Gazzetta di Reggio

La guida

10 cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel weekend dal 3 al 5 ottobre: fiere, feste e festival

Elisa Pederzoli
10 cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel weekend dal 3 al 5 ottobre: fiere, feste e festival

Da Reggio Emilia in fiore a Caseifici aperti, dalle prime feste delle castagna alla Spergolonga: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

7 MINUTI DI LETTURA






1. Reggio Emilia in Fiore: piante rare e curiosità verdi in centro
Torna in piazza Prampolini e piazza Martiri del 7 Luglio Reggio Emilia in Fiore, l’appuntamento che colora il cuore della città con piante, fiori e curiosità dal mondo green. Sabato e domenica il pubblico potrà ammirare e acquistare esemplari unici: dalle orchidee alle monstere variegate, dalle peperomie watermelon ai syngonium rosa, fino alle piante carnivore come sarracenia e dionea. Non mancheranno bonsai, kokedama, tillandsie e l’“alga di Marimo”, simbolo di amore e portafortuna. Per gli appassionati di cucina sarà l’occasione di scoprire centinaia di varietà di aromatiche e curiosità come l’erba oliva o il fiore elettrico, usato anche in cocktail e piatti gourmet. Completano la manifestazione i produttori di piante grasse e succulente rare, stand di artigianato, arredi e decorazioni, oltre a una passeggiata tra le specialità gastronomiche regionali, dalla focaccia genovese alle eccellenze siciliane.
 

2. Caseifici aperti
Il Parmigiano Reggiano diventa protagonista del fine settimana con un programma diffuso in tutta la provincia. Dodici caseifici aprono le porte ai visitatori con visite guidate ai magazzini e ai caseifici, degustazioni, apertura delle forme e attività per famiglie. Da Scandiano a Bibbiano, da Campagnola a Quattro Castella, passando per l’Appennino, ogni realtà propone iniziative diverse, comprese rievocazioni dell’antica cottura a legna, musica dal vivo e gonfiabili per i bambini. Un’occasione unica per scoprire i segreti del “re dei formaggi” e vivere da vicino una delle eccellenze più conosciute al mondo. Leggi l’articolo completo

3. Bfest al Parco Santa Maria: il festival della biodiversità

Sabato il Parco Santa Maria di Reggio Emilia diventa il cuore pulsante del Bfest, il festival della biodiversità promosso dall’associazione Via Roma Zero. Dalle 10 alle 21.30 un programma ricchissimo di visite guidate, laboratori, mostre, spettacoli, conversazioni e mercatino “glocal”. Tra le novità, Replay, mercatino educativo di giocattoli usati per bambini dai 5 ai 13 anni (iscrizione con la donazione di un libro). Durante la giornata spazio anche a yoga, biciclettate, performance teatrali, installazioni sonore, concerti, letture ambientali e proposte di comunità energetiche. Non mancheranno cibi tradizionali ed etnici in collaborazione con i ristoratori di via Roma.


4. Fiera dell’Elettronica a Scandiano
Due giorni per curiosare tra tecnologie grandi e piccole, di ieri e di oggi. Sabato e domenica lo spazio fieristico di piazza Prampolini a Scandiano ospita la storica Fiera dell’Elettronica, un appuntamento che da decenni richiama appassionati e curiosi da tutta la regione. Su 2.300 metri quadrati di area espositiva, in gran parte coperta, saranno presenti espositori da tutta Italia con una vastissima gamma di prodotti: periferiche, accessori per pc, apparecchiature radio, microcamere, articoli per videosorveglianza e spionaggio, lampade a led, telefonia con ricambi, ferramenta, batterie ricaricabili, giocattoli, gadget elettronici e tanto altro ancora. Non mancheranno aree dedicate al retrogaming, all’editoria specializzata e al mercatino dell’usato e del vintage. I padiglioni saranno aperti dalle 9.30 alle 19 di entrambe le giornate: il biglietto intero costa 7 euro, ridotto a 5 per studenti, over 65 e militari, mentre i bambini sotto i 10 anni entrano gratis.

5. Monasteri Aperti tra spiritualità, arte e natura
Torna a grande richiesta Monasteri Aperti, l’iniziativa diffusa in tutta l’Emilia-Romagna che giunge alla sua settima edizione. Sabato e domenica, e di nuovo nel weekend dell’11 e 12 ottobre, sarà possibile scoprire luoghi sacri di straordinaria bellezza con esperienze originali tra arte e spiritualità. Monasteri, abbazie, pievi e santuari aprono le loro porte per visite guidate, incontri con religiosi, passeggiate lungo i cammini, degustazioni di antiche ricette monastiche e concerti di musica sacra. Nel Reggiano, le aperture riguardano due luoghi di grande fascino: sabato e domenica l’abbazia della Santissima Trinità di Campagnola, che ospita la visita dal titolo “Alla ricerca dell’Abbazia perduta” (biglietto 5 euro, info Pro Loco di Campagnola: 340 9887582 e 335 6563747), e domenica l’abbazia di Marola, voluta da Matilde di Canossa tra il 1076 e il 1092, che propone dalle 11 alle 15 la visita “L’Abbazia, il Monastero e il Castagneto: a Marola con Matilde e Papa Gregorio”, con concerto alle 17 (biglietto 5 euro, info Centro diocesano: 366 8969303).

6. Urban Nature all’Oasi WWF di Marmirolo
Domenica pomeriggio la natura diventa protagonista con l’iniziativa Urban Nature, la campagna nazionale promossa dal WWF Italia per valorizzare la biodiversità urbana. Alle 15 l’Oasi WWF di Marmirolo, a Reggio Emilia, ospiterà un pomeriggio a ingresso libero dedicato alla scoperta della flora e della fauna locali. Saranno allestiti stand informativi con materiale divulgativo e i volontari illustreranno le attività dell’associazione e come contribuire alla tutela dell’ambiente. I visitatori potranno partecipare a visite guidate gratuite condotte da naturalisti esperti, per scoprire da vicino uno scrigno di biodiversità unico nel territorio: un’area di 10 ettari, ricca di uccelli, anfibi e habitat acquatici, attrezzata con capanni di osservazione per ammirare la fauna senza disturbarla.

7. La Spergolonga: camminata e degustazioni sulle colline di Scandiano
Domenica 5 ottobre torna a Scandiano la Spergolonga, la camminata che unisce paesaggi, enogastronomia e convivialità. I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi: il “Frizzante”, interamente collinare e panoramico, con partenze alle 9 e alle 10 dal Parco della Resistenza, e il “Fermo”, più breve e pianeggiante, con partenze alle 11 e alle 12. Ogni tappa sarà l’occasione per scoprire cantine, circoli e produttori locali, assaggiando gnocco fritto, erbazzone, tigelle, pasta al pesto, bomboloni, marmellate e Parmigiano Reggiano, sempre accompagnati dai vini del territorio e dalla musica dal vivo o dai dj set. Suggestiva la sosta al Monte delle Tre Croci, con vista sulle colline scandianesi. Entrambi i percorsi si concluderanno al Parco della Resistenza con una festa finale a base di vino della Compagnia della Spergola, lasagne degli Amici dell’Aia e musica. Prenotazione obbligatoria su Vivaticket: costo 35 euro (15 per minori) per il percorso Frizzante e 25 euro (13 per minori) per il percorso Fermo.

8. Salvaterra, esposizione ornitologica al parco del Liofante
La 43ª esposizione ornitologica A.O.S. arriva per la prima volta a Salvaterra di Casalgrande. Fino a domenica 5 ottobre al parco del Liofante: mostra, mostra scambio e secondo Circuito Bird Trilogy. Ingresso a offerta libera. Orari: oggi 9–20; domani giudizi dalle 8.30; sabato inaugurazione ore 11 (aperto 11–19); domenica 9–16 con premiazioni.

9. Radupo a Lido Po di Guastalla: burattini e magia sulle rive del Grande Fiume
Domani e domenica torna a Lido Po di Guastalla Radupo, la rassegna che da 25 anni celebra l’arte dei burattini in memoria di Otello Sarzi. L’evento porta sulle rive del Grande Fiume burattinai e artisti di strada per regalare spettacoli divertenti e coinvolgenti ai bambini e alle loro famiglie. Un’occasione per vivere la “cultura popolare” delle genti padane, fatta di burattinai, cantastorie e compagnie dialettali. Il programma prevede sabato pomeriggio laboratori e spettacoli dalle 16, seguiti alle 21 dalla proiezione di un film. Domenica alle 11 è in programma l’assemblea burattinesca, mentre dalle 16 prenderanno vita nuovi spettacoli e attività laboratoriali. Un appuntamento magico al chiaro di luna sulle rive del Po, dove tradizione e divertimento si incontrano.


10. Correggio, 500 anni della Dedicazione di San Quirino
Nel weekend si celebra il cinquecentesimo anniversario (5 ottobre 1525–2025) della Dedicazione della Basilica Collegiata di San Quirino. Visite guidate alla Basilica (tre navate, dodici cappelle, opere di Fetti, Donnini, Borbone e affresco di Asioli), al Tesoro in sagrestia (tra cui il celebre Cofanetto eburneo, il Braccio di san Quirino reliquiario) e alla Torre Civica con il “Campanone” del 1709. Quando: sabato ore 21 e domenica ore 10.30. Partecipazione gratuita con prenotazione: 0522 691806 – museo@comune.correggio.re.it.

11. A Calerno la 20ª Festa della Castagna
Domenica 5 ottobre a Calerno torna la tradizionale Festa della Castagna, giunta alla sua ventesima edizione e patrocinata dal Comune di Sant’Ilario d’Enza. La giornata inizierà alle 11.30 con la Santa Messa, seguita dal pranzo “Grazie Nonni!” su prenotazione. Dalle 14 i fógoni accesi invaderanno la piazza con il profumo delle caldarroste, mentre nel pomeriggio non mancheranno spettacoli e attività: il torneo di pallavolo in memoria di Federica e Mariadomenica Pighini, l’esibizione delle unità cinofile di soccorso “I Lupi dell’Appennino Reggiano”, le performance della Polisportiva L’Arena e gli incontri sul mondo delle api con Fantesini-Prandi. Alle 17 spazio allo gnocco fritto e a una seconda dimostrazione cinofila. In piazza saranno presenti anche banchi del riuso, stand gastronomici, giostre per bambini e aperitivi. Una festa che unisce sapori, comunità e tradizione autunnale.