Gazzetta di Reggio

Dal 16 al 18 maggio

Dieci cose e più da fare nel week end tra Reggio Emilia e provincia

Elisa Pederzoli
Dieci cose e più da fare nel week end tra Reggio Emilia e provincia

Street food al parco del Popolo, musei aperti e Gnoccata a Guastalla: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

9 MINUTI DI LETTURA





1. Due giorni con Reggiane Urban Fest

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 torna RUF – Reggiane Urban Fest, la grande festa che celebra la straordinaria riqualificazione delle ex Officine Meccaniche Reggiane, oggi cuore pulsante del Parco Innovazione. Sabato 17 maggio si comincerà nel pomeriggio con il Campionato Regionale CSR di skate allo Skate Park, seguito da una lezione gratuita di Karma Yoga in programma al Carroponte. In serata si terranno esibizioni di street dance e open cypher presso la Skate Plaza. Il Bagaj Market, punto di riferimento per l’artigianato e l’handmade, sarà attivo dalle 14 alle 24 sia nel Capannone 18 che nella Piazzetta 17, dove sarà presente anche la sezione vintage "Zavaj". Alle 18 è previsto un workshop dedicato alla creazione di candele artigianali con Chiara Guaita. La musica accompagnerà tutta la serata con i dj set di Bruno Bellissimo, Euro Nettuno e Camilla Reghenzi al Carroponte, mentre allo Skate Park ci saranno le sonorizzazioni curate da Dj Bibo. La scena jazz sarà protagonista nella Piazzetta del capannone 17 con due live: alle 20.30 si esibirà Arcuntara, seguito alle 22 dal Silvia Valtieri Trio. Dalle 16 all’una di notte sarà attiva la food court con undici food truck selezionati che offriranno proposte gastronomiche di alta qualità. Domenica 18 maggio si partirà con una lezione gratuita di Hatha Flow Yoga alle 12 al Carroponte, mentre nel pomeriggio allo Skate Park andrà in scena il contest "RUF Cash For Tricks". Il Bagaj Market riaprirà dalle 10 alle 20, con gli stessi spazi dedicati all’artigianato e al vintage e un doppio appuntamento con il laboratorio di manipolazione dell’argilla condotto da Giulia Sbernini, in programma dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Il pomeriggio e la sera saranno accompagnati dalla musica di Vino e Vinili con i dj set di Sospeso Brothers, Nic 2 Birilli e Giorgio Lopez al Carroponte, mentre allo Skate Park torneranno le selezioni musicali di Dj Bibo. Anche domenica non mancherà la food court, attiva dalle 11 alle 23. 

2. Street Food al Parco del Popolo
Street Food Truck che si terrà da venerdì 16 a domenica 18 maggio al Parco del Popolo a Reggio Emilia tra buon cibo e ottima musica. Le cucine dei Food Truck saranno attrezzate a sfornare specialità da tutta la penisola. Ci saranno anche opzioni vegane, vegetariane, senza glutine e senza lattosio per accontentare proprio tutti. L’appuntamento è per venerdì dalle 18 all’una, sabato dalle 12 all’una e domenica dalle 12 a mezzanotte. Immancabili, giusto per far venire l’acquolina in bocca, arrosticini di pecora, olive ascolane, pesce fritto, bruschette con caciocavallo, hamburger di Chianina e tanto altro.

3. La Notte dei Musei a Reggio Emilia
Anche quest’anno i Musei Civici di Reggio Emilia scelgono per la Notte dei Musei il tema ICOM della Giornata Internazionale dei Musei 2025, “Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento”, concentrandosi sul modo in cui i musei possono contribuire a un mondo che sta subendo profondi cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali. Sabato 17 maggio, i musei aprono le loro porte al pubblico fino all’una di notte, gratuitamente e senza obbligo di prenotazione. Accogliendo il pubblico di notte, i musei offrono ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, applicando un approccio più creativo e sensoriale. Leggi il programma completo.

4. 100 Strade per unire
L’appuntamento è  per sabato 17 maggio. Via Adua sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra via Veneri e via Vittorio Bulgarelli per ospitare “100 Strade per unire”, una grande festa di comunità che dalle 9 alle 13 animerà il quartiere con decine di attività gratuite dedicate a bambini, ragazzi e adulti. La giornata inizierà con “Santa Croce in Musica”, un concerto e laboratorio musicale curato dalla Scuola di Musica Cepam con la collaborazione della Cooperativa Coress e dei docenti Tiziano Bellelli e Sara Dieci, rivolto a persone con disabilità. L’esibizione è prevista per le 11. Il Centro Sociale Orti di Montenero proporrà invece un laboratorio sulle antiche tecniche di impagliatura delle sedie. Molto attesa è la 13ª edizione dello “Staffettone delle 100 Strade”, organizzata da Atletica Reggio e CSI Reggio Emilia. Leggi il programma completo.

5. Torna la Gnoccata a Guastalla
Appuntamento con la Gnoccata 2025 che si terrà nel centro storico di Guastalla dal 16 al 18 maggio. Questa festa goliardica ha luogo ogni 3 anni ed è incentrata sul Re degli Gnocchi, un sovrano popolare non istituzionale che dopo aver sfilato per le vie del centro con il suo corteo distribuisce alla popolazione guastallese gli gnocchi.
 

6. Le notti del salame a Campagnola

Gastronomia, musica dal vivo, la gara dei migliori salami, spettacoli e tantissimo divertimento. Organizzato dal Cicciolo d’Oro, il 16, 17 e 18 maggio a Campagnola torna l’appuntamento con “Le notti del salame”, la 25esima edizione di una manifestazione tradizionale con tantissimi eventi, tutti gratuiti, che per tre giorni animeranno il parco della Resistenza. Gli spettacoli cominciano venerdì 16, alla sera, con il grande show di Andrea Barbi e Marco Ligabue che, a partire dalle 21.30, proporranno il loro rodatissimo show “Vi racconto Mo Pensa Te”. Tra aneddoti ed “emilianità”, tra musica dal vivo e racconti della pianura padana, lo spettacolo di Barbi e Ligabue offre uno spaccato della vita dalle nostre parti e l’occasione per cantarci sopra. Sabato 17 si comincia a fare sul serio con il ritiro dei salami in gara, che saranno poi esaminati e premiati dalla prestigiosa “Academia judices salatii”. I migliori saranno premiati alla sera sul palco della festa, aggiudicandosi il “Miglior salame 2025”. A seguire, la divertente musica dal vivo di una band che è una istituzione dalle nostre parti: dalle 21.30, infatti, spazio al live de I Bisunti. Domenica 18 il gran finale, con la vendita dei prodotti del Cicciolo d’Oro e la musica dal vivo divertente e irriverente de Le Cagne Pelose, con le loro cover in chiave ironica e demenziale sul palco a partire dalle 21.30. Tutte le sere ci sarà il servizio bar e lo spazio per birre e cocktail. Venerdì e sabato – solo la sera – e domenica sia a pranzo che a cena, nella pizzeria e ristorante ci sarà la “Pork-Art”, ovvero l’arte di cucinare il maiale dei famosi chef del Cicciolo d’Oro. È gradita la prenotazione, via whatsapp al numero 3331943063. 
 

7. Sfilata di Castelshow accompagnata da musica e cibo
Moda, bellezza e buon cibo. Questo il ricco menù di “Castel Show”, la serata organizzata dai commercianti di Castelnovo Sotto riuniti nell’associazione Botteghe della Rocca. L’appuntamento sarà domenica 18 maggio nella centralissima piazza Prampolini.

Fin dalle ore 18 ci sarà il gnocco fritto dell’associazione Al Castlein da asporto. Alle 19.30 aprirà lo stand gastronomico con gnocco e salumi. La sfilata, presentata da Alessandra Bertelli con il comico Willer Collura, inizierà alle 21. Sfileranno Federica Moda Donna, Cadoppi, Cartoleria della Rocca, Cillo il barbiere, erboristeria “Sole”, tabaccheria La Perla, Zeta sport. Ci sarà la partecipazione di Armonia Sposi, boutique di Saturno, pellicceria Ofelia e Il bello delle donne.  In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata a domenica 25 maggio. 

8. Una giornata con le api: a Castelnovo di Sotto la Festa di primavera all’Agricola Giovanardi

Domenica 18 maggio, l’Agricola Giovanardi apre le porte al pubblico per la “Festa delle api di primavera”, una giornata pensata per grandi e piccoli alla scoperta dell’affascinante mondo delle api e del miele biologico millefiori. L’evento si svolgerà nella sede dell’azienda agricola, in via Pallaia 36 a Castelnovo di Sotto, ed è promosso in collaborazione con il Distretto biologico reggiano. Il programma inizierà alle 9.30 con un atelier in creta dedicato ai bambini, che proseguirà fino alle 11. Dalle 11 alle 12 sarà possibile partecipare alla prima visita guidata in apiario, seguita da una seconda visita prevista nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 16.30. La giornata si concluderà con un atelier di cucina pensato per un pubblico adulto, in programma dalle 17.30 alle 18.30. Durante l’intera giornata saranno inoltre proposte degustazioni guidate dei prodotti dell’azienda agricola, in particolare del miele millefiori biologico. L’iniziativa intende promuovere la conoscenza delle api, il loro ruolo nella tutela della biodiversità e l’importanza di una produzione alimentare sostenibile. I partecipanti avranno l’occasione di osservare da vicino la vita dell’apiario, confrontarsi con esperti del settore e conoscere il lavoro quotidiano dell’azienda agricola, che fa della qualità e del rispetto per l’ambiente i propri punti di forza. Per informazioni, prenotazioni e costi è possibile consultare il sito www.agricolagiovanardi.com/calendario oppure contattare il numero 328 8699347.

9.  Felina in festa tra musica, giochi e tradizione
Dopo la pausa forzata dalla pandemia, torna la Fiera dei bambini e dei ragazzi a Felina di Castelnovo Monti: un weekend ricco di eventi per tutte le età. Si parte venerdì 16 con il Concerto di Primavera della Banda Musicale di Felina al Parco Tegge, mentre sabato pomeriggio prende vita la fiera con laboratori creativi, mostre scolastiche, narrazioni e uno spazio dedicato al riuso di giochi e accessori. Domenica spazio alla tradizione con la Fiera di maggio, giostre, mercatini e il ritorno della corsa “Felina di corsa – Memorial Ivan Fioroni”. Leggi il programma completo.

10. “Slow Food al Rifugio” a Ligonchio

Sabato 17 maggio, a partire dalle 10, il Rifugio dell’Aquila di Ligonchio ospiterà la seconda edizione di “Slow Food al Rifugio”, una giornata dedicata alla scoperta delle eccellenze gastronomiche dell’Appennino Reggiano. L’iniziativa, promossa dalla Comunità Slow Food Appennino Reggiano, si svolge negli spazi del rifugio, gestito da due anni dalla Cooperativa di Comunità San Rocco, e si rivolge al pubblico con l’intento di valorizzare i sapori autentici del territorio. Nel corso della giornata sarà possibile degustare e acquistare i prodotti delle aziende agricole che aderiscono alla rete Slow Food locale. Fin dalla mattina, gli stand gastronomici proporranno una selezione di eccellenze enogastronomiche, mentre al bar del rifugio sarà possibile partecipare a un aperitivo-degustazione per conoscere in anteprima alcuni dei prodotti disponibili. A pranzo, lo chef del ristorante del Rifugio dell’Aquila proporrà un menù speciale, costruito per esaltare la qualità e la varietà delle materie prime dell’Appennino reggiano.

11. Sopra la righe festival ad Albinea
Albinea Tre giorni di spettacoli, letture, performance, giochi, creatività e tanta allegria. Ecco di cosa si parla quando si nomina il “Sopra le righe festival” che, dopo la fortunatissima edizione del 2024, tornerà nel 2025 aggiungendo una giornata in più al programma. L’iniziativa, che parte dalla volontà di trasmettere il messaggio che le biblioteche non sono luoghi “polverosi”, ma soggetti vivi che interagiscono con la comunità e che in qualche modo contribuiscono al suo cambiamento, si svolgerà il 16, 17 e 18 maggio. Saranno tre giornate organizzate da Comune, biblioteca e Città che legge, dense di eventi e significato, di confronto, di scambio e di divertimento durante i quali ci saranno iniziative per tutti i gusti che, partendo dalla biblioteca, si diffonderanno per portare la lettura, le arti, il gioco e lo stare insieme in luoghi inediti e inaspettati. Il Festival che gli organizzatori hanno in mente è il frutto di creatività e sperimentazione, un produttore di contenuti, di nuove opportunità che faranno interagire più soggetti, realtà, persone. Leggi l’articolo completo.