sito www.emergency.it/festival.
3. Street Festival a Reggio Emilia
Dal 5 al 7 settembre il centro storico si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto con lo Street Festival. I migliori food truck italiani porteranno in città specialità gourmet e piatti sfiziosi da gustare a pranzo, per uno spuntino veloce, all’aperitivo o a cena. Nato nel 2015 come uno dei primi format dedicati allo street food di qualità, il festival richiama ogni anno migliaia di appassionati con un’accurata selezione di cucine su ruote.
4. Correggio Music Festival
Due giorni di musica gratuita all’Arena Concerti: venerdì 5 settembre arrivano Mimì Caruso, vincitrice di X Factor 2024, e il collettivo BNKR44, oltre agli emergenti Principe e Ariostea, con il gran finale del Radio Bruno Hit Party. Sabato 6 tocca a Mida, Tredici Pietro e ai giovani Fiori d’artificio, Glauco e Chaze, prima della chiusura con i Curly Brothers. Non solo musica: stand creativi, attività interattive e street food tra gnocco fritto, erbazzone e hamburger renderanno il festival un’esperienza completa. Leggi l’articolo completo.
5. Food Truck Festival a Rubiera
Da giovedì 4 a domenica 7 settembre Piazza del Popolo si trasforma in un villaggio del gusto a cielo aperto con la prima edizione del Rubiera Food Truck Festival. In programma quattro giorni di sapori e intrattenimento: specialità regionali, street food gourmet e proposte per tutti i gusti, anche vegetariani e senza glutine. La serata inaugurale sarà dedicata alla presentazione ufficiale dell’Ac Reggiana 1919, con l’arrivo di migliaia di tifosi granata. Venerdì e sabato spazio alla Cristal Night, tra karaoke, dj set e musica, mentre domenica gran finale con lo show live dei The Experience, tribute band degli U2. Ingresso gratuito
6.Torna la Fiera di Settembre a Bagnolo
Dal 5 al 9 settembre il centro storico e il Parco Europa ospitano la tradizionale Fiera di Settembre, cinque giorni di festa con spettacoli, musica, laboratori e appuntamenti per tutte le età.
Si parte venerdì con l’apertura delle giostre e il dj set di Impulso Creativo in Piazza Garibaldi. Sabato spazio ai laboratori per bambini, mostre d’arte e tornei, mentre il Parco Europa accoglie la Fiera delle Associazioni e la Color Run, fino al concerto serale della Bagnolo Jazz Band e allo spettacolo de La Prosperosa. Domenica protagonista sarà il decimo compleanno dell’Acetaia Comunale, con degustazioni di aceto balsamico, Parmigiano e birre artigianali, oltre a danze aeree e giochi di luce in piazza e alla rassegna di auto d’epoca al parco. Lunedì sfilata di moda e solidarietà con “Bagnolo in Passerella”, mentre martedì gran finale con esibizioni di danza, laser show e fuochi silenziosi firmati Pyroitaly.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Programma completo sulle pagine social e sul sito del Comune di Bagnolo in Piano.
7. “CIA a Tutta Birra” a Cadelbosco Sopra
Venerdì 5 e sabato 6 settembre al Birrificio Oldo (via dell’Oldo 3, Cadelbosco Sopra) arriva la prima edizione della festa organizzata da CIA Reggio Emilia: due serate tra birre artigianali, street food e musica dal vivo. In programma concerti e dj set nell’area verde esterna, con specialità gastronomiche che spaziano da hamburger e cotechino burger ai galletti al forno, fino al gelato artigianale al luppolo. Atmosfera conviviale e gadget per tutti i partecipanti, in un evento aperto a famiglie e appassionati del buon cibo.
8. La Pieve in Sagra a Guastalla
Dal 4 al 7 settembre la frazione di Pieve torna a vivere la sua festa con quattro giorni di gastronomia, musica e solidarietà. Ogni sera dalle 20 gli stand offriranno piatti tipici, aperitivi e cocktail alla “Chupiteria”, mentre sabato e domenica dalle 17.30 alle 19 sarà disponibile anche il gnocco fritto da asporto. Non mancherà la pesca di beneficenza, che accompagnerà tutte le serate. Sul palco, giovedì si parte con l’energia di Fiffi & Rosa, venerdì sarà la volta delle atmosfere swing, funk e soul del Natural Quintet, sabato arriverà l’esibizione della Best BeFive Live Entertainment Band e domenica chiuderà la sagra il divertimento del Cobaya Party. L’edizione 2025 sarà anche l’occasione per ricordare Gianmarco Bertazzoni “Bagio” e Nicoletta Zecchi, due figure molto care alla comunità locale.
9. Cinquantesima Sagra di Santa Croce a Boretto
Un traguardo speciale per la comunità di Boretto, che celebra la 50ª edizione della Sagra di Santa Croce in piazza A. Zatti. La manifestazione si apre venerdì 5 settembre con il tributo ai Nomadi dei Ma Noi No e prosegue sabato 6 con lo spettacolo dedicato ai Queen dei Mad Queen. Domenica 7 il pomeriggio sarà animato dai giochi offerti dalla Gelateria Ascari e dalle avventure del “Capitan Trottola”, fino al gran ballo con l’orchestra di Katia Belli. Dopo la pausa di metà settimana, giovedì 11 settembre la festa entra nel vivo con la proiezione della commedia dialettale “Le mai trop tardè” a cura della Compagnia dialettale Malgà. Venerdì 12 sarà la volta della musica con gli Spingi Gonzales, tribute band delle cover band, mentre sabato 13 arriverà la Postalmarket Band con una serata di grande energia. Domenica 14 la chiusura sarà affidata all’orchestra spettacolo di Daniele Cordani, per concludere in grande stile una sagra che unisce da mezzo secolo musica, tradizione e convivialità.
10. MdBeer Fest a Quattro Castella
Secondo weekend per la festa della birra in stile Oktoberfest organizzata dal Circolo Arci Maestà della Battaglia. Da venerdì 5 a sabato 6 settembre, in via Pasubio 2, si potranno gustare piatti tipici bavaresi (stinco di maiale, würstel, spätzle, bretzel e molto altro) accompagnati da una selezione di birre come Löwenbräu Oktoberfest, Triumphator e Hb Sommerzwickl. La musica dal vivo animerà le serate con i Boogie Airlines (venerdì, sonorità anni ’50) e la Domani Chiuso Band (sabato, cover rock anni ’70-’90). Inizio cena ore 19.30, consigliata la prenotazione al 340 8102625.
11. Tirol Fest e Campionato di lancio dello stinco a Castelnovo Monti
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre all’Oratorio don Bosco torna la Tirol Fest con stand gastronomici e piatti tipici come polenta, spätzle, würstel, bretzel e naturalmente lo stinco. L’evento clou sarà domenica: il 6° Campionato mondiale di lancio dello stinco, al campo Valentino Mazzola, sotto lo sguardo dei giudici del CSI. In programma anche musica dal vivo con Living Rocks Unplugged (venerdì) e President Band (sabato). Il ricavato andrà a sostegno dell’Oratorio don Bosco.
12. Festival “Casina A Pennino”
Dal 5 al 7 settembre torna il festival dedicato agli scrittori e alle scrittrici reggiani, diretto da Damiano Pignedoli e promosso dal Comune di Casina. Il tema 2025 è “Anno 1. La Scrittura è una frontiera”, con incontri, dibattiti e performance in luoghi suggestivi: venerdì al castello di Sarzano con storie di conflitti e migrazioni, sabato al sagrato della chiesa di Cortogno con approfondimenti sulla narrazione storica e il fumetto, domenica a Giandeto con “Voci per narrazioni, suoni, poesie e canzoni”. Tre giornate di letteratura, musica e arte tra i borghi dell’Appennino.
13. Il concerto dei Nomadi a Reggiolo
In occasione di “Scorre – Il Festival”, la storica band si esibirà domani, venerdì 5 settembre, alle 21 al Parco dei Salici in via IV Novembre, a Reggiolo. Una tappa a suo modo speciale, per i ricordi che andrà a evocare e per le emozioni che porterà con sé. I ricordi di una giovinezza trascorsa sulle sponde del fiume Po, della musica delle balere che ha accompagnato la crescita di quei giovani musicisti, che solo con il tempo sono diventati i Nomadi.