Gazzetta di Reggio

Sabato 12 e domenica 13 aprile

Dieci cose da fare nel weekend a Reggio Emilia e provincia

Elisa Bottazzi
Dieci cose da fare nel weekend a Reggio Emilia e provincia

Vyni nel centro storico, Caseifici aperti a Reggio Emilia e Gustosamente a Luzzara: la nostra selezione di eventi per il fine settimana

6 MINUTI DI LETTURA





1. Vyni torna nel centro storico di Reggio Emilia con vinili, musica di qualità e ottimi vini 

Sabato 12 e domenica 13, in centro a Reggio, Vyni si propone di unire il meglio della musica e dell’enologia. Il festival si distribuirà in quattro piazze, San Prospero, via del Vescovado, piazza Prampolini e piazza Casotti.  A ogni piazza corrisponderà un palco: Leoni Stage, Duomo Stage, Selector Stage e il più soft Daily Listening. Tra le novità di quest’anno i talk che si terranno nel salotto di piazza Casotti, da sabato mattina a domenica pomeriggio, sotto il segno di Digital Freaks. In ognuna delle due giornate saranno presenti 25 dj set, 20 cantine, 20 espositori di vinili e 6 talk al giorno. Le luci si accenderanno in tarda mattinata per spegnersi a mezzanotte.

2. Caseifici aperti: due giorni alla scoperta del Parmigiano Reggiano entrando dove viene prodotto

Sono 14 i caseifici reggiani che sabato 12 e domenica 13 aprile apriranno le proprie porte per mostrare dove viene prodotto il Parmigiano Reggiano:  Antica Fattoria – Caseificio Scalabrini di Ugo e Bruno; Caseificio Il Boiardo – Pratissolo Matilde di Canossa; Caseificio San Simone dal 1902; Caseificio Sociale Castellazzo; Caseificio Sociale del Parco; Consorzio Vacche Rosse; Latteria Sociale Cooperativa La Grande; Caseificio Le Colline; Caseificio Sociale Nuova Lago Razza; Caseificio Sociale San Giorgio; Caseificio Rossi Fratelli e Caseificio SAE. Per vedere i programmi di visita dei singoli caseifici clicca qui
 

3. “Fiore dei miei occhi” dedicato alla storia di Frida Khalo

Si intitola "Fiore dei miei occhi" la storia di Frida Khalo, lo spettacolo che domenica 13 aprile, alle ore 17, verrà messo in scena nella sala civica "A. Corradini" di via Morandi 9 ad Albinea. Si tratta di un’iniziativa di e con Maria Antonietta Centoducati e con le musiche a cura del Medialuna Trio composto da Francesco Boni, Veronica Vezzosi e Francesco Bolzoni. Lo spettacolo è dedicato ad una donna, Frida Khalo, simbolo di femminilità e indipendenza, un’artista iconica e controcorrente.  Si tratta di un evento coinvolgente, accompagnato da sonorità tradizionali messicane e latinoamericane, che rientra nel cartellone della rassegna Primavera di Donne. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

4. Al Teatro Valli tornano gli aperitivi in terrazza aperti a tutti

Con la primavera tornano anche gli aperitivi del Teatro Valli, tra il bar e la terrazza panoramica, in collaborazione con il C.S. Catomes Tôt. Sabato 12 aprile a partire dalle 18.30 e domenica 13 dalle ore 15, in occasione dello spettacolo Piccole Donne, sarà possibile salire in terrazza e brindare prima della rappresentazione. 

5. Design market e atelier al bar ristorante “Vivanderia Sociale Polveriera” a Reggio Emilia

Domenica 13 alle 17.30 verrà ufficialmente inaugurato il bar ristorante “Vivanderia Sociale Polveriera”, un luogo che celebrerà l’accoglienza in ogni sua forma, creando opportunità lavorative e di socialità per persone con disabilità o in situazioni di fragilità e marginalità. Per festeggiare la riapertura del bar e il nuovo progetto di inclusione sociale è prevista una giornata di appuntamenti domenica 13 aprile: dalle 10:00 il Piazzale di Polveriera si popolerà con il Design Market, un mercatino di designer e artigiani che esporranno le loro opere handmade: abiti, gioielli, oggetti d’arredo, illustrazioni e tanto altro. Dalle 15:00 si potrà partecipare ad Atelier Aperti: due percorsi creativi (senza iscrizione) per adulti e bambini dai 6 anni in su, uno dedicato alla tecnica del Caviardage e uno alla Monotipia. Alle 17:30 saluti istituzionali e brindisi per l’apertura della Vivanderia Sociale. A seguire musica e aperitivi. 

6. Vaggio nel cuore delle ex Officine Meccaniche Reggiane

Domenica 13 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18, il gruppo Fai Giovani di Reggio Emilia ha organizzato una visita con contest fotografico per conoscere la storia e la rinascita delle ex Officine Meccaniche Reggiane. Il ritrovo sarà al Tecnopolo, davanti al Padiglione 19, dove avrà inizio l’esplorazione degli stabilimenti. Oltre a partecipare alle visite guidate, sarà anche possibile ascoltare i trucchi e i suggerimenti offerti dai fotografi di REFoto, che spiegheranno come immortalare con scatti unici la magia di uno spazio ricco di storia come sono le ex Reggiane. I partecipanti potranno poi decidere di aderire al contest fotografico candidando la loro foto migliore. Le prime 30 foto selezionate saranno poi esposte in una mostra parte del Circuito-Off di Fotografia Europea.

7. L’accademia Teatro alla Scala approda in Fonderia per il primo appuntamento del progetto “Viaggio nel Repertorio del Balletto”

Sabato 12 aprile, alle ore 18, si terrà alla Fonderia di Reggio Emilia “Viaggio nel repertorio del balletto”, un progetto del Centro Coreografico Nazionale Aterballetto, curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni. In questo primo appuntamento del progetto vi sarà un prologo dedicato alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, durante il quale verranno mostrati clip video dal repertorio di Accademia ed estratti danzati dal vivo da Cenerentola di Olivieri, New Sleep (Duet) di William Forsythe, La strada di Mario Pistoni. Balleranno quattro allievi degli ultimi anni della Scuola, Vittoria Maria Bandini (7° Corso), Sienna Bingham, Francesco Della Valle, Laura Farina, Michele Forghieri (8° corso).

8. Gustosamente: un giorno all’insegna dei sapori del territorio

Dalle 10 alle 19 di domenica 13 aprile, nel centro di Luzzara, torna “Gustosamente”, l’evento dedicato alla gastronomia, alle tradizioni locali e all’intrattenimento. Le strade del centro ospiteranno il Mercato alta qualità Terra dei Gonzaga, un’area gastronomica con specialità del territorio, il mercatino degli hobbisti e i banchetti delle associazioni locali. Numerose saranno anche le attività ludiche e le occasioni di divertimento di tutte le età. 

9. Torna la fiera florovivaistica Idea Verde in centro a Fabbrico

Sabato 12 e domenica 13, dalle 9 alle 20, le vie del centro di Fabbrico saranno animate da intrattenimenti, artigianato, enogastronomia, florovivaismo e mostre. Questa edizione, la 37esima, sarà improntata all’invito a coltivare il futuro: da qui la creazione del Vivaio delle Idee, nel quale la conoscenza e la curiosità saranno protagoniste. All’interno del Vivaio ci saranno incontri letterari, presentazioni, laboratori per grandi e piccini, in concordanza con altri avvincenti appuntamenti nella adiacente biblioteca.

10. Castelnovo Sotto in festa per la tradizionale Fiera dei Cavalli

Domenica 13 ritorna a Castelnovo Sotto la Fiera dei Cavalli, con un programma ricco di iniziative che si svolgeranno nel centro del paese. All’interno del Parco Rocca, a partire dalle 10, sarà allestita una mostra con oggetti e rappresentazioni del mondo contadino, mentre alle 16 è in programma la cottura di una forma di Parmigiano Reggiano. Come da tradizione, ci saranno bancarelle, stand e il luna park.